Approccio TEACCH (5. edizione)

Formatore
dott.ssa Erika Maria Consonni
dott.ssa Ilaria Tomaselli
dott.ssa Chiara Caruso

Modalità
SINCRONO

Durata
40 ore

Data
Novembre 2023

 

500

- +
Scuola dell'infanziaScuola PrimariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoSincronoSostegnoTutti i corsi
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Il programma TEACCH è una tecnica ad oggi molto utilizzata nell’approccio riabilitativo di tipo psicoeducativo per l’autismo e la disabilità mentale.

Il tema dell’indipendenza è un’impresa cruciale per il mondo della disabilità ma non impossibile in quanto molti risultati possono essere raggiunti anche facilmente.

La tecnica TEACCH consiste nel proporre compiti non solo organizzati secondo un’appropriata gradazione di difficoltà, allo scopo di favorire apprendimento senza errori, ma anche materialmente organizzati in modo da garantire assoluta indipendenza nella comprensione del compito, del modo di svolgerlo, della sua durata e della sua fine. Questa metodologia ha come scopo il trattamento e l’educazione delle persone affette da disturbi generalizzati dello sviluppo e con disabilità intellettiva, comprende valutazione, programmazione educativa, training dei genitori, degli insegnanti e degli operatori.


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di:

  • 40 ore in presenza on-line, comprensive di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
  • 2 ore di esame finale su piattaforma on-line.

Calendario delle lezioni

Gli incontri (tutti online) si svolgeranno nelle seguenti date:

DATA ORARIO
SAB 4 NOVEMBRE 2023 9-18
DOM 5 NOVEMBRE 2023 9-18
SAB 11 NOVEMBRE 2023 9-18
SAB 25 NOVEMBRE 2023 9- 18
DOM 26 NOVEMBRE 2023 9 -18

WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.


Obiettivi

Il corso si pone come obiettivo quello di far conoscere questa metodologia in modo appropriato per la formazione di personale qualificato nella messa in atto della tecnica TEACCH (dalla valutazione all’organizzazione delle attività e ai suoi risultati), spesso inserita nei piani di intervento individuali delle persone con disabilità e come strumento per l’acquisizione delle autonomie e di stili di comunicazione che porteranno il soggetto a sviluppare l’autonomia personale.


Tipologie verifiche finali 

  • Test a risposta multipla

Durata (ore)
40

Frequenza necessaria (ore)
90% delle ore


Modalità

Il corso ha la durata di 40 ore certificate.

  • 40 h online in modalità sincrona
  • 2 esame

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale ”i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali,troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola.

Programma dettagliato

Modulo 1: La tecnica TEACCH

  • Storia della metodologia
  • Metodo educativo o riabilitativo?
  • Il metodo TEACCH nella disabilità mentale
  • Il metodo TEACCH nell’autismo
  • Il TEACCH come aiuto verso l’autonomia e l’indipendenza per il miglioramento della qualità di vita
  • Il lavoro di rete
  • Ricerche e studi sulla tecnica

Modulo 2: La struttura del metodo

  • Organizzazione del metodo
  • Le figure professionali
  • Lo schema di lavoro
  • Organizzazione dello spazio
  • Organizzazione del compito
  • Organizzazione del tempo
  • Indipendenza e autonomia
  • Il gruppo e la relazione

Modulo 3: La valutazione

  • Il PEP-3: strumento di valutazione per il metodo TEACCH
  • Introduzione al protocollo diagnostico e valutativo
  • metodologia della valutazione funzionale e suo utilizzo ai fini della progettazione dell’intervento
  • il Profilo Psicoeducativo: PEP, PEP-R e PEP3: continuità e differenze
  • La somministrazione del test
  • il setting
  • gli atteggiamenti dell’esaminatore
  • gli item del PEP3 e i criteri di scoring
  • il questionario per i genitori
  • Il calcolo dei punteggi
  • Utilizzo del test come strumento per una efficace comunicazione tra operatori e genitori
  • L’uso del PEP3 nella progettazione dell’intervento
  • la restituzione e la relazione scritta
  • Esempi con casi clinici con visione di video e parti pratiche

Modulo 4: Le attività

  • La tecnica TEACCH con i bambini
  • La tecnica TEACCH con adolescenti e adulti
  • I materiali
  • Attività per lo sviluppo dell’imitazione motoria
  • Attività per lo sviluppo della percezione
  • Attività per lo sviluppo della abilità grafo-motorie e di motricità fine
  • Attività per lo sviluppare l’area cognitiva
  • Attività per lo sviluppo della percezione
  • Attività per lo sviluppo dell’autonomia
  • Attività per lo sviluppo delle abilità domestiche
  • Attività per lo sviluppo e il sostegno delle abilità professionale
  • Attività per l’organizzazione del tempo libero

Modulo 5: Progettazione e programmazione

  • La progettazione educativa
  • La progettazione delle attività
  • Il monitoraggio
  • La presa dati
  • Le tabelle
  • La rivalutazione e la discussione degli obiettivi in rete
  • La stesura della relazione finale di rivalutazione
  • Discussione di casi

Mappatura delle competenze

  • Conoscenza teorica dell’Approccio TEACCH
  • Conoscenza e applicazione degli strumenti
  • Analisi e stesura del Piano di Intervento Educativo Individualizzato
  • Analisi e studio degli obiettivi di intervento
  • Conoscenza e applicazione delle attività specifiche secondo l’area di sviluppo degli apprendimenti

Destinatari

  • Docenti scuola infanzia
  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado
  • Personale Educativo

Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 40 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 63948.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A