Corso di Voce per Insegnanti e Scrittori – 8a edizione (SN)

Formatore/i
Marcella Formenti

Modalità
Sincrono

Durata
10 ore

Calendario delle lezioni
Dal 25 novembre al 3 dicembre 2023

ID S.O.F.I.A
54929

 

90

- +
Scuola dell'infanziaScuola PrimariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoSincronoDidattica digitale integrata e DADTutti i corsi
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Uno dei lavori più a rischio di malattie o deficit dell’apparato fonatorio è proprio quello dell’insegnamento. Spazi ampi, come le palestre per gli insegnanti di ginnastica o  aule con soffitti molto alti, la moltitudine degli alunni e le tante ore; possono logorare in modo irreversibile lo strumento vocale. Se non ben utilizzate le corde vocali subiscono stiramenti, ispessimento o ernie, con conseguente affaticamento e cali di voce. Imparare a usare la voce nel modo corretto può aiutare enormemente i docenti ad avere cura del loro strumento vocale e allo stesso tempo a migliorare l’aspetto comunicativo delle lezioni, ottenendo maggiori risultati con minore sforzo.


Struttura del corso

  • 8 h online in modalità sincrona
  • 2 h compiti per applicare subito i concetti appresi

Totale 10h


Calendario delle lezioni

Gli incontri sincroni si svolgeranno nelle seguenti date:

  • Sabato 25 novembre 2023  |  ore 14.00 – 16.00
  • Domenica 26 novembre 2023  |  ore 14.00 – 16.00
  • Sabato 2 dicembre 2023  |   14.00 -16.00
  • Domenica 3 dicembre 2023  |   14.00 -16.00

Chi non potesse partecipare alla lezione in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed  i materiali di studio del corso, per un anno.


WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007  nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.


Obiettivi
Alla fine del corso i docenti avranno acquisito competenze relative alla postura, alla respirazione, al controllo della propria voce per potere gestire molte ore di parlato senza affaticarsi o risentirne. Impareranno anche come si riesce a veicolare un messaggio anche in ambienti differenti o che risuonano male.


Tipologie verifiche finali

  • Test a risposta multipla non obbligatorio per conseguimento attestato

Durata (ore)
10 ore totali

Frequenza necessaria (ore)
8 ore totali


Modalità

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “IL MIO ACCOUNT” > “I MIEI CORSI”.

All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.

I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per almeno 18 mesi.

Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.


Iscrizioni e Costi

Le iscrizioni sono aperte con materiali disponibili per 18 mesi a partire dalla data di iscrizione.

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.


Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67

Programma (solo titoli moduli):

  • Modulo I – PAROLA SCRITTA E PAROLA LETTA
  • Modulo II – LA PERSONALITA’ DELLA TUA VOCE
  • Modulo III – LA VOCE NELLA NARRAZIONE
  • Modulo IV – LA POSTURA

Programma dettagliato

  • Modulo I Modulo I – PAROLA SCRITTA E PAROLA LETTA
    • ESERCIZI INTRODUTTIVI ALL’ARTICOLAZIONE
    • ESERCIZI BASE SUI RISUONATORI
    • RITMO TONO, VOLUME E PAUSA
    • APPLICAZIONE ALLA LETTURA
  • Modulo II -LA PERSONALITA’ DELLA TUA VOCE
    • ANALISI DELLE SINGOLE VOCI DEI PARTECIPANTI
    • L’IMPORTANZA DEGLI INTERCALARI
    • ESERCIZI SUL PARAVERBALE NELLA COMUNICAZIONE
    • SCOPRIAMO LA FORZA DELLA VOCE PERSONALE
  • Modulo III – LA NARRAZIONE
    • VOCE AMICA E VOCE NEMICA DELLA NARRAZIONE
    • I PUNTI VINCENTI DI UN DISCORSO
    • OBIETTIVI E INTENZIONI
    • ESERCIZI SU SINGOLI SPEACH
  • Modulo IV – LA POSTURA
    • VOCE COME CORPOREITA’
    • ESERCIZI DI POSTURA DELLA BOCCA E DEL CORPO
    • ESERCIZI SULLA CORRETTA RESPIRAZIONE
    • LA VOCALITA’ NELLO SPAZIO

Mappatura delle competenze

  • Acquisizione degli strumenti base per una corretta fonazione
  • Acquisizione consapevolezza delle corrette dinamiche narrative
  • Acquisizione conoscenza su propri punti di forza vocali

 Destinatari

  • Docenti scuola infanzia
  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado
  • Personale ATA Personale Educativo
  • Scrittori, lettori e public speakers

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 10 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 54929.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A