CATEGORY: Rubriche Live

Periscopio – Rubrica di Ilaria Gaspari : Nostalgia

Course Access: Lifetime
Course Overview

Periscopio è una rubrica settimanale, una rubrica video live pensata per provare a guardare le cose da un’altra prospettiva – proprio come si fa con un periscopio, che ci permette di guardare più in alto e più lontano di quanto i nostri occhi siano abituati a fare.


Periscopio nasce in un momento bizzarro per tutti, nella prima primavera che ci tocca guardare da lontano; in giorni in cui sembra che la nostra vita di sempre sia stata messa in pausa e le domeniche pomeriggio di maggio assumono una fisionomia nuova, probabilmente non quella che avremmo desiderato. In un momento come questo, in cui abbiamo perso l’aspetto rassicurante della routine e siamo costretti a ripensare le nostre abitudini, le nostre emozioni sono un po’ in subbuglio, amplificate anche dal molto tempo che passiamo fra le mura di casa. Sentirsi sopraffatti da quello che proviamo, in un momento in cui la vita ci costringe a un contatto assiduo con noi stessi, e quindi anche con quello che di noi ci mette in ansia, è perfettamente normale. E ci sono mille maniere per cercare di decifrare e dominare questi sentimenti nella loro nuovissima intensità. Siamo abituati a demandare questo compito alla psicologia, e a tutte le sue branche, dalla psicoterapia alla psicanalisi; ma troppo spesso ci dimentichiamo che la prima disciplina a occuparsi delle emozioni, per studiarle, ordinarle e decifrarle, è stata la filosofia. Proviamo allora, in questi primi appuntamenti con Periscopio, a leggere le emozioni che proviamo con gli strumenti della filosofia?


Ecco il calendario dei nostri appuntamenti della domenica:

  • 10 maggio – ore 16: ansia
  • 17 maggio – ore 18: nostalgia
  • 24 maggio – ore 18: rabbia
  • 31 maggio – ore 18: simpatia/ empatia


Cos’è la nostalgia? È un sentimento che ha avuto molti nomi, e una storia ricchissima e avvincente. Per un periodo è stata considerata una patologia a tutti gli effetti; ha ispirato poeti e artisti, e continua a colpirci, a struggerci e a costringerci a fare i conti con la nostra idea di passato. Perché se è vero che il nome della nostalgia nasce dalla composizione delle due parole greche che significano ‘dolore’ e ‘ritorno’, quest’etimologia nasconde un segreto che non smette di affascinare e di farci soffrire dolcemente: il ritorno che il nostalgico desidera fino a star male, infatti, è un ritorno impossibile. Perché il passato è una terra straniera, dove vigono altre leggi rispetto a quelle che conosciamo; e perché, come ci insegna Eraclito, è impossibile bagnarsi due volte nello stesso fiume. Ci lasceremo guidare da Rousseau, Proust, Ulisse e Leopardi, in un percorso alla scoperta di questa emozione così intrinsecamente filosofica.

Vi aspetto il 17 maggio alle 18!

Ilaria


Iscrizioni e costi

Il costo è di 3,00 euro.


Pagamento nelle modalità:   

  • Carta del docente;
  • Carta di credito/PayPal;
  • Bonifico Bancario
    • BANCA POPOLARE ETICA Filiale di Roma
    • IBAN: IT40N0501803200000011713849
    • BIC: CCRTIT2T84A
    • Conto intestato a: WikiScuola SRL
    • Causale “periscopio 17 maggio”.


Informazioni

Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67