
Cercare bene in Rete valutando l’attendibilità delle fonti
Cercare bene in Rete valutando l’attendibilità delle fonti
Il webinar di Wikiscuola Cercare bene in Rete valutando l’attendibilità delle fonti vuole offrire ai docenti suggerimenti utili a supportare gli studenti nella valutazione delle informazioni e delle notizie, in Rete e non. I docenti saranno guidati nel comprendere il meccanismo della disinformazione e della sua diffusione in Rete e sui social network, anche attraverso l’uso di semplici strumenti digitali usati anche in OSINT, Open Source Intelligence. Si approfondirà il funzionamento dei motori di ricerca e ci si eserciterà nell’uso di Google dorks, utili a velocizzare e rendere più efficaci le ricerche su Internet. I docenti che si iscriveranno avranno l’opportunità di ideare attività pratiche e challenge da poter realizzare in classe.
Obiettivi
Saper guidare gli studenti, anche in modo ludico, nella ricerca in Rete di materiali e informazioni e nella valutazione della loro attendibilità
Programma
- la disinformazione e il meccanismo di diffusione delle fake news
- uso di semplici strumenti di OSINT per la valutazione di immagini e notizie in Rete
- funzionamento dei motori di ricerca e introduzione a Google dorks per la ricerca di informazioni
- creazione di false fake news utili a costruire attività da realizzare con gli studenti in classe
Mappatura delle competenze
- saper valutare l’attendibilità di una notizia
- saper cercare informazioni e materiali in Rete
- saper utilizzare strumenti di ricerca quali Google dorks
- saper valutare l’attendibilità di una immagine anche attraverso i metadati
- saper usare strumenti digitali per creare false fake news per far esercitare i ragazzi
Destinatari
Docenti scuola primaria e secondaria
Tipologie verifiche finali
Produzione da parte dei corsisti di schede di attività da proporre in classe; scrittura di una semplice challenge da poter realizzare con gli studenti.
Docente
Sonia Montegiove
Durata
4 ore ( webinar + studio online)
________________________________________
Attestato
Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n. 43629
WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia l’attestato per 4 ore di formazione a tutti i partecipanti.
E’ possibile conseguire l’attestato per l’anno scolastico in corso fino al 31 agosto 2020.
________________________________________
Modalità
Il corso ha la durata di 4 ore certificate. Il webinar in diretta si terrà giovedì 7 maggio alle ore 17
E’ erogato in diretta, per la parte del webinar, che verrà comunque registrato e potrà essere visto in modalità asincrona all’interno della piattaforma Moodle, sulla quale verranno caricati i materiali di cui si è parlato durante il webinar insieme a link ed altri supporti utili.
È previsto un servizio di tutoring ed un forum di interazione tra tutor e partecipanti.
________________________________________
Iscrizioni e costi
Le iscrizioni sono aperte.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 15,00 euro.
Pagamento nelle modalità:
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di Roma
IBAN: IT40N0501803200000011713849
BIC: CCRTIT2T84A
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale “nome webinar”.
________________________________________
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67