Corso Base OnLine in Metodo Caviardage® (SN)
Formatore/i
Sabrina Pallara
Modalità
SINCRONO
Durata
10 ore
Calendario delle lezioni
14 e 15 aprile 2023
ID S.O.F.I.A
81008
90€
PROMO 2x1 Se acquisti un secondo corso, sul meno caro avrai uno sconto del 30%
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il corso base in Metodo Caviardage® rappresenta le fondamenta per chi voglia iniziare un percorso di formazione strutturato in METODO CAVIARDAGE® in quanto pratica e teoria sono parte integrante del programma.
L’obiettivo del corso base è quello di apprendere correttamente il processo del Metodo Caviardage® sperimentando personalmente le tecniche attraverso esercitazioni guidate per poter continuare a dedicarsi al Metodo Caviardage® dopo il corso, in autonomia e in modo consapevole.
Il corso base è un modulo che comprende sia contenuti teorici che attività laboratoriali.
L’attestato di Corso Base è requisito fondamentale per poter accedere al Corso di I livello in Metodo Caviardage® (nella Didattica Scolastica o nella Relazione d’Aiuto), per coloro che volessero utilizzare tale metodologia didattica nel proprio luogo di lavoro.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 6 h online in modalità sincrona
- 2 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 2 h per l’elaborato finale
Il totale di ore certificate è 10 h.
Calendario delle lezioni
Gli incontri sincroni si svolgeranno nelle seguenti date:
- 21 aprile 2023 h. 17.00-20.00
- 22 aprile 2023 h. 17.00-20.00
Registrazioni e materiali del corso saranno disponibili per 3 mesi sulla piattaforma e-learning di WikiScuola. La frequenza delle 6 ore in sincrono è obbligatoria per ottenere l’attestato di frequenza.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Obiettivi
L’obiettivo del corso base è quello di apprendere correttamente il processo del Metodo Caviardage® sperimentando personalmente le tecniche attraverso esercitazioni guidate per poter continuare a dedicarsi al Metodo Caviardage® dopo il corso, in autonomia e con consapevolezza.
Si conosceranno nel dettaglio le tecniche principali del Metodo Caviardage® e il processo creativo che le permea tutte.
Tipologie verifiche finali
- Questionario a risposte aperte
- Lavori realizzati durante con il Metodo Caviardage®
Formatore/i
- Sabrina Pallara
Durata (ore)
10h
Frequenza necessaria (ore)
6h sincrone
Modalità
- Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I MIEI CORSI”.
All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.
I link alle sessioni in sincrono non verranno mai inviati per email. - I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tre mesi.
- Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
- Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 10 ore certificate.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 10 marzo 2023 con materiali disponibili per 3 mesi a partire dalla data di iscrizione.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 90 euro.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Aggiungi al carrello
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
Programma (solo titoli moduli):
- Modulo I – Un nuovo modo di concepire la poesia
- Modulo II – Il processo del Metodo Caviardage (parte teorica e pratica)
- Modulo III – Le tecniche del Metodo Caviardage®
Programma dettagliato
- Modulo I — Un nuovo modo di concepire la poesia
- Esperienza personale delle formatrici sull’incontro con il Metodo Caviardage
- Etimologia e significato del termine Caviardage
- Cenni sull’origine del Metodo e sull’ideatrice
- La filosofia del Metodo Caviardage
- Modulo II — Il processo del Metodo Caviardage
- I “ferri del mestiere”
- Cenni sulla Found Poetry
- Modulo III — Le tecniche del Metodo Caviardage
- La tecnica base e le sue varianti
- Il cut up
- Quando e come dedicarsi al Metodo Caviardage
Mappatura delle competenze
Attraverso lezioni teorico-pratiche, appropriarsi dei concetti fondamentali della filosofia del Metodo Caviardage®:
- Focalizzare l’attenzione sul momento
- Trasformare l’ordinario in bellezza
- Scoprire e valorizzare il proprio stile unico
- Far sentire la propria voce
- Ascoltarsi, essere presenti a se stessi/e
- Allenare la creatività e il pensiero divergente
- Prendere del tempo per se stessi, per creare
Destinatari
- Personale docente
- Educatori / educatrici
- Personale non docente
- Tutti (genitori, …)
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 10 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 81008.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A
Aggiungi al carrello