Bullismo e devianze minorili

Formatori
Maria Giuseppina Pacilli
Roberto Di Bella

Coordinatore
Andrea Franzoso

Modalità
Webinar + Asincrono

Durata
12 ore

Data di apertura
23 gennaio 2024

ID S.O.F.I.A
87574

 

79

- +
Scuola PrimariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoSincronoAsincronoBullismo e cyberbullismoTutti i corsi
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Il per-corso, incentrato sulle tematiche del bullismo e delle devianze minorili, è stato pensato e progettato per offrire ai/alle docenti uno strumento valido a supporto per educare ai temi della legalità, delle sane relazioni, dell’affettività e della prevenzione della violenza, nell’ambito dell’Educazione civica. In piattaforma troverai: tanti video e schede didattiche da utilizzare con i tuoi studenti e le tue studentesse; webinar in diretta per te con relatori di alto calibro specializzati sulle tematiche affrontate; uno spazio sempre aperto dove reperire tutti i materiali proposti, rivedere i registrati degli appuntamenti e dove potersi confrontare con i colleghi e i relatori.

Questo percorso formativo su bullismo e devianze minorili viene affrontato attraverso due prospettive:

  • quella psicologica, per riflettere sulle cause del disagio e le sue manifestazioni antisociali, con un focus sulla mascolinità tradizionale e la disregolazione emotiva dei ragazzi;
  • quella giuridico-penale, per riconoscere i segni della devianza, individuarne le radici e le responsabilità, e agire in modo efficace.

Al termine di ogni webinar i corsisti avranno a disposizione slide, materiali, tracce e proposte per applicare subito quanto appreso e lavorare in classe coi propri alunne/i:

  • per un’alfabetizzazione emotiva;
  • per imparare a gestire la rabbia e i conflitti;
  • per affrontare il fallimento;
  • per aiutarli a riflettere e a leggersi dentro;
  • per riconoscere i loro condizionamenti e la schiavitù dall’apparenza, la moda, la performance, il successo, le attese degli altri (in primis della famiglia), la ricerca del consenso;
  • per promuovere comportamenti sani;
  • per una corretta relazione con se stessi, gli altri, gli animali, le cose;
  • per esercitarsi all’empatia;
  • per riconoscere le proprie responsabilità davanti al prossimo e alla Legge.

Nel pacchetto troverai 
Per la classe:
    • 6 video della docu-serie “Ero un bullo, per un tot di 1,5 ore, da utilizzare in classe per affrontare il tema del bullismo anche attraverso la voce degli esperti intervistati da Andrea Franzoso;
    • per ciascun video schede didattiche da proporre in classe;
    • 7 ulteriori schede didattiche per lavorare sul libro “Ero un bullo“.

Per i docenti:

  • 3 Webinar di 2 ore ciascuno, disponibili poi in registrato, con relatori rinomati specializzati nelle tematiche affrontate;
  • un vero e proprio corso online con spazio di confronto sempre aperto tra relatori e colleghi.

La piattaforma, con tutti i contenuti di cui sopra, sarà disponibile fino al 30 giugno 2024, a supporto delle tue lezioni di Educazione civica.


Durata:

  • 12 ore

Calendario dei webinar:

  • 23 gennaio 2024 (ore 17):  Le emozioni: minaccia o risorsa?
  • 2 febbraio 2024 (ore 17): Mascolinità tossica: (ri)conoscerla per superarla
  • 9 febbraio 2024 (ore 17): Bullismo e devianze: quando il minore è autore di reato

Coordinatore: 

  • Andrea Franzoso
    È uno scrittore per ragazzi e un formatore, esperto di educazione civica. Per De Agostini ha scritto #disobbediente! (2018), Viva la Costituzione (2020) ed Ero un bullo (2022). Con Fabbri Editori ha pubblicato (insieme a Ilaria Cucchi), Stefano. Una lezione di giustizia(2021), con Rizzoli, Il Disobbediente (2021). Ha realizzato per Deascuola due docu-serie video: una sul tema del bullismo e una sulla Costituzione.

