CATEGORY: Anno 2019

Cittadinanza digitale

Course Access: Lifetime
Course Overview

Il presente Corso vuole affrontare le tematiche inerenti la combinazione di conoscenze, abilità e attitudini adeguate per affrontare le sfide della società digitalizzata con particolare riferimento all’ambito scolastico. Insegnanti, educatori e genitori sono chiamati ad approfondire le competenze di base per una corretta cultura ed educazione della rete per educare e formare le giovani generazioni ad utilizzare e vivere la rete in modo consapevole, attivo e con spirito critico sia nella vita privata sia in quella sociale e di studio.

Il Corso offre materiali formativi, strumenti, risorse e tutoring non solo per migliorare le abilità necessarie per ricercare, raccogliere e trattare le informazioni, ma anche per crearle, produrle e condividerle.

Finalità
Il Corso vuole offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere ed approfondire la quarta delle otto “Competenze chiave di cittadinanza” fornendo un quadro introduttivo del “vissuto digitale” per arrivare alle applicazioni pratiche del “quotidiano scolastico”. 

Obiettivi

  • Acquisire nozioni ed elementi culturali dell’uso di internet e delle tecnologie;
  • Conoscere i quadri di riferimento normativi e le indicazioni operative;
  • Utilizzare gli strumenti per diventare cittadini digitali consapevoli ed attivi;
  • Individuare conoscenze, abilità ed attitudini nel settore dell’istruzione e della formazione.


Destinatari
Tutti i docenti di ogni grado scolastico. 

Mappatura delle competenze in uscita
Conoscenza delle 8 competenze chiave di cittadinanza. La cittadinanza digitale con particolare riferimento all’ambito scolastico. Il quadro di riferimento europeo DigComp per i cittadini e quello per gli educatori. Il BYOD a scuola. Privacy e dati personali. Responsabilità ed uso consapevole della rete in relazione ai social. Pensiero critico e corretta informazione. Creatività.

Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D.M.170/2016) per complessive 15 ore. Il Corso è pubblicato anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. con numero identificativo iniziativa formativa n. 23843 ed attuale edizione 34711 (oppure facendo una ricerca “cittadinanza digitale”). 


Modalità
Il Corso è totalmente svolto online, senza vincoli d’orario e prevede la fruizione di contenuti, video tutorial e/o informativi, esempi, link, sitografie, bibliografie, forum, newsletter ed interazione. 

Il Corso offre le seguenti attività sotto forma di:

  • contenuti testuali e videotutorial sugli argomenti oggetto del Corso;
  • esercitazioni pratiche e attività online;
  • forum di interazione con i tutor e tra tutti i partecipanti.

Le ore previste sono circa 15 tutte online con possibilità di connettersi da ogni luogo senza vincoli d’orario secondo le proprie disponibilità di tempo e viene rilasciato “Attestato di partecipazione”. Il servizio di supporto e tutoring è disponibile per tutta la durata del Corso.


Staff

Direttore e tutor: Maria Accarino
Autori: Luca Zamboni (Identità Digitale Defender)
Guest speaker: Prof.ssa Vittoria Esposito


Partecipazione 
Il Corso si svolge completamente online senza vincoli di orari per la fruizione.

Durata
Il Corso ha la durata di 15 ore con iscrizioni aperte (avvio il 15 dicembre) ed attività di tutoring disponibile fino al 31 marzo 2019, ma con accesso sempre ai contenuti possibile anche successivamente.


Tempi
Il Corso non prevede vincoli di orario perché i videotutorial, i materiali da scaricare e le esercitazioni vengono svolte tutte online senza orari stabiliti. Ciascun partecipante si collega negli orari di propria disponibilità e da ogni pc o dispositivo connesso alla rete internet. Iscrizioni già aperte e possibili anche dopo inizio attività.
 


Programma

Introduzione alla cittadinanza

  • Educazione alla cittadinanza digitale
  • La competenza digitale
  • Pratica: fare ricerche in rete
  • Pratica: creare un motore di ricerca personalizzato
  • Pratica: uso didattico del browser

Cittadini digitali

  • Il quadro di riferimento europeo DigComp per i cittadini
  • Diritto di accesso ai dati personali
  • Educazione civica del digitale
  • Internet e minori
  • Reati ed abusi sul web
  • I nativi digitali
  • Pratica: gestire le raccolte di contenuti
  • Pratica: archiviare risorse salvate
  • Pratica: YouTube

Identità digitale

  • Consapevolezza dell’identità digitale
  • Le consapevolezze acquisite
  • Privacy, dati personali e dati sensibili
  • Protezione del pc
  • Pratica: verifica identità in rete
  • Pratica: verifica esposizione dei dati personali
  • Pratica: controllo dei dispositivi e servizi
  • Pratica: impostazioni privacy
  • Pratica: strumenti per prevenire e cancellare servizi non utilizzati

Scuola digitale

  • Il quadro di riferimento europeo DigComp per gli educatori: PDF tradotto in italiano e commento
  • Smartphone in classe: Il BYOD a scuola
  • Dati personali a scuola
  • Privacy e diritto d’immagine a scuola
  • Diritto d’autore e licenze d’uso
  • Scrivere per il web
  • Pratica: cittadinanza digitale in classe
  • Pratica: come tutelare i propri dati
  • Pratica: la cura dei contenuti
  • Pratica: editori digitali a scuola
  • Pratica: creare un e-book
  • Pratica: pubblicare un e-book

Comportamenti digitali

  • Opportunità e rischi della rete
  • Il fenomeno del cyberbullismo: normativa, linee guida ed azioni della scuola
  • Pratica: il “manifesto” Parole_o_stili
  • Pratica: una presentazione del cyberbullismo per la scuola 

 Pensiero critico, informazione e false notizie

  • Tra bufale e fake news: educare al pensiero critico a scuola
  • Riconoscere le false notizie
  • Percorsi e strumenti per la scuola primaria e secondaria
  • Linkografia e pensiero critico a scuola
  • Pratica: verifica i fatti


Costo

Il costo del Corso è di 60,00 euro IVA inclusa con pagamento nelle modalità di bonifico bancario oppure Carta di credito/PayPal o anche con “Carta del docente”. 

Informazioni

Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67