Descrizione prodotto
Creare un calendario digitale è un’opportunità per coinvolgere i propri alunni con una didattica innovativa e interattiva. A maggior ragione se il calendario digitale diviene poi un calendario dell’avvento, strumento utile per far vivere lo spirito natalizio nel modo giusto, attraverso la Gamification.
Si partirà da un’introduzione generale di Genially per poi proseguire con la progettazione e realizzazione di un calendario dell’avvento da sperimentare e scoprire nella propria classe.
Si lasceranno diversi materiali da cui prendere spunto, o riutilizzare, per l’impiego immediato nella propria didattica.
Durata
- 6 ore
- 1 Webinar di 1h e mezza
(60 minuti + 30 minuti finali per eventuali domande, interventi, attività laboratoriali per consolidare i concetti). - 4:30h di studio/approfondimento/esercitazioni
- 1 Webinar di 1h e mezza
Calendario
- 22 novembre dalle ore 18:00 alle ore 19:30
Chi non potesse partecipare alla lezione in SINCRONO troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola la registrazione e i materiali del corso, per usufruirne in ASINCRONO.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Anno Scolastico
2021-2022
Obiettivi
- Utilizzare e progettare risorse didattiche interattive ed integrate, come il Calendario dell’avvento, utilizzando semplicissime estensioni per il consolidamento, l’esercitazione e l’applicazione di contenuti disciplinari con Genially, puntando sulla gamification.
Programma
Prepariamoci al Natale con Genially
- Introduzione generale ai template di Genially per creare un calendario
- Strategie didattiche per realizzare un percorso di apprendimento che punti sulla Gamification.
- Estensioni per bloccare e sbloccare attività.
Mappatura delle competenze
- Incentivare la produzione di learning objects analogici e digitali, di contenuti e materiali didