CATEGORY: Anno 2020

Le figure di staff e la rete interna a supporto dell’attività di insegnamento-apprendimento

Course Access: Lifetime
Course Overview

Le figure di staff e la rete interna a supporto dell’attività di insegnamento-apprendimento


 

Il corso in presenza “Le figure di staff e la rete interna a supporto dell’attività di insegnamento-apprendimento” intende offrire la base conoscitiva e metodologica  al middle management per favorire i collegamenti interni, per meglio intervenire nel processo organizzativo-gestionale dell’Istituto. Intende inoltre  fornire strumenti e metodologie per  superare o attenuare alcune criticità diffuse nelle scuole fra cui la carenza nel sistema delle connessioni fra azioni-progetti-processi ed obiettivi di miglioramento individuati nel RAV. 


AMBITI DI ACCREDITAMENTO

Metodologia e attività laboratoriali


FINALITÀ

Favorire il processo di orientamento consapevole  delle attività ai diversi livelli dell’organizzazione per ottimizzare i risultati di apprendimento degli studenti, rendere produttivo il flusso front-line/ staff-dirigenza e viceversa.


OBIETTIVI

Fornire formazione specifica al middle management a supporto del personale e della dirigenza


 PROGRAMMA DEL CORSO

– primo incontro: “A che punto siamo”

4 dicembre 2019 dalle 16,00 alle 19 


– secondo incontro: “Costruiamo le connessioni interne”

8 gennaio 2020 dalle 16,00 alle 19


ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Prevede due incontri in presenza:

primo incontro:

 “A che punto siamo”,dalle attività agli obiettivi con particolare riferimento  a quelli prioritari individuati nel RAV, ripresi nel PdM :

-il SNV e  le sue fasi;

-analisi della situazione di partenza, individuazione dei punti di forza e di debolezza e  prospettive di miglioramento per un approccio sistemico;

-presentazione di esempi di rappresentazione del flusso attività-progetti-processi chiave-processi di supporto-Mission;

-presentazione, anche con esempi, ed utilizzo di alcuni strumenti e metodi TQM- Total Quality management fra cui la matrice Swot, il diagramma a lisca di pesce o di Ishikawa, il modello PDCA (Plan Do Chek Act)


secondo incontro:

“Costruiamo le connessioni interne”

individuazione di modalità per la creazione del  flusso attività-progetti-processi mission coerente con la situazione dell’Istituto;

Il sistema di supporto al personale ai diversi livelli (DS,Direzione SGA, eventuale gruppo di supporto) per il raggiungimento degli obiettivi dell’Istituto

i sistemi di monitoraggio in itinere, la valutazione e la rendicontazione: punti di forza e di debolezza, analisi cause, ipotesi di miglioramento possibili.

Il lavoro a casa sarà finalizzato al consolidamento di quanto appreso, alla lettura di documenti ed alla elaborazione delle esercitazioni concordate con il formatore.


METODOLOGIA

Approccio situazionale che permette di partire dal vissuto della scuola, estrapolare  le esperienze utili all’obiettivo previsto, individuare punti di debolezza o carenze, utilizzare Buone Pratiche, implementare il processo di riflessione e meta cognizione interne per orientare ed ottimizzare  le azioni ai diversi livelli.Input formativi del docente con interazioni e feedback con i partecipanti al corso.


DESTINATARI

Figure di staff e/o componenti dei NIV(Nuclei Interni di Valutazione) e, se possibile,  referenti di Commissioni coinvolte nella elaborazione del RAV, del Piano di Miglioramento e nella progettazione/monitoraggio di sequenze didattiche correlate.


PREREQUISITI

Conoscere i principali documenti dell’Istituto.


CARATTERISTICHE DEL CORSO

Realizzazione di una Unità Formativa di  12 ore, così ripartite:

-n 2 incontri  d’aula per un totale di  6 ore  ( lezione dialogata, lavori di gruppo per confronto, esame/analisi documenti e produzione di strumenti);


– 6 ore di lavoro individuale con supervisione a distanza.


COMPETENZE da acquisire:

saper individuare punti di forza e di debolezza nell’attuale filiera attività- progetti-processi-mission.

saper individuare le cause dei punti di debolezza.

saper individuare le azioni di miglioramento possibili all’interno del proprio Istituto

saper utilizzare le positività del lavoro di gruppo


MATERIALI

PC

Videoproiettore o LIM

slides

documenti fondamentali dell’Istituto (RAV, PTOF, PdM, valutazione dei risultati ed eventuale iter posto in essere, scheda progetti, scheda report progetti, eventuali istruzioni scritte su modalità di stesura progetto/attività)

materiali di approfondimento ed esempi di buone pratiche

materiali prodotti dai corsisti – cartella per archiviazione e condivisione dei materiali


SEDE

IC Lozzo Atestino Via Guido Negri, 3 Lozzo Atestino (Padova)

www.iclozzoatestino.edu.it


DATE DEGLI INCONTRI: 4 dicembre 2019, 8 gennaio 2020


COORDINATORE DEL CORSO: Donata Bussi


RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE FORMATORE: Dott.ssa  Caterina Pasqualin


  Breve curricolo del formatore:. (caterinapasqualin@libero.it) Esperienza pluridecennale come formatrice di personale scolastico ai diversi livelli di responsabilità in particolare su management e dimensione organizzativa. Valutatrice esterna per i modelli di TQM-Total quality management EFQM e CAF, Vales e VeM su incarico INVALSI, componente NEV-Nuclei esterni di valutazione su incarico di INVALSI. Esperienza di dirigente scolastica e di direttore dei servizi socio-sanitari nella ex ULSS 17 del Veneto. Presidente di AICQ Education da maggio 2019.  Ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste del settore scuola, report su Best Practices sperimentate.

Attestato

Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n. 38097

WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia l’attestato per 12 ore di formazione  a tutti i partecipanti.  


Iscrizioni e costi

Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 2 dicembre 2019.

Il costo è di 60,00 euro 

Numero chiuso: 30 partecipanti

 N.B. L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.


 Pagamento nelle modalità di:

– Carta del docente;

– Carta di credito/PayPal;

– Bonifico Bancario.

BANCA POPOLARE ETICA Filiale di Roma

IBAN: IT40N0501803200000011713849

BIC: CCRTIT2T84A

Conto intestato a: WikiScuola s.r.l.

Causale “nome corso”


Informazioni

Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67