Corso di formazione sul disturbo dello spettro autistico (3a edizione)
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire e conoscere come comportarsi ed intervenire con persone con disturbo dello spettro autistico nei diversi contesti di vita: scuola, educazione, riabilitazione e quotidianità.
Il corso si suddivide in 6 incontri che spaziano dalla parte teorica riguardante il disturbo dello spettro autistico fino alla parte pratica legata agli interventi, strumenti e metodologie per lavorare e approcciarsi nel modo corretto con queste persone.
Il corso si svolge interamente on-line con la possibilità di interagire e discutere nella classe virtuale con il docente in presenza.
Il corso è rivolto a: insegnanti, educatori, terapisti della riabilitazione, psicologi, pedagogisti e genitori.
Il corso è organizzato in collaborazione con Wikiscuola – Ente Accreditato MIUR.
Il corso rilascia 31,2 ECM per le seguenti figure sanitarie:
- Neuropsichiatra infantile
- Psicoterapeuta
- Psicologo
- Assistente sanitario
- Fisioterapista
- Educatore professionale
- Infermiere pediatrico
- Infermiere
- Logopedista
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Terapista delle neuropsicomotricità
- Terapista occupazionale
OBIETTIVI
Il corso si pone come obiettivo quello di formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze didattiche, relazionali, comportamentali e funzionali di bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
PROGRAMMA
- INCONTRO 1: CENNI TEORICI
- Storia e origini dell’autismo
- La diagnosi: il DSM V
- Gli strumenti di valutazione
- Tipologie di autismo: perché si chiama spettro?
- L’importanza di una diagnosi precoce
- Gli indicatori linguistici
- Gli indicatori sociali
- Gli indicatori comportamentali
- La Teoria della Mente
- INCONTRO 2: IL COMPORTAMENTO
- La scienza del comportamento
- Il rinforzo
- I comportamenti problema: cosa sono?
- Saper riconoscere il comportamento problema
- L’analisi funzionale del comportamento problema
- Saper intervenire sul comportamento problema
- Cosa indicano i comportamenti problema
- Le crisi di rabbia e l’oppositività: cosa fare e cosa non fare
- Le funzioni esecutive
- Discussione di casi ed esercitazioni
- INCONTRO 3: LA COMUNICAZIONE
- Cosa si intende per comunicazione nell’autismo
- Ll’intenzionalità comunicativa
- La pragmatica della comunicazione
- Il linguaggio idiosincratico
- L’ecolalia
- L’alterazione qualitativa e quantitativa della comunicazione nell’autismo
- Metafore e linguaggio astratto
- La logopedia
- CAA
- Il metodo PROMPT
- L’uso dei segni
- PECS
- Storie sociali
- INCONTRO 4: INTERVENTI E STRUMENTI RIABILITATIVI ED EDUCATIVI
- Gli interventi psicoeducativi: ABA, TEACCH, DENVER MODEL
- Gli interventi in ambito relazionale: Psicomotricità, musicoterapia, IAA – Pet therapy, Arteterapia, TMA
- Gli interventi in ambito comunicativo: Logopedia
- Gli strumenti: Agende visive, CAA, Token economy, ecc…
- Costruzione ed esmpi di strumenti psicoeducativi
- INCONTRO 5: EDUCAZIONE E SCUOLA
- Il PEI
- L’insegnante di sostegno e l’educatore
- Didattica con il bambino autistico
- L’approccio scolastico con il bambino autistico
- Inclusione scolastica
- L’organizzazione dello spazio
- L’organizzazione del tempo
- Organizzare le attività
- La relazione con i pari
- INCONTRO 6: CAREGIVER
- Il ruolo della famiglia
- La comunicazione della diagnosi
- Le fasi dell’accettazione
- Attivarsi ed intervenire
- Le diverse figure che si prendono cura della persona autistica
- L’importanza di fare rete
DURATA
- 40 h online in modalità sincrona +10 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
DATE
DATA | ORARIO |
SAB 7 OTTOBRE 2023 | 9-18 |
DOM 9 OTTOBRE 2023 | 9-18 |
DOM 5 NOVEMBRE 2023 | 9-13 e 14-18 |
ATTESTATO
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016).
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 68764.
ACCESSO AL CORSO
Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti. Nel caso in cui non dovesse essere attivato riceverete il rimborso di quanto pagato sul metodo di pagamento utilizzato per l’iscrizione.
Il giorno prima dell’inizio del corso verrà inviato un link per l’accesso alla piattaforma Zoom
DOCENTI
- Dott.ssa Antonella Mellino: psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
- Dott.ssa Erika Maria Consonni: psicopedagogista, psicomotricista, referente di progetto per gli IAA esperta nei disturbi dello spettro autistico
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Assistenza e supporto tecnico
Email. supporto@wikiscuola.it
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A