
Webinar con Valeria Angelini e Matteo Bianchini: “Perché insegnare a pensare? La filosofia come strumento per un apprendimento consapevole”
Mercoledì 8 aprile 2020 alle 17
Perché insegnare a pensare?
La filosofia come strumento per un apprendimento consapevole
Perchè si dovrebbe insegnare a pensare? Come si può insegnare a pensare? È sicuramente arrivato il momento di ripensare la didattica, ripensare il modo di fare didattica e il ruolo delle discipline all’interno della scuola. La metodologia didattica si è confrontata, in questo momento, con la necessità di educare alla flessibilità a alla trasversalità. Ma come fare, in futuro, a portare i bambini e i ragazzi a questa capacità che crea, e fonda, quello che sarà il pensiero critico?
Appoggiandosi, a nostro avviso, a ciò che crea il movimento di pensiero: la filosofia. Filosofia intesa non come storia o allenamento dialettico ma come strumento per un apprendimento consapevole, un percorso che nasce dall’abitudine a cercare la domanda che crea la conoscenza. È possibile, e anche divertente, cambiare il proprio modo di insegnare!
Vi Aspettiamo!
Valeria Angelini e Matteo Bianchini
Valeria Angelini e Matteo Bianchini
Valeria e Matteo sono insegnanti di scuola primaria laureati rispettivamente in filosofia e storia.
Insieme hanno ideato la pratica metodologica del pensare filosofico attraverso la didattica per domande.
Matteo ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze dove è anche stato tutor universitario. Si occupa da diversi anni di educazione affettiva e relazionale e di mediazione dei conflitti in quanto mediatore familiare.
Valeria è stata per alcuni anni assegnista di ricerca all’Università di Firenze. Si occupa da diversi anni di formazione nel campo dell’educazione del gesto grafico, si interessa di neuroscienze applicate all’apprendimento.