Corso base di Tiflodidattica: Insegnare ai bambini ciechi ed ipovedenti nella scuola dell’infanzia e primaria (2a edizione) (SN/AS)
Formatore/i
dott.ssa Anna Lisa Serpi
Modalità
ASINCRONO
Durata
25 ore
ID S.O.F.I.A
79349
150€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 79349
Il corso si propone di far acquisire agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria le modalità operative più appropriate per relazionarsi e favorire gli apprendimenti in bambini con disabilità sensoriali visive (ciechi ed ipovedenti). Oltre alle conoscenze teoriche di base, verranno presentate le metodologie e gli accorgimenti didattici da mettere in atto per ottenere un ambiente di apprendimento adeguato alle loro esigenze specifiche e le modalità di presentazione più idonee per i contenuti disciplinari.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 12 h online in modalità asincrona
- 13 h di studio personale mediante materiale appositamente predisposto dalla docente del corso
- 1 h per l’elaborato finale.
Il totale di ore certificate è 25
Obiettivi
- Interiorizzare elementi di tiflodidattica da applicare nel contesto scolastico.
- Conoscere le tappe principali del percorso di apprendimento di un bambino cieco.
- Aver chiara la panoramica degli strumenti tiflodidattici a disposizione del docente e comprendere come realizzare materiali autocostruiti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti.
- Comprendere i criteri fondamentali per la corretta realizzazione di immagini tattili.
- Riconoscere l’importanza del Braille ed apprendere la corretta metodologia di insegnamento all’alunno con disabilità visiva
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Formatore
- Dott.ssa Anna Lisa Serpi
Durata (ore)
25
Frequenza necessaria (ore)
25
Modalità
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I miei corsi“.
I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per un anno.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate, 1 credito formativo.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Programma (solo titoli moduli):
- Modulo I – La disabilità sensoriale visiva
- Modulo II – Orientamento immaginativo-motorio e conoscenza intersensoriale della realtà scolastica
- Modulo III – La percezione aptica nel percorso di educazione all’immagine
- Modulo IV – I libri tattili illustrati
- Modulo V – Il Codice Braille
- Modulo VI — Sussidi tiflodidattici per la scuola dell’infanzia e primaria
- Suggerimenti bibliografici per approfondire gli argomenti trattati
Programma dettagliato
Modulo I — La disabilità sensoriale visiva
- Caratteristiche e quadro normativo di riferimento
Modulo II —- Orientamento immaginativo-motorio e conoscenza intersensoriale della realtà scolastica
- Percorso educativo mirato all’acquisizione della capacità di muoversi in sicurezza negli ambienti conosciuti
- Presentazione di strumenti tiflodidattici autocostruiti
Modulo III — La percezione aptica nel percorso di educazione all’immagine
- Definizione di percezione aptica
- Il percorso di educazione l’immagine
- Avvio alla rappresentazione simbolica della realtà: utilizzo del materiale modellabile e degli strumenti tiflodidattici collegati
- Attività tiflodidattiche finalizzate all’educazione della mano come mezzo di conoscenza e veicolo di apprendimenti
Modulo IV — I libri tattili illustrati
- Caratteristiche essenziali e valenza educativa dei libri tattili illustrati
- Criteri di realizzazione
Modulo V — Il Codice Braille
- Louis Braille e il codice di letto-scrittura tattile da lui ideato per garantire l’accesso alla cultura alle persone cieche e con grave ipovisione
- I prerequisiti per l’apprendimento del Braille
- Gli strumenti per scrivere in Braille
- Presentazione del codice Braille in lettura e scrittura.
- Libri in Braille e a caratteri ingranditi: il servizio di trascrizione offerto dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita di Monza
Modulo VI — Sussidi tiflodidattici per la scuola dell’infanzia e primaria
- Intervento nella scuola dell’infanzia
- Intervento nella scuola Primaria
Suggerimenti bibliografici per approfondire gli argomenti trattati
Mappatura delle competenze
Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito le seguenti competenze:
- saper progettare percorsi didattici adeguati alle specificità degli alunni con disabilità sensoriale visiva;
- saper individuare i giusti materiali da utilizzare ai fini della realizzazione di attività didattiche da proporre nel rispetto delle esigenze percettive del tatto;
- saper presentare il codice Braille nella modalità più adeguata (collegandola all’esperienza diretta dell’alunno).
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Personale Educativo
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 79349.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A