CHE MONDO SAREBBE SENZA…MUSICA E FANTASIA – Corso di formazione sulle tecniche di drammatizzazione e animazione musicale
Formatore
Dott.ssa Raffaella Canali – pedagogista e musicoterapeuta
Modalità
SINCRONO
Durata
25 ore
Data
Dal 13 al 20 maggio 2023
ID S.O.F.I.A
81272
150€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
C’è un luogo dove tutto è possibile, dove magia e mistero si incontrano, dove il bene sconfigge sempre il male, dove impavidi cavalieri salvano bellissime principesse e dove le paure e le ansie di ogni bambino vengono affrontate e dominate.
Questo luogo è dentro ognuno di noi e si chiama fantasia.
La fantasia è infusa in noi, alberga nella nostra mente e lì giace silente finché non viene destata, stimolata e alimentata costantemente.
Il bambino ha l’enorme vantaggio di vivere in maniera approfondita il fantastico e diviene strumento mediatore per l’esperienze di vita.
La musica e i suoni, reali ed inventati, accompagnano ogni racconto e fantasia; la musica diventa così gioco per il bambino e principale strumento di comunicazione nelle relazioni primarie. Possiamo allora imparare dai bambini ad essere musicali e a fare musica, riscoprendo il piacere di giocare e fantasticare con la materia sonora e attraverso essa conoscere il mondo.
Nella Scuola dell’Infanzia alimentare la fantasia dei bambini significa attivare e promuovere situazioni stimolanti, che suscitino l’interesse e la curiosità e diano risposta ai loro bisogni, facendo emergere la loro creatività.
Via libera quindi a strumenti didattici come la Fiaba, i Burattini, alla Drammatizzazione e all’animazione musicale!
Il percorso formativo si articola in 2 incontri che prevedono un coinvolgimento attivo dei partecipanti in diverse attività di gruppo, rielaborazione personale e attività ludiche riguardanti il mondo delle fiabe, dei burattini e dell’animazione musicale.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di 25 ore certificate così suddivise:
- 12 h online in modalità sincrona
- 13 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
Calendario delle lezioni
Gli incontri sincroni si svolgeranno nelle seguenti date:
- 13 Maggio 2023 online dalle 9 alle 13
- 20 Maggio 2023 dalle 9 alle 18 (in presenza presso il centro Il Girasole in Via Candiani, 7 Milano)
Chi non potesse partecipare alla lezione in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni (non possiamo metterle, vengono visionati video con minori e poi commentati in aula e non possiamo per privacy divulgarli)ed i materiali di studio del corso, per un anno.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivo quello di far conoscere la metodologia e la tecnica della drammatizzazione per rendere più attiva la didattica e come strumento per il gioco e la narrazione.
Tipologie verifiche finali
- Nessuna
Formatore/i
- Dott.ssa Raffaella Canali – pedagogista e musicoterapeuta
Durata (ore)
25 ore
Frequenza necessaria (ore)
90%
Modalità
- Online in aula sincrona su piattaforma ZOOM
- Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I MIEI CORSI”.
- All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.
- I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per almeno 18 mesi.
- Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte con materiali disponibili per 18 mesi a partire dalla data di iscrizione.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 230 euro.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Programma (solo titoli moduli):
- MODULO 1: In un mondo di fiabe, burattini e personaggi fantastici…
- MODULO 2: Fiabe…corpo…musica!
- MODULO 3: Raccontami una storia…
Programma dettagliato
MODULO 1: In un mondo di fiabe, burattini e personaggi fantastici…
In questo incontro andremo ad esplorare il mondo della fantasia con i personaggi delle fiabe. Cercheremo di capire la differenza tra fiaba e favola e come poterle raccontare ai bambini in un modo interattivo e come poter creare dei progetti didattici per i bambini con l’aiuto delle storie e dei burattini.
Argomenti trattati:
- Drammatizzazione non è teatro
- Perché la Fiaba?
- Perché i burattini?
- La relazione burattino/bambino
- Progettare attività didattiche con i burattini
- Progettare un laboratorio di drammatizzazione
- Obiettivi e potenzialità della tecnica della drammatizzazione
- Emozioni, paure, vissuti e vita quotidiana: il burattino come mezzo di comunicazione e mediazione
MODULO 2: Fiabe…corpo…musica!
Il gioco della drammatizzazione può essere associato anche al gioco musicale. In questo incontro cercheremo di capire come il corpo, le fiabe, la fantasia possano andare di pari passo, in modo da creare una comunicazione non solo verbale ma anche non verbale.
Argomenti trattati:
- il bambino sonoro: cenni di pedagogia musicale
- la relazione sonora e l’importanza del linguaggio non verbale
- il linguaggio del corpo del bambino (motricità, gestualità, musica e danza) obiettivi educativi del laboratorio di animazione musicale
MODULOO 3: Raccontami una storia…
Questo ultimo incontro sarà caratterizzato da esperienze pratiche di gruppo con musica e drammatizzazione: giocheremo con i burattini e con la musica fino a creare delle fiabe/favole da poter utilizzare come strumento didattico con i bambini o con cui proporre attività laboratoriali da poter svolgere a scuola
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti di sostegno
- Personale ATA Personale Educativo
- Educatori
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore, 1 credito formativo.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 81272.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A