Mindfulness per Insegnanti

Formatore/i
Anna Abbate

Modalità
Sincrono

Durata
7 ore

Data di apertura
11 dicembre 2023

ID S.O.F.I.A
89362

 

70

- +
MindfulnessScuola dell'infanziaScuola PrimariaScuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoSincronoCorsi OnlineTutti i corsi

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Il corso vuole essere il primo approccio per poter utilizzare le pratiche e avere uno spazio di benessere personale e professionale. L’obiettivo di questa formazione è far acquisire una prima conoscenza generale sul tema della consapevolezza interiore, sperimentare nella pratica esercizi di respirazione e gestione delle emozioni, scoprire in cosa consiste la pratica del bodyscan.

La mindfulness per gli insegnanti è il primo modulo teorico- pratico ideato per il mondo della scuola che mette in luce l’importanza delle pratiche meditative, della gestione delle emozioni e della respirazione, offrendo agli insegnanti l’opportunità di sperimentarle personalmente e di portarne in classe i benefici.

Daremo vita anche ad altri moduli che parleranno di mindfulness da portare in classe ma il primo passo vogliamo proporlo proprio agli insegnanti per se stessi, in modo da entrare dolcemente in questa nuova filosofia del benessere. Questa esperienza consentirà loro di constatare i benefici tangibili di tali pratiche, introdotte da una figura di spicco come Jon Kabat-Zinn, noto per le sue ricerche e studi, che hanno un impatto significativo anche nel campo dell’istruzione e delle neuroscienze.


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di 7 ore certificate così suddivise:

  • 3 h online in modalità sincrona
  • 3 h di pratica personale per applicare subito i concetti appresi.
  • 1h per l’elaborato finale ( completare il diario dell’esperienza)

Calendario delle lezioni

Gli incontri sincroni si svolgeranno nelle seguenti date:

  • Lunedì 11 Dicembre dalle 17.00 alle 18.30
  • Lunedì 18 Dicembre dalle 17.00 alle 18.30

Per garantire la professionalità e la serietà del corso, visti gli argomenti della lezione è consigliato partecipare in sincrono alla lezione.

WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007  nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.


Obiettivi

L’obiettivo generale del corso è comprendere i principi della mindfulness, andando ad esplorare concetti come la consapevolezza, la presenza mentale e il non giudizio. Inoltre gli insegnanti potranno imparare come questa pratica porti beneficio nella propria vita personale e professionale, aiutandoli a integrare questi concetti nella vita scolastica. Il corso è pratico quindi potranno al momento fare  riflessioni guidate grazie alla presenza online della docente.


Tipologie verifiche finali

  • Scrittura diario di bordo dell’esperienza.

Formatore/i
Dott.ssa Abbate Anna


Durata (ore)
7  (di cui 3 online di corso e il resto di  impegno personale tra letture e approfondimenti)

Frequenza necessaria (ore)
3 ore di corso online.


Modalità

  • Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I MIEI CORSI”.
  • All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.
  • I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per almeno 18 mesi.
  • Tutoraggio: supporto tramite FORUM,  scrittura quesiti via e-mail alla docente.

Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento massimo dei posti per corso. ( 12 iscritti ).

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.

Il costo è di 70 euro.


Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67


Foto di Erik Brolin

Programma (solo titoli moduli):

  • Modulo I – La mente del principiante, scopriamo la mindfulness per insegnanti.
  • Modulo II – Respirazione e meditazione.
  • Modulo III – Body Scan e riflessione sulla pratica.

Programma dettagliato

  • Modulo I — La mente del principiante, scopriamo la mindfulness per insegnanti.
    • Cosa significa mindfulness e quali sono i benefici nel mondo della scuola.
    • Quali sono le caratteristiche della mente del principiante.
    • Pazienza, Calma, Accettazione, Fiducia nella propria vita
  • Modulo II Respirazione e meditazione
    • Pratica di educazione alla respirazione
    • Pratica di meditazione
  • Modulo III — Body Scan e rilfessione
    • Pratica di Body Scan
    • Riflessione condivisa.

Mappatura delle competenze

  • Competenza personale,sociale e di capacità di imparare ad imparare
  • Competenza in materia di educazione civica e cittadinanza
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
  • Competenza imprenditoriale.

Destinatari

  • Docenti scuola infanzia
  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado
  • Personale ATA Personale Educativo
  • Dirigenti scolastici.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 7 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 89362.

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A