
Inglese con il digitale – I edizione
“Inglese con il digitale: didattica, strumenti, risorse” è il Corso per creare e gestire l’insegnamento e la didattica della lingua inglese con il digitale alla primaria ed anche alla secondaria superiore di primo grado. WikiScuola propone un Corso tutto online per mettere in grado i docenti di utilizzare il digitale per l’insegnamento e con l’insegnamento dell’inglese in un percorso formativo di approfondimento di strumenti in rete, risorse online e indicazioni pratiche, metodologiche e organizzative da adottare.
Il Corso intende fornire le basi per una didattica mediata da strumenti digitali di rete e si inquadra nelle azioni di supporto del Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR.
Obiettivi
L’obiettivo del Corso è quello di mettere in grado ciascun partecipante di essere completamente autonomo nel realizzare una didattica digitale a supporto e con il supporto della lingua inglese per delle attività tradizionali di studio con le proprie classi utilizzando i più semplici e diffusi software o applicazioni web per la scuola.
Destinatari
Il Corso si rivolge in particolare a tutti i docenti di inglese della scuola primaria e secondaria di primo grado, ma non esclude la partecipazione di coloro interessati a nuove forme di interdisciplinarità, che vogliano utilizzare in maniera efficace, divertente e interattiva le nuove tecnologie, a supporto delle attività didattiche quotidiane.
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Modalità
Il corso è erogato in rete su piattaforma Fidenia nella parte teorica con i materiali disponibili sotto forma di pagine web, videotutorial, guide da scaricare offline, interazioni con i tutor e con gli altri corsisti attraverso gli strumenti di collaborazione e condivisione della piattaforma di e-learning come forum, test ed esercitazioni online. La parte di esercitazione pratica viene svolta sulle diverse applicazioni web come riportato nel programma qui di seguito.
ATTENZIONE: il Corso prevede in questa edizione un limite massimo di 30 partecipanti.
Staff
Coordinamento e tutoring: Simona Ilot
Partecipazione
Il Corso si svolge completamente online senza vincoli di orari per la fruizione.
Durata
Il Corso di livello avanzato ha la durata di 25 ore (iscrizioni a partire da settembre 2017) e materiali sempre disponibili nei quali verranno forniti i contenuti e svolte le attività da parte dei corsisti. Il Corso nella sua attività di tutoring termina il 30 dicembre 2017, ma l’accesso a tutti i materiali multimediali sarà ancora disponibile almeno fino a maggio 2018.
Materiali
I contenuti del Corso prevedono Videotutorial di spiegazione ed esercitazioni laboratoriali.
Tempi
Il Corso non prevede vincoli di orario perché i videotutorial, i materiali da scaricare e le esercitazioni vengono svolte tutte online senza orari stabiliti. Ciascun partecipante si collega negli orari di propria disponibilità e da ogni pc o dispositivo connesso alla rete internet.
Programma
Il Corso è articolato nei seguenti 10 Moduli ciascuno di circa 2,5 ore comprese le esercitazioni pratiche.
Introduzione alle Nuove Tecnologie nella didattica
Il digitale in classe.
1. Creare un archivio online su Pearltrees
Materiali: videolezione, esempio
Attività: svolgere compito
- Guardare la video lezione su Pearltrees
- Iscriversi al sito pearltrees.com
- Visionare un esempio di portfolio professionale
- Creare un proprio portfolio professionale che contenga
- una cartella principale
- una sottocartella “materiali per gli alunni”
- una sottocartella “documentazione attività
- la sottocartella “materiali per gli alunni” deve contenere almeno
- 2 siti web utili per la didattica
- un’immagine
- un video
- un materiale proprio usato o da usare con gli alunni
- Personalizzare con immagini attinenti le proprie cartelle
- Inserire l’archivio nelle proprie risorse personali e poi condividerlo nella cartella del corso “Pearltrees corsisti” all’interno di CARTELLE CORSISTI
- Condividere l’archivio nella bacheca del corso
- Visionare il lavoro di un altro corsista e lasciare un commento
2. Classe Capovolta con Blendspace
Materiali: 2 videolezioni, esempio
Attività: svolgere un compito
- Guardare le video lezioni su Blendspace (link alle video lezioni nelle risorse del corso)
- Iscriversi al sito di Blendspace
- Visionare almeno un esempio di lezione
- Creare una propria lezione che contenga almeno
- un video da link
- un’immagine da link
- un sito web
- una risorsa propria
- un quiz
- Inserire la lezione nelle risorse personali e poi condividerla nella cartella “Blendspace corsisti” all’interno di CARTELLE CORSISTI
- Condividere la lezione nella bacheca del corso
- Visionare il lavoro di un altro corsista e lasciare un commento
3. Lavorare con i video su Playposit
Materiali: videolezione, esempio
Attività: condivisione file
- Guardare la video lezione su Playposit nelle Risorse del corso
- Iscriversi al sito playposit.com
- Visionare un esempio di video quiz su Playposit
- Creare un proprio video quiz su Playposit che contenga almeno 5 quesiti
- Inserire il video nelle proprie risorse personali e poi condividerla nella cartella del corso “Playposit corsisti” all’interno di CARTELLE CORSISTI
- Condividere il video nella bacheca del corso
- Visionare il lavoro di un altro corsista e lasciare un commento
4. Lavorare con i quiz su Kahoot
Materiali: videolezione, esempio
Attività: svolgere un compito
- Guardare le video lezioni su Kahoot nelle Risorse del corso
- Iscriversi al sito getkahoot.com
- Visionare un esempio di quiz con Kahoot.
