
Valutazione a distanza: strumenti e metodi Idee e tecniche per far fronte all’atipicità
webinar gratuito
Venerdì 8 Maggio ore 17.30
Valutazione a distanza: strumenti e metodi
Idee e tecniche per far fronte all’atipicità
Valutare a distanza è molto differente dal valutare in aula. L’autenticità delle prestazioni non è più garantita a causa di molteplici aspetti e cause e la situazione, decisamente atipica rispetto alle modalità di verifica usualmente applicate nella didattica in presenza.
E’ necessario cambiare paradigma e puntare sull’aspetto formativo della valutazione, che va analizzata da diversi punti di vista: partecipativa, sociale, interattiva, cognitiva, metacognitiva.
Molti Collegi hanno messo a punto modalità, criteri e griglie di valutazione più adatte alla situazione.
Flavia Giannoli sarà in diretta sui canali di WikiScuola venerdì 8 maggio alle ore 17.30 con un webinar gratuito,
Durante il Webinar verranno esaminati i diversi aspetti del problema e mostrati alcuni strumenti utili per la valutazione a distanza.
Vi aspetto!
I partecipanti potranno scaricare un attestato di partecipazione ed avranno diritto ad uno sconto del 10% sui corsi di Flavia Giannoli, in particolare il nuovissimo:
Didattica A Distanza: ambienti, strumenti, interazione, valutazione
Il corso-non-corso, un punto di riferimento in continua evoluzione per sostenere gli insegnanti nell’organizzare al meglio il contatto e l’interazione con gli allievi in modo efficace. Una guida agile e sintetica per fornire un supporto esperto ed aiutare gli insegnanti a scegliere le risorse più idonee per raggiungere gli obiettivi educativi. Tutti gli argomenti sono introdotti da video esplicativi e sono forniti i tutorial di tutti gli strumenti presentati. Il corso è corredato dall’offerta di ulteriori webinar in diretta su temi caldi e concordati tra gli iscritti.
Flavia Giannoli E’ esperta di processi formativi e valutazione degli apprendimenti, ama l’innovazione metodologica ed utilizza nella propria didattica le tecnologie digitali e l’e-learning a supporto dell’apprendimento collaborativo e costruttivista, proponendo progetti legati al Design Thinking dei processi di apprendimento per lo sviluppo delle competenze. Insegna Matematica e Fisica al Liceo Scientifico A.Volta di Milano. E’ produttore di contenuti e formatore professionista secondo la legge 4/2013. Si occupa della formazione dei Docenti, Docenti neoassunti, Dirigenti, Animatori Digitali e Team dell’Innovazione per il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), per il Piano di Formazione Triennale (PFT) negli Ambiti Territoriali e per diversi enti formativi accreditati, come Wikiscuola con cui collabora da anni.