
Classe capovolta e apprendimento cooperativo
Il Corso si rivolge a tutti i docenti che vogliano utilizzare in maniera efficace le metodologie e pratiche didattiche della Classe Capovolta (Flipped Classroom) e dell’Apprendimento Cooperativo (Cooperative Learning) a supporto delle attività scolastiche e per migliorare il processo di insegnamento ed apprendimento. Il percorso formativo prevede studio di fondamenti teorici, utilizzo di strumenti di applicazione, esempi attuati nelle scuole ed attività pratiche con esercitazioni.
Destinatari
Il Corso si rivolge a tutti i docenti di ogni grado scolastico interessati alle nuove metodologie didattiche e all’utilizzo delle tecnologie digitali nel processo di insegnamento ed apprendimento
Finalità
Il Corso vuole offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere, analizzare ed approfondire metodologie e strumenti per favorire l’utilizzo della pratica della Flipped Classroom e del Cooperative Learning:
- delle buone pratiche
- delle risorse multimediali
- delle applicazioni
- dei siti web
- degli strumenti interattivi
ed ogni altro elemento che consenta di migliorare la professionalità dei docenti e la qualità di apprendimento nell’era della Rete.
Obiettivi
Fornire le teorie alla base della “Classe Capovolta ed Apprendimento Cooperativo” insieme agli strumenti didattici digitali per la messa in pratica nell’attività di insegnamento attraverso:
- le buone pratiche
- le risorse
- le idee ed i progetti
- le letture
- gli spunti di approfondimento
Svolgimento
Il Corso è erogato online sulla piattaforma di e-learning di WikiScuola.
Mappatura delle competenze
Nozioni di base sull’utilizzo didattico delle nuove tecnologie. Il quadro di riferimento europeo DiCompEDU e il Piano Nazionale Scuola Digitale. Fondamento teorici della Flipped Classoom e Cooperative Learning come metodologie per migliorare il processo di l’insegnamento ed apprendimento. Principali strumenti ed applicazioni gratuite di rete per la Classe Capovolta. Uso degli audio e video nella didattica. Competenze per la creazione e pubblicazione di videolezioni didattiche. Esperienze di scuole italiane ed estere. Piattaforme per realizzare classi virtuali.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 25 ore. Per i corsisti docenti di ruolo il Corso è anche pubblicato anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. con iniziativa formativa n. 12910.
Modalità
Il Corso è svolto online e prevede la fruizione di contenuti, videolezioni, interviste, tutorial, esempi di buone pratiche, testimonianze, link, sitografie, bibliografie, playlist, forum, newsletter ed interazione.
Il Corso offre le seguenti attività sotto forma di:
– contenuti testuali e videotutorial sugli argomenti teorici e pratici di studio;
– videointerviste ad opinion leader e insegnanti che testimoniano buone pratiche;
– test di autoverifica;
– esercitazioni con la realizzazione di contenuti e materiali da parte dei corsisti sui temi e con gli strumenti oggetto del Corso stesso;
– condivisione di materiali prodotti dai corsisti che diventano repository a disposizione di tutti i partecipanti;
– forum di interazione con i tutor e tra tutti i partecipanti;
– attività di approfondimento e studio in rete.
Staff
Direzione: Prof.ssa Flavia Giannoli.
Partecipazione
Il Corso si svolge completamente online senza vincoli di orari per la fruizione.
Durata
Il Corso ha la durata di 25 ore con iscrizioni sempre aperte e materiali disponibili anche successivamente per eventuali ripassi e/o integrazioni da parte della redazione.
Materiali
I contenuti del Corso prevedono videotutorial di spiegazione e guide da stampare ed esercitazioni pratiche laboratoriali.
Tempi
Il Corso non prevede vincoli di orario perché i videotutorial, i materiali da scaricare e le esercitazioni vengono svolte tutte online senza orari stabiliti. Ciascun partecipante si collega negli orari di propria disponibilità e da ogni pc o dispositivo connesso alla rete internet.
Programma
MODULO 1 – Introduzione alla didattica digitale
- DigComp EDU: le linee guida dell’Unione Europea per gli educatori
- Il Piano Nazionale Scuola Digitale
- Le classi virtuali
- Il modello SAMR
- Il BYOD a scuola: portare il proprio dispositivo
- Spiegazioni con il tablet per ogni argomento
MODULO 2 – Classe Capovolta
A: Teoria
- Elementi generali della Classe Capovolta o “Flipped Classroom”
- Cosa è la Classe Capovolta
- Vantaggi e criticità
- Uso dei video nella didattica
- Uso degli audio nella didattica
B: Esperienze
- Le nuove tecnologie nell’insegnamento
- IL digitale in classe
- Sitografia
C: Strumenti
- Condividere files con Google Drive
- Creare un canale YouTube e playlist di video per lo studio
- Realizzare video con Screencast-o-matic
- Discussioni video dinamiche
- Costruire videolezioni interattive con EdPuzzle
- Distribuire sondaggi con Google Moduli
- Somministrare verifiche con Questbase
- Produrre presentazioni dinamiche con Prezi
- Fare animazioni con PowToon
- Collaborare con le bacheche online di Padlet
- Scrivere collaborativamente Google Documenti
- Apprendere giocando con Kahoot
- Editare libri digitali in formato epub
- Studiare e memorizzare le lingue con Quizlet
- Gestire raccolte di contenuti
- Pubblicare lezioni multimediali con TES-BlendSpace
MODULO 3 – Apprendimento cooperativo
A: Parte teorica
- Preparare la classe all’Apprendimento Cooperativo
- Cambiare il paradigma educativo
- Introduzione al Cooperative Learning
- Gestione della classe
- Ambienti e strumenti per il Cooperative Learning
- Organizzare gli insegnanti
- Trasformare la routine
- La rete come amplificatore di esperienze
- Percorsi di apprendimento cooperativo
B: Parte pratica
- Organizzazione del lavoro
- Le fasi del lavoro
- Progettazione di percorsi didattici attivi
- Monitoraggio e valutazione
Costo
Il costo del Corso è di 90,00 euro IVA inclusa con pagamento nelle modalità di bonifico bancario oppure Carta di credito/PayPal o anche con “Carta del docente”.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67