
STEM 1 per la primaria: attività di coding con simulatori ed esprienze scientifiche digitali
Il percorso breve di Wikiscuola STEM 1 per la primaria: attività di coding con simulatori espesperienze scientifiche digitali vuole offrire, in questa fase di forzata distanza dalle nostre aule scolastiche, degli spunti immediatamente spendibili nella didattica.
Tuttavia gli spunti offerti saranno utilizzabili pure nelle consuete modalità in presenza per arricchire/implementare le attività laboratoriali. I docenti che si iscriveranno ai webinar STEM saranno guidati, anche attraverso esempi concreti, in un percorso che li aiuterà a utilizzare strumenti di simulazione online e ad adattare quanto proposto alle proprie esigenze.
Obiettivi
• favorire l’utilizzo di nuovi approcci e modelli di insegnamento/apprendimento capaci di mettere gli alunni al centro del processo formativo;
• favorire un ampliamento dei percorsi curriculari per lo sviluppo ed il rinforzo delle competenze;
• favorire l’apprendimento interdisciplinare e multidisciplinare attraverso modalità didattiche mediate dal pc e da software didattici;
• incentivare la produzione di learning objects, o semplicemente di materiali didattici, da condividere all’interno della scuola;
• sperimentare nuovi canali di comunicazione e formazione a beneficio dei diversi attori del sistema scolastico;
• guidare i docenti nell’adozione dei simulatori a scuola come strumento didattico multidisciplinare a disposizione degli insegnanti delle discipline scientifiche.
Programma
• esempi di aggregazione di risorse per un unità didattica
• simulazioni di attività scientifiche con Scratch e Algodoo
• STEM 1
• storytelling e quiz per le discipline scientifiche con Scratch
• coding con Microbit: giochiamo con i led, gli ingressi e l’estensione Turtle
Mappatura delle competenze:
• saper progettare attività STEM
• saper cercare materiali
• saper selezionare materiali
• saper costruire simulazioni STEM
Destinatari
Docenti scuola primaria
Tipologie verifiche finali
Produzione di lavori da parte dei corsisti o test a risposta multipla
Direttore Responsabile
Antonio Faccioli e Alfonso D’Ambrosio
Durata
4 ore ( webinar + studio online)
________________________________________
Attestato
Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n. 43719
WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia l’attestato per 4 ore di formazione a tutti i partecipanti.
E’ possibile conseguire l’attestato per l’anno scolastico in corso fino al 31 agosto 2020.
________________________________________
Modalità
Il corso ha la durata di 4 ore certificate.
E’ erogato in diretta, per la parte del webinar, che verrà comunque registrato e potrà essere visto in modalità asincrona all’interno della piattaforma Moodle, sulla quale verranno caricati i materiali piattaforma Moodle di cui si è parlato durante il webinar insieme a link ed altri supporti utili. Il webinar in diretta si terrà lunedì 4 maggio 2020 alle ore 17
È previsto un servizio di tutoring ed un forum di interazione tra tutor e partecipanti.
________________________________________
Iscrizioni e costi
Le iscrizioni sono aperte.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 15,00 euro.
Pagamento nelle modalità:
• Carta del docente;
• Carta di credito/PayPal;
• Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di Roma
IBAN: IT40N0501803200000011713849
BIC: CCRTIT2T84A
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale “nome webinar”.
________________________________________
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67