CATEGORY: Didattica disciplinare

David Del Carlo – Italiano & Digitale

Course Access: Lifetime
Course Overview

Italiano & digitale

Idee, strumenti e risorse per insegnare (con) la letteratura

Formatore: prof.David Del Carlo


Il corso si propone di introdurre alla conoscenza di app e web tool che possono

costituire efficaci strumenti per coinvolgere e motivare gli studenti nello studio

della letteratura. Verranno illustrate le principali metodologie innovative e

forniti utili suggerimenti per la loro concreta applicazione nel lavoro in classe.

Le attività proposte (compiti autentici e di realtà) possono essere realizzate

individualmente o in apprendimento cooperativo, sia in presenza, sia nella

modalità a distanza. Il formatore presenterà ogni proposta servendosi dei

lavori realizzati dai suoi studenti nel corso degli anni, illustrando quindi le

modalità di valutazione di processi e prodotti. Al termine del percorso,

articolato in sei moduli, è richiesta la progettazione di un’Unità di

Apprendimento multimediale, secondo il format che sarà fornito ai partecipanti.


Anno Scolastico: 2020/2021


Obiettivi

● Conoscere gli strumenti digitali ( app e web tool ) utilizzabili per

l’insegnamento dell’italiano

● Conoscere le principali metodologie didattiche innovative e saperle

applicare nel lavoro in classe

● Saper progettare e realizzare Unità di Apprendimento su temi,

argomenti, autori e opere della letteratura

● Saper creare e valutare compiti autentici e di realtà

● Esaltare la propria creatività e quella degli studenti, proponendo attività

motivanti, coinvolgenti e significative


Programma

Modulo 1 – INSEGNARE ITALIANO OGGI

I riferimenti normativi

Il contesto europeo

Conoscenze e competenze: una falsa antinomia

Cambiare il paradigma

Modulo 2 – QUESTIONE DI METODO

La lezione frontale: perché sì, perché no

Innovare cum grano salis

L’asset d’aula: la prima variabile. La classe scomposta (metodo Bardi)

Autentici, di realtà: i nuovi “compiti”!

La Divina Commedia e il metodo SAMR per l’integrazione tecnologica

La classe capovolta

L’apprendimento cooperativo

La didattica laboratoriale: il ruolo della peer education

Il Project Based Learning

Il jigsaw

Modulo 3 – IL LABORATORIO DI LETTURA

Come leggere, perché leggere

Un libro da vivere: smonta, crea, gioca

Addio, scheda libro! Le recensioni creative

Leggere per (ri)scrivere

Modulo 4 – TANTE OCCASIONI PER SCRIVERE

Come scrivere, perché scrivere

Lo storytelling transmediale

Dal testo al sito

Il blog letterario

Disco, doceo, video

Comunicare con le immagini: le infografiche letterarie

La classe-redazione

Modulo 5 – GIOCARE CON LE OPERE, PARLARE CON GLI AUTORI

Non aver paura di divertirti!

Creare quiz interattivi: un esercizio di stile?

Lui chi è? Intervista con…

Ma come va a finire?

Il libro aumentato: l’augmented reality per l’italiano

La letteratura a 360°: immergersi nell’opera con la realtà virtuale

Modulo 6 – IL DOCENTE DESIGNER

Dall’idea al progetto: benvenuta creatività!

Le tre S: scandire, scegliere, supervisionare

Inclusione per tutti… anche per le eccellenze!

Valutare il processo, valutare il prodotto: oltre la verifica scritta, oltre l’interrogazione

Il ruolo della metacognizione: autovalutarsi

La cassetta degli attrezzi: le rubrics

ATTIVITÀ CONCLUSIVE

Realizza la tua UdA interattiva

 

 

Mappatura delle competenze

Il corso si propone di sviluppare le seguenti competenze chiave europee

● competenza digitale

● competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

● competenza imprenditoriale

● competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali


Destinatari

– Docenti scuola secondaria I grado

– Docenti scuola secondaria II grado

– Docenti precari



Attestato

Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n.46302 Edizione n.67664

WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia l’attestato per 10 ore di formazione a tutti i partecipanti. 


Modalità

Il corso ha la durata di 25 ore certificate ed è erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili, anche successivamente al completamento del corso, in forma di:

  • contenuti testuali
  • contenuti video
  • guide e videotutorial per le attività didattiche proposte 
  • link di approfondimento sugli argomenti oggetto del corso

È previsto un servizio di tutoring ed un forum di interazione tra tutor e partecipanti.



Materiali

I corsisti hanno a disposizione contenuti multimediali senza vincoli d’orario di fruizione.        

  • Videotutorial didattici sempre disponibili in streaming; 
  • contenuti testuali e video tutorial sugli argomenti oggetto del Corso; 
  • esercitazioni pratiche e attività online con la realizzazione di un percorso attivo con gli strumenti oggetto del Corso stesso; 
  • forum di interazione con i tutor e tra tutti i partecipanti. 

Tempi 

Il Corso non prevede vincoli di orario perché́ i video tutorial, i materiali da scaricare e le esercitazioni vengono svolte tutte online senza orari stabiliti. Ciascun partecipante si collega negli orari di propria disponibilità e da ogni pc o dispositivo connesso alla rete internet. Iscrizioni già aperte e possibili anche dopo l’inizio dell’attività. 


Destinatari: 
Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado


Tipologia verifiche finali: 
Consegna online di una UDA interattiva


Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione “WikiScuola” in quanto erogato da Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore. Per i corsisti docenti di ruolo il Corso è anche pubblicato anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. con n.46302 Edizione n.67664


Durata

Il Corso non ha scadenza sulla piattaforma e-learning di WikiScuola,  poichè  offre materiali  sempre  disponibili  per ripassi degli studenti  e/o integrazioni da parte del formatore e della redazione.


Strumenti

Il Corso si svolge prevalentemente sulla piattaforma di e-learning di WikiScuola disponibile su web all’indirizzo https://corsi.wikiscuola.it.


Iscrizioni e costi

Le iscrizioni sono aperte.

Il corso si apre il 17 agosto 2020 con materiali subito e sempre disponibili. 

Il costo è di 90,00 euro 



Pagamento nelle modalità di:

  • Carta del docente;
  • Carta di credito/PayPal;
  • Bonifico Bancario
    BANCA POPOLARE ETICA Filiale di Roma
    IBAN: IT40N0501803200000011713849
    BIC: CCRTIT2T84A
    Conto intestato a: WikiScuola s.r.l.
    Causale “nome corso”

N.B. per chi si vuole iscrivere su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.


Informazioni

Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al +39 329.643.48.67

 

 

 

 

 

 

 

 












Durata : 25