CATEGORY: Didattica a distanza

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA- Guida pratica per applicare le linee guida del DM 89/2020 – SINCRONO

Course Access: Lifetime
Course Overview

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA- Guida pratica per applicare le linee guida del DM 89/2020 – Corso sincrono

Per applicare le indicazioni delle Linee guida per la Didattica digitale integrata per l’anno scolastico 2020/2021 (DM. MPI N° 89-2020).

Giannoli DAD

 

Come mettere in pratica le linee guida del DM 89/2020 sulla Didattica Digitale Integrata, questo l’obiettivo del corso di WikiScuola, proposto nella formula 10 h in sincrono, 12 di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi, 3 per l’elaborato finale, riservato ad un numero massimo di 30 docenti che saranno messi in grado di “maneggiare” con disinvoltura tutti i punti previsti dal DM 89/20.  

Durante tutto il percorso verranno  offerte indicazioni operative e riflessioni metodologiche per progettare attività didattiche digitali integrate che permettano di mantenere la relazione educativa, di promuovere l’apprendimento significativo e praticare la valutazione autentica anche a distanza, in accordo con le richieste delle Linee guida per la Didattica digitale integrata del Decreto Ministeriale n. 89 del 7 agosto 2020. 

E’ possibile acquistare  e frequentare il corso anche dopo la data di inizio, in asincrono, fruendo delle registrazioni e di tutti i materiali  di studio del corso.


STRUTTURA DEL CORSO:

L’attività formativa prevede un percorso di: 

  • 10 h online in modalità sincrona
    • 4 videoconferenze sincrone di 2h, che saranno registrate 
    • 1 videoconferenza di debriefing finale 
  • 12h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi 
  • 3h per l’elaborato finale 

Il totale di ore certificate è 25h. 

Il massimo numero di corsisti per il corso è 30

I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso. 

Tutoraggio a distanza: supporto tramite FORUM e videolezioni. 


OBIETTIVI

Gestire la didattica digitale integrata (DDI) in modo efficace, dal punto di vista tecnologico e delle metodologie didattiche da utilizzare, sia in presenza che a distanza ( Flipped classroom, Didattica breve, Apprendimento cooperativo, Debate, Gamification, Storytelling), anche nell’ottica della valutazione degli apprendimenti.


PROGRAMMA

 MODULO 1 – Setting d’aula, didattica integrata e Flipped classroom 

  • Questionario iniziale di focalizzazione sui bisogni formativi specifici dei partecipanti 
  • Didattica a distanza: riflessione sui punti di forza e di debolezza 
  • Creare il SETTING D’AULA: piattaforma, comunicazioni e videolezioni, repository e risorse per le attività didattiche e la valutazione 
  • La scuola aumentata: didattica integrata in presenza (aula) ed a distanza (spazi virtuali) 
  • Il metodo della FLIPPED CLASSROOM 
  • La diversa gestione del tempo e della relazione nella didattica digitale integrata. 

MODULO 2 – Metodologie didattiche: Didattica breve, Apprendimento cooperativo 

  • Didattica integrata per la costruzione di solide competenze disciplinari e trasversali 
  • DIDATTICA BREVE: ottimizzazione dei tempi di insegnamento/apprendimento nel rispetto del rigore scientifico e dei contenuti delle varie discipline 
  • APPRENDIMENTO COOPERATIVO ed esempi pratici di metodologie didattiche attive per lo sviluppo delle competenze 
  • Risorse, App e strumenti per la didattica digitale integrata. 