- Creare un proprio Kahoot classico, che contenga almeno 10 quesiti
- Creare un proprio Kahoot nella versione Jumble, che contenga almeno 10 quesiti
- Inserire il quiz nelle proprie risorse personali e poi condividerlo nella cartella del corso “Kahoot corsisti” all’interno di CARTELLE CORSISTI
- Condividere il quiz nella bacheca del corso
- Visionare il lavoro di un altro corsista e lasciare un commento
5. Quiz e non solo con Quizlet
Materiali: videolezione, esempio
Attività: svolgere un compito
- Guardare la video lezione su Quizlet nelle Risorse del corso
- Iscriversi al sito quizlet.com
- Visionare un esempio di set realizzato con Quizlet
- Creare un proprio set su Quizlet che contenga almeno 12 items
- Inserire il set nelle proprie risorse personali e poi condividerlo nella cartella del corso “Quizlet corsisti” all’interno di CARTELLE CORSISTI
- Condividere il set nella bacheca del corso
- Visionare il lavoro di un altro corsista e lasciare un commento
6. Coding con Scracth
Materiali: videolezione, esempio
Attività: svolgere compito
- Guardare la video lezione su Scratch nelle Risorse del corso
- Iscriversi al sito scratch.mit.edu.
- Visionare un esempio di progetto realizzato su Scratch
- Creare un proprio progetto su Scratch
- Inserire il progetto nelle proprie risorse personali e poi condividerlo nella cartella del corso “Scratch corsisti” all’interno di CARTELLE CORSISTI
- Condividere il progetto nella bacheca del corso
- Visionare il lavoro di un altro corsista e lasciare un commento
7. Creare e-book con StoryJumper
Materiali: videolezione, esempio
Attività: svolgere compito
- Guardare la video lezione su StoryJumper nelle Risorse del corso
- Iscriversi al sito storyjumper.com
- Visionare un esempio di e-book realizzato su StoryJumper
- Creare un proprio e-book su StoryJumper che contenga almeno
- 5 pagine
- 3 scene
- 5 props diversi
- 1 casella di testo
- 1 fumetto
- Inserire l’e-book nelle proprie risorse personali e poi condividerlo nella cartella del corso “StoryJumper corsisti” all’interno di CARTELLE CORSISTI
- Condividere l’e-book nella bacheca del corso
- Visionare il lavoro di un altro corsista e lasciare un commento
8. Registrare video lezioni con Screencast-O-Matic
Materiali: videolezione
Attività: svolgere compito
- Guardare la video lezione su Screencast-O-Matic Risorse del corso
- Iscriversi al sito screencast-o-matic.com
- Creare una propria video lezione con Screencast-O-Matic di almeno 5 minuti
- Inserire la video lezione nelle proprie risorse personali e poi condividerla nella cartella del corso “Screencast-O-Matic corsisti” all’interno di CARTELLE CORSISTI
- Condividere il video nella bacheca del corso
- Visionare il lavoro di un altro corsista e lasciare un commento
9. Pubblicare video su Youtube
Materiali: videolezione
Attività: svolgere compito
- Guardare la video lezione su Youtube nelle Risorse del corso
- Creare il proprio canale Youtube
- Pubblicare sul proprio canale una video lezione
- Inserire la video lezione pubblicata sul proprio canale (anche la stessa video lezione creata con Screencast-O-Matic all’interno delle cartella “Youtube corsisti” all’interno di CARTELLE CORSISTI
- Condividere il video da youtube nella bacheca del corso
- Visitare il canale di un altro corsista e lasciare un commento
10. Creare il proprio sito con Google Sites
Materiali: videolezione, esempio
Attività: svolgere compito
- Guardare la video lezione su Google Sites in Risorse del corso
- Visionare un esempio
- Creare se già non lo si possiede un proprio account gmail
- Creare un proprio sito con Google Sites che contenga almeno
- 3 pagine
- un sottomenu
- un’immagine
- una casella di testo
- un video da Youtube
- Inserire il link al proprio sito nelle risorse personali e poi condividerlo nella cartella del corso “Google Sites dei corsisti” all’interno di CARTELLE CORSISTI
- Condividere il sito nella bacheca del corso
- Visitare il sito di un altro corsista e lasciare un commento