Il pacchetto:

All’interno del pacchetto proposto, troverai, oltre a tutti gli appuntamenti in diretta, la possibilità di accedere a una piattaforma dedicata con le registrazioni e uno spazio di supporto e confronto con il formatore.

Il pacchetto completo permetterà, inoltre, di certificare la formazione anche sulla piattaforma Ministeriale S.O.F.I.A.


Descrizione dei webinar:

  • Le emozioni: minaccia o risorsa? (23 gennaio 2024 – ore 17)
    Regolazione emotiva e modelli tradizionali: i rischi dello stoicismo emotivo sulla salute psicofisica dei ragazzi

    L’obiettivo di questo primo webinar è esaminare un mandato fondamentale attraverso cui si organizza la mascolinità tradizionale: quello dell’antifemminilità e nello specifico il sottomandato dello stoicismo emotivo e dell’invulnerabilità emotiva.

    Le emozioni sono sistemi di risposta complessi che presentano diverse componenti interconnesse fra loro: fisiologica (che cosa cambia nel nostro corpo), soggettiva (che cosa stiamo provando), cognitiva (che valutazione facciamo di quel che stiamo provando), espressiva (come manifestiamo quello che sentiamo).
    La regolazione emotiva, cioè la capacità di riconoscere le proprie emozioni non facendosi sovrastare dalle stesse, è una delle competenze più importanti che come individui siamo chiamati ad acquisire per la nostra salute psicologica. È per questo che la regolazione delle emozioni non ci consente solo di stare bene con noi stessi, ma anche di avere relazioni più soddisfacenti con gli altri.

    Lo stereotipo dell’uomo forte e razionale condanna i ragazzi e gli uomini che vi aderiscono a un’esperienza parziale e perfino mutilata della propria esperienza psichica. Le strategie apprese per proteggere la propria mascolinità quali l’evitamento o la soppressione dell’espressione delle emozioni sono esempi di disregolazione emotiva, una regolazione disfunzionale che può essere causa di problemi psichici e fisici, dall’aggressività all’autolesionismo, all’abuso di sostanze. Il webinar si concluderà con delle indicazioni specifiche su come promuovere modelli comportamentali in cui l’emotività non sia percepita come una minaccia alla propria identità ma come una risorsa.

    AGENDA:
    Le emozioni
    La regolazione emotiva
    Lo stereotipo dell’uomo forte
    Il mandato dell’antifemminilità
    Lo stoicismo emotivo e l’invulnerabilità emotiva
    Conseguenze psicofisiche della disregolazione emotiva
    Come promuovere un’alfabetizzazione emotiva e sentimentale per disintossicare il maschio
    Q/A

    RELATORE:
    Maria Giuseppina Pacilli
    Professoressa associata di psicologia sociale presso l’Università di Perugia. È stata vicepresidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità e contro le discriminazioni dell’Università di Perugia. Attualmente è editor-in chief della rivista Psicologia Sociale de Il Mulino. Fra le sue pubblicazioni in italiano, per Il Mulino “Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità” e “Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità”.


  • Bullismo e devianze: quando il minore è autore di reato (9 febbraio 2024 – ore 17)

    L’obiettivo del webinar è di raccontare e analizzare la violenza e il disagio degli adolescenti attraverso lo sguardo e l’esperienza quasi trentennale di un giudice minorile, per aiutare i docenti di saper riconoscere– fin dai primi segnali – le condotte devianti di alunne/i e intervenire in modo efficace.

