Descrizione prodotto
L’ordinanza sugli Esami di Stato del secondo ciclo che è all’esame del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, prevede che l’esame di giugno 2021 si baserà su una prova orale che partirà con la discussione di un elaborato, assegnato dai Consigli di classe entro il 30 aprile sulla base del percorso svolto da ciascun alunno, che dovrà essere consegnato all’insegnante di riferimento entro il 31 maggio.
L’elaborato riguarderà le discipline caratterizzanti l’indirizzo di studi, che potranno essere integrate anche con apporti di altre discipline, esperienze relative ai Percorsi e competenze trasversali o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente. La normativa prevede che ogni docente segua passo dopo passo un gruppo di studenti dall’assegnazione dell’argomento dell’elaborato, fino alla sua discussione di fronte alla commissione.
Il corso di WikiScuola su “Matematica e fisica agli esami di Stato 2021” vuole offrire ai docenti della scuola secondaria di secondo grado, attraverso 5 incontri in videoconferenza interattiva:
- un commento ragionato sui vari punti della nuova ordinanza;
- esempi di collegamenti interdisciplinari della matematica e della fisica con la letteratura, l’arte, la filosofia, la politica, l’economia, etc;
- esempi di utilizzo di vari software per la realizzazione di presentazioni multimediali
Struttura del corso
L’attività formativa prevede 10h di lezione in modalità sincrona, 2 ore di studio autonomo in modalità asincrona
Calendario delle lezioni
- Martedì 9 marzo dalle 17 alle 19
- Giovedì 11 marzo dalle 17 alle 19
- Martedì 16 marzo dalle 17 alle 19
- Martedì 23 marzo dalle 17 alle 19
- Mercoledì 24 marzo dalle 17 alle 19
Il corso è erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili, anche successivamente al completamento del corso, in forma di:
- videolezioni
- materiale didattico esemplificativo
Il totale di ore certificate è 12h.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Mappatura Competenze
- Conoscere la normativa sugli esami di Stato 2021
- Saper costruire percorsi per il colloquio dell’esame di Stato 2021 per tutte le scuole secondarie di secondo grado;
- Saper utilizzare software per la creazione automatica di presentazioni e mappe multimediali.
Programma
- commento ragionato sulla nuova normativa sugli esami di stato 2021
- esempi di collegamenti fra matematica, fisica ed altre discipline come letteratura. arte, filosofia, la politica, l’economia, etc.;
- i software SWAY, PREZI e MINDOMO per la creazione automatica di presentazioni multimediali e mappe concettuali.
Destinatari
- Docenti di matematica della scuola secondaria II grado
Formatore/i
- Giorgio Ragusa
Durata (ore)
- 10 ore in modalità sincrona
- 2 ore di studio individuale
Frequenza necessaria (ore)
10 ore
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 12 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 54815.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 9 marzo 2021, con materiali sempre disponibili
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di € 49,00.
Pagamento nelle modalità
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale : “numero ordine + nome corso”
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Assistenza e supporto tecnico
Email. supporto@wikiscuola.it