Corso di formazione sul disturbo dell’attenzione e iperattività (ADHD) e disturbi comportamentali dell’infanzia (5a edizione)
Formatore/i
Dott.ssa Antea Viganò – psicologa-psicoterapeuta
Dott.ssa Nicoletta Di Nunno – pedagogista clinica – TNPEE
Modalità
SINCRONO
Durata
26 ore
Data
Ottobre 2023
250€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il Disturbo da deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo di origine neurobiologica che interferisce con il normale sviluppo psicologico del bambino. Si manifesta principalmente con difficoltà di attenzione e concentrazione, incapacità a controllare l’impulsività e il livello di attività motoria. Il bambino, fatica a regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, del raggiungimento di obiettivi propri e di richieste esterne. Per questo si sente frustrato, incapace, sviluppa una bassa autostima e uno scarso senso di efficacia. Non consiste, quindi, in una semplice manifestazione di scarsa concentrazione, di mancanza di volontà o di eccessiva “vivacità”. Molti bambini, oltre all’ADHD, presentano anche altre difficoltà che possono riguardare l’apprendimento, e il comportamento e che si possono creare delle comorbilità.
La formazione vale 1 credito formativo per i docenti di ruolo.
Il corso rilascia 20,8 ECM per le seguenti figure sanitarie:
- Neuropsichiatra infantile
- Psicoterapeuta
- Psicologo
- Assistente sanitario
- Fisioterapista
- Educatore professionale
- Infermiere pediatrico
- Infermiere
- Logopedista
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Terapista delle neuropsicomotricità
- Terapista occupazionale
Struttura del corso
- L’attività formativa prevede un percorso di 26 ore certificate così suddivise:
- 16 h online in modalità sincrona
- 10 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
Calendario delle lezioni
Gli incontri sincroni si svolgeranno nelle seguenti date:
SAB 21 OTTOBRE 2023 | 9-18 |
SAB 28 OTTOBRE 2023 | 9-18 |
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivo quello di far conoscere tecniche e strategie didattiche e di intervento con bambini con ADHD e disturbi comportamentali (DOP/ Disturbo della condotta…)
Frequenza necessaria (ore)
90% delle ore
Modalità
Il corso ha la durata di 26 ore certificate.
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale ”I MIEI CORSI”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola.
MODULO 1: IL DISTURBO DELL’ATTENZIONE E DELL’IPERATTIVITA’
- Caratteristiche del bambino ADHD
- Classificazione del disturbo ADHD secondo DSM V
- Iperattività e disturbo dell’attenzione
- Funzioni esecutive, attentive e mnestiche: definizione e classificazione;
- La valutazione dell’attenzione: gli strumenti di indagine clinica
- Gli aspetti emotivi e psicologici legati al disturbo
MODULO 2: LE COMORBILITA’ CON L’ADHD
- Cosa dice il DSM V e la loro classificazione
- Disturbo oppositivo-provocatorio (DOP)
- Disturbo della condotta
- Disturbo esplosivo intermittente
- Disturbo del comportamento dirompente
- Caratteristiche dei bambini DSA
- La classificazione dei Disturbi dell’Apprendimento
- La legge 170/2013
MODULO 3: ADHD A SCUOLA
- Strategie e strumenti per gestire l’ADHD in ambiente scolastico
- Obiettivi e finalità per il PDP
- La legge 170/2013
- Teacher Training
- Protocolli di intervento su autoregolazione, impulsività e autocontrollo, pianificazione e organizzazione
- Discussione di casi
MODULO 4: ADHD A CASA
- La gestione del bambino con ADHD a casa
- Parent training
- I comportamenti problema e la loro gestione
- Emozioni e rapporto tra fratelli e con i famigliari
- Le regole e il contratto con il bambino
- Strategie e strumenti per l’educazione
Mappatura delle competenze
- conoscenza teorica sull’ADHD
- conoscenza teorica dei Disturbi del Comportamento
- conoscenza degli strumenti psicoeducativi e didattici di supporto
- conoscenza e applicazione di stili relazionali e comportamentali per una buona relazione di fiducia
- costruzione del PDP e degli obiettivi didattici in riferimento a queste tipologie di alunni
- la relazione con le famiglie e la rete scuola-famiglia
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola Primaria
- Docenti Scuola Secondaria di I grado
- Docenti Scuola Secondaria di II grado
- Personale Educativo
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 26 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 58354.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A