
La Grande Congiunzione: l’evento astronomico del 2020
I pianeti Giove e Saturno, visibili ad occhio nudo, appariranno sempre più vicini fra loro fino quasi a coincidere la sera del 21 dicembre 2020. È la Grande Congiunzione.
La lezione è pensata per dare al docente competenze immediate per sfruttare l’evento a fini didattici e per costruire percorsi didattici bi e trimestrali al riguardo.
Il tutto pienamente compatibile con la DaD: costruzione di semplici strumenti, osservazioni del cielo in autonomia, attività correlate che coinvolgono la geometria e la matematica.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Anno Scolastico
2020-2021
Obiettivi
- Introdurre all’osservazione sistematica dei fenomeni.
- Esercitare capacità descrittive di tipo qualitativo.
- Introdurre all’osservazione astronomica dei pianeti del Sistema Solare
- Notare gli spostamenti di Giove e Saturno e comprendere il concetto di congiunzione.
- Creare l’abitudine e la curiosità di osservare il cielo ad occhio nudo.
- Costruire semplici strumenti scientifici ed utilizzarli per effettuare delle misure
Programma
- Introduzione al fenomeno astronomico
- Osservazioni ad occhio nudo
- Creare una campagna di osservazioni
- Costruzione di alcuni semplici strumenti astronomici
- Collegamenti con matematica, geometria e storia della scienza
Mappatura delle competenze
- acquisire un metodo per insegnare più efficacemente l’Astronomia fondato sullo stimolare gli alunni all’osservazione, alla formulazione di ipotesi e alla loro verifica.
- creare attività manuali da svolgere con la classe per la realizzazione di modelli e simulazioni
- fornire agganci tematici con altre discipline
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Formatore
Alessio Zanol
Durata: 4 ore
2 ore di lezione registrata + 2 ore di studio individuale.
Modalità
Il corso ha la durata di 4 ore certificate. La lezione si è tenuta in direttà l’11 novembre alle 18, ma può essere friuta in differita con tutti i materiali sempre disponibili.
Al termine di tutte le attività viene rilasciato un attestato di partecipazione.
È previsto un servizio di tutoring.
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 4 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 50250.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte e con materiali sempre disponibili
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 20 euro.
Pagamento nelle modalità
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale : “numero ordine + nome corso”
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67