Gamification tra webware, storytelling, coding e VR (SN)

Formatore/i
Giorgio Lampis

Modalità
Sincrono

Durata
6 ore

Calendario delle lezioni
25 maggio e 1 giugno 2023

ID S.O.F.I.A
81008

 

40

- +
Scuola PrimariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoSincronoStrategie didattiche innovativeTutti i corsi
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Il termine gamification indica l’utilizzo delle dinamiche dei giochi ai fini formativi e didattici.

Durante il corso si andrà alla scoperta dei programmi e webware che permettono il coinvolgimento degli studenti attraverso il gioco. Le modalità esplorate porteranno a creare giochi quali Escape Room, Caccia al tesoro, il Quiz mascherato con i contenuti disciplinari esposti in modo particolarmente stimolante.

Nella seconda parte si esploreranno alcuni applicativi per portare a scuola la realtà virtuale, per l’uso direttamente in aula o per svolgere attività cooperative a distanza e per la condivisione dei materiali prodotti.


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di:

  • 4 h online in modalità sincrona suddivisi in due incontri
  • 2 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi e per il test finale. Il totale di ore certificate è 6 h.

 Numero massimo di partecipanti: 30


Calendario delle lezioni

Gli incontri sincroni si svolgeranno nelle seguenti date:

  • 25 maggio 2023 ore 16:30-18:30
  • 1 giugno 2023 ore 16:30 – 18:30

Chi non potesse partecipare alla lezione in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.

WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.


Obiettivi

  • Comprendere l’importanza dell’utilizzo della gamification nella didattica attraverso esempi e la costruzione guidata di risorse personali;
  • Saper scegliere strumenti e modalità su cui costruire le proprie risorse;
  • Saper valutare e bilanciare gli aspetti ludici e quelli didattici;
  • Saper utilizzare ed integrare gli strumenti per stimolare partecipazione, cooperazione e autovalutazione

Tipologie verifiche finali

  • Costruire materiali di edugame per l’utilizzo in classe

Formatore/i

  • Giorgio Lampis

Durata (ore)
6 h

Frequenza necessaria (ore)
6 h


Modalità

Ecco la struttura del corso:

  • 4 h online in modalità sincrona
  • 2 videoconferenze sincrone di 2 h, che saranno registrate
  • 2 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi e il test finale

Il totale di ore certificate è 6 h.

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.

Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 6 ore certificate.


Iscrizioni e Costi

Le iscrizioni sono aperte.

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.

Il costo è di 40 euro.


Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67

Programma (solo titoli moduli): 

  • Modulo I – Integrare e coinvolgere con la gamification
  • Modulo II – VR nella didattica

Programma dettagliato

  • Modulo I — Integrare e coinvolgere con la gamification
    • Scopo dei giochi elettronici nella didattica
    • I webware: Quizlet, Learningapps, Wordwall, Quizizz, Educaplay
    • Risorse per costruire edugame coinvolgenti, come Caccia al tesoro, Escape Room o Quiz Mascherato: Digipad, Prezi, Moduli e Fogli di Google, Google Earth
    • Lo storytelling ludico, alcuni esempi per un uso immediato in aula
  • Modulo II — VR nella didattica
    • Usare Cospaces Edu, attivazione, uso tra storytelling e coding, modalità collaborativa, assegnare compiti
    • Minetest, il programma freeware clone di Minecraft, funzionalità, Mods, creare un server a scuola o a casa, esempi didattici

Mappatura delle competenze 

  • Saper scegliere le risorse in dipendenza dell’attività da proporre, in presenza o DDI
  • Saper creare materiali coinvolgenti per le diverse attività didattiche
  • Saper integrare i diversi strumenti per creare materiali di maggior impatto 

Destinatari

  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado 

Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 6 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 83086.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A