Invece il cento c’e’ – Corso di formazione sulla pedagogia di ispirazione reggiana

230

- +
Scuola dell'infanziaSincronoSostegnoTutti i corsi
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Il metodo reggiano, partendo dall’idea che il bambino possieda competenze multiple (“cento linguaggi”) grazie alle quali può apprendere, offre quotidianamente ai bambini la possibilità di sperimentare più materiali, più linguaggi, più punti di vista, di avere contemporaneamente attive le mani, il pensiero e le emozioni, valorizzando l’espressività e la creatività di ciascun bambino e dei bambini in gruppo. Il metodo ideato da Loris Malaguzzi è un approccio a cui si ispirano scuole di tutto il mondo, che si fonda su alcuni tratti distintivi: la partecipazione delle famiglie, il lavoro collegiale di tutto il personale, l’importanza dell’ambiente educativo, la presenza dell’atelier e della figura dell’atelierista,, il coordinamento pedagogico e didattico. La metodologia reggiana è un orientamento educativo che ruota intorno alle scuole dell’infanzia e ai nidi comunali di Reggio Emilia ma è spesso ricercato anche in altri contesti educativi.


Struttura del corso

Il percorso formativo si articola in 2 incontri per un totale di 16 ore di formazione che prevedono un coinvolgimento attivo dei partecipanti in diverse attività di gruppo, rielaborazione personale e attività riguardanti la metodologia reggiana.


Calendario delle lezioni

Gli incontri sincroni si svolgeranno nelle seguenti date:

  • 10 e  17 Giugno 2023 dalle 9 alle 18

WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.


Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze teoriche e strumenti pratici e metodologici riguardante la pedagogia di ispirazione reggiana in modo da fornire spunti concreti e innovativi per la costruzione degli spazi e sulla programmazione didattica prendendo spunto dal pensiero di Loris Malaguzzi.


Programma

MODULO 1: La pedagogia d’ispirazione reggiana

  • Filosofia e pensiero della metodologia reggiana
  • La figura di Loris Malaguzzi
  • I fondamenti principali del metodo
  • L’importanza dell’atelier

MODULO 2: I ruoli educativi

  • L’importanza dell’atelierista
  • Il ruolo del pedagogista
  • La visione dell’ educatore e dell’ insegnanti
  • La visione del bambino nel metodo reggiano
  • La partecipazione sociale

MODULO 3: La pedagogia reggiana al Nido e alla Sezione Primavera

  • Pensare al Nido e alla Sezione Primavera
  • La costruzione del progetto educativo
  • Strutturare l’ambiente
  • I materiali e gli strumenti
  • Le attività secondo gli ambiti di apprendimento

MODULO 4: La pedagogia reggiana nella Scuola dell’Infanzia

  • Pensare alla Scuola dell’Infanzia
  • La costruzione del progetto educativo
  • Strutturare l’ambiente
  • I materiali e gli strumenti

Mappatura delle competenze

  • conoscenza teorica della pedagogia reggiana
  • consapevolezza sulla costruzione degli spazi
  • conoscenza dei ruoli educativi secondo la pedagogia reggiana
  • metodologia della programmazione didattica
  • cosa tenere e cosa lasciare: saper identificare punti di forza e di debolezza della metodologia reggiana a seconda della realtà della scuola italiana.

Destinatari

  • Docenti scuola infanzia
  • Personale educativo

Tipologie verifiche finali
nessuna


Formatore/i

  • Dott.ssa Raffaella Canali – pedagogista esperta nel metodo Reggio Emilia Approach


Durata (ore)
25

Frequenza necessaria (ore)
90% delle ore


Modalità

Il corso ha la durata di 25 ore certificate.

  • 16 h online in modalità sincrona
  • 9 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale ”i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola.


Attestato

Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 80970.


Iscrizioni e Costi

Le iscrizioni sono aperte.

I materiali delle lezioni saranno caricati al termine del corso.

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuolaattraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.

Il costo è di 230,00  euro.

 


Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it otelefonare al 329.643.48.67


Aggiungi al carrello

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A

Aggiungi al carrello