Astrodidattica in rifugio [Seminario + Corso online] 28-29-30 agosto 2023
Formatore/i
Alessio Zanol
Modalità
Blended (Seminario + Corso online)
Durata
75 ore certificate
Calendario
Dal 28 al 30 agosto 2023
ID S.O.F.I.A
86279 e 31297
360€
Esaurito
Didattica disciplinareTutti i corsiÈ possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il luogo
- Il luogo è strettamente funzionale al seminario ed è stato scelto per i particolari collegamenti con l’Astronomia che potremo scoprire assieme.
Giusto per darti una idea saremo circondati da montagne con nomi come Sas da Mezodì o Cima Undici. Che significato hanno? Si tratta di uno dei più importanti complessi di cime meridiane delle Alpi.Saremo infatti al centro di una gigantesca meridiana naturale che impareremo a leggere assieme.
Ma non è finita qui perché quelle stesse rocce che cadenzano lo scorrere del tempo, sono testimoni geologiche di un lontano passato ricco d’acqua.. su Marte!
Scopriremo come alcuni processi geologici hanno accumunato Marte e le Dolomiti.
E alla sera una infinità di stelle. I 2000 metri del rifugio ci aprono una finestra sull’universo che esploreremo assieme ad occhio nudo e con il telescopio fra pianeti, nebulose e ammassi stellari.
E circondati da questa meraviglia avremo modo di costruire tanti esperimenti da riproporre in classe.
Iscrizioni
- Visti i soli 10 posti disponibili per ogni turno consiglio quindi di non attendere troppo.
- Il costo non include il pernottamento e i pasti al rifugio.
Da tariffario CAI-SAT € 73,00/notte mezza pensione.
Soci CAI-SAT € 53,00/notte mezza pensione.
Lenzuola incluse nella tariffa.
- La prenotazione in rifugio verrà effettuata da ATLANTIS – Astronomia per la Scuola.
Per informazioni scrivere a zanol@atlantis.tn.it o telefonare al numero 347 1064242.
Insegnanti Scuola Secondaria di Primo Grado e Scuola Primaria. L’iscrizione è tuttavia aperta a chiunque.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 75 ore – 3 crediti formativi.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 86279 e 31297.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A