    AGENDA:
    Violenza e disagio giovanile: quadro generale e prospettiva del magistrato minorile
    Bullismo e cyberbullismo: la normativa
    La responsabilità delle famiglie
    La responsabilità della scuola
    Il sistema della giustizia minorile e il minore autore di reato
    Modalità di intervento di fronte ad alcuni dei possibili fatti illeciti posti in essere da minori anche all’interno dell’ambiente scolastico: minacce, lesioni personali, risse, danneggiamenti, furti, rapine, cessione o spaccio di sostanze stupefacenti, abusi sessuali, sostituzione di persona, ingiurie e diffamazione, etc.
    Come agire quando si viene a conoscenza di condotte devianti e/o fatti illeciti posti in essere da alunne/i
    Q/A

    RELATORE:
    Roberto Di Bella
    Giudice minorile, dal 2020 è il Presidente del Tribunale per i Minorenni di Catania. Per venticinque anni si è occupato dei minori della provincia di Reggio Calabria, spesso coinvolti in reati di ’ndrangheta. Ha dato impulso al progetto “Liberi di Scegliere” che oggi è diventato un protocollo governativo e ha permesso a cento ragazzi e alle loro famiglie di sperimentare nuovi orizzonti di vita. La sua attività ha ispirato il film Liberi di scegliere prodotto da Rai Fiction e Bibi Film tv.


  • Mascolinità tossica: (ri)conoscerla per superarla (2 febbraio 2024 – ore 17)
    Dominanza e temerarietà: quali rischi per i ragazzi?
    L’obiettivo del webinar è quello di continuare a riflettere su come l’adesione ai mandati della mascolinità, intesa in senso tradizionale, possano essere nocivi per i ragazzi e gli uomini in termini sia di benessere psicologico sia di benessere relazionale.

    La società spesso presenta un’immagine di mascolinità che include la dominanza sugli altri e la necessità di essere sempre in relazione gerarchica e prevaricatrice. I ragazzi e gli uomini sono spesso incoraggiati a mostrare un atteggiamento dominante in ambito sociale e scolastico/professionale. Questa volontà di esercitare il potere e il dominio si può manifestare come tendenza a sottovalutare e a ignorare le opinioni e i bisogni altrui, a manipolare e ad assoggettare, causando conflitti e tensioni nei rapporti interpersonali, che spesso sfociano in comportamenti aggressivi e violenti. Questi possono tradursi in atti di prevaricazione, abusi e bullismo, o condurre a episodi ancora più gravi, come stupri e femminicidi.

    Infine, la mascolinità tradizionale spesso è associata all’idea di temerarietà. I ragazzi sono spesso incoraggiati a essere audaci e ad assumersi rischi, sia nella vita privata sia in quella scolastica/professionale. Tuttavia, la temerarietà può portare a comportamenti pericolosi e a una sottovalutazione del rischio concreto di fare del male a sé stessi e agli altri: abuso di alcol e sostanze stupefacenti, ricerca del brivido della velocità, atti di autolesionismo. Il webinar esaminerà anche il fenomeno delle baby gang e il comportamento delle donne rispetto ai modelli della mascolinità tossica, e si concluderà con delle indicazioni specifiche su come promuovere modelli comportamentali meno nocivi per la salute psicologica dei ragazzi.

    AGENDA:
    Aggressività e dominanza
    Le diverse manifestazioni del dominio sull’altro
    Tensioni e conflitti interpersonali
    La dimensione culturale della mascolinità
    Temerarietà, violenza e autolesionismo
    L’abuso di alcol e droghe
    Il branco, le baby gang
    Relazioni pericolose tra maschi e femmine
    Violenza di genere
    La gestione dei conflitti in classe
    Indicazione pratiche per promuovere modelli comportamentali sani
    Q/A

    RELATORE:
    Maria Giuseppina Pacilli
    Professoressa associata di psicologia sociale presso l’Università di Perugia. È stata vicepresidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità e contro le discriminazioni dell’Università di Perugia. Attualmente è editor-in chief della rivista Psicologia Sociale de Il Mulino. Fra le sue pubblicazioni in italiano, per Il Mulino “Quando le persone diventano cose. Corpo e genere come uniche dimensioni di umanità” e “Uomini duri. Il lato oscuro della mascolinità”.

Trovi questa iniziativa formativa anche su S.O.F.I.A. con ID 87574. Iscriviti entro il 30 giugno 2024 per certificare la tua partecipazione.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A