MODULO 3 – Metodologie didattiche: Debate, Gamification, didattica attiva 

  • DEBATE: lavorare in autonomia per ricercare e selezionare le fonti, fondare e documentare le proprie tesi, imparare ad argomentare e parlare in pubblico, praticare l’ascolto attivo in modo critico, ma rispettoso 
  • GAMIFICATION: utilizzo a scuola di elementi mutuati dai giochi e delle tecniche di game design per motivare e coinvolgere gli studenti 
  • WEBQUEST: Una WebQuest è un modo di fare lezione orientato alla ricerca e all’indagine, in cui la maggior parte o tutte le informazioni con cui lavorano gli studenti provengono dal web 
  • STORYTELLING: L’arte del raccontare storie utilizzata come strategia di comunicazione persuasiva impiegata a scuola per costruire nuovi percorsi di senso in autonomia e con creatività 
  • Risorse, App e strumenti per la didattica digitale integrata. 

MODULO 4 – Ripensare la valutazione 

  • La VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI inerente alla didattica digitale integrata 
  • Monitoraggio e consegne online per documentare il percorso di apprendimento 
  • Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per perseguire il successo formativo 
  • Risorse, App e strumenti per la valutazione nella didattica digitale integrata. 

MODULO 5 – Didattica Digitale integrata e PTOF

  • Lavoro di gruppo: La didattica digitale integrata a supporto del miglioramento dell’offerta formativa di istituto (PTOF) 
  • Restituzione e discussione con l’esperta con Debriefing: aggiornamento del PTOF secondo le Linee guida del DM 89-2020 

METODOLOGIA:

La formatrice coordinerà e faciliterà il processo di ricerca-azione sul DM89-2020. 

Saranno valorizzate le risorse e l’esperienza dei partecipanti, aiutandoli a ripensare e valorizzare le proprie pratiche passate per la ricerca di modalità didattiche e criteri valutativi adeguati alle nuove necessità della didattica digitale integrata. 

Gli incontri sincroni saranno connotati dalla massima interazione consentita dalla modalità online e si prevedono riflessioni condivise (Forum) e progettazione collaborativa in piccoli gruppi. 


MODALITA’

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”.

All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.

I materiali e le registrazioni delle lezioni rimarranno a disposizione dei corsisti per ripassi successivi senza limiti di tempo.


ANNO ACCADEMICO:

2020/2021


DATE degli incontri sincroni (ore 17.30) 

  • 5 ottobre 2020 
  • 12 ottobre 2020 
  • 19 ottobre 2020 
  • 26 ottobre 2020 
  • 2 novembre 2020 



Mappatura delle competenze:

Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze ed abilità che avrà permesso loro di sviluppare le seguenti competenze: 

Didattiche:  

capacità di sviluppare le competenze degli alunni mediante la didattica integrata col digitale

costruire apprendimenti stabili e significativi, dotati di significato attraverso l’analisi di problemi e la gestione di situazioni complesse, la cooperazione e l’apprendimento sociale, la sperimentazione, l’indagine, la contestualizzazione nell’esperienza. 

promozione dell’autonomia e della responsabilità, della costruzione di rapporti sociali solidali nel gruppo classe.

Digitali:  

utilizzo dei principali software utili per la didattica integrata

capacità di costruire ambienti di apprendimento integrati 

 Spirito di iniziativa e progettualità 

progettualità nella ideazione di percorsi didattici integrati

acquisizione di strumenti per affrontare e risolvere problemi e progettare attività didattiche efficaci

Imparare ad imparare  

capacità di governare i tempi del proprio lavoro, le priorità, l’organizzazione degli spazi e degli strumenti



Destinatari:

  • Primaria, secondaria di 1° e 2° grado

Direttore Responsabile: 
Flavia Giannoli


Durata:
25 ORE 


Modalità:

Il corso ha la durata di 25 ore certificate

Al termine di tutte le attività viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte di Wikiscuola.

E’ previsto un servizio di tutoring.


Attestato:
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore. 

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 48117


Iscrizioni e costi: 

Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 5 Ottobre 2020 con materiali sempre disponibili

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.



Il costo è di 150,00 euro.

Pagamento nelle modalità:   

  • Carta del docente;
  • Carta di credito/PayPal;
  • Bonifico Bancario
  • BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
  • IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849 
    Conto intestato a: WikiScuola SRL
    Causale : “numero ordine + nome corso”

Informazioni

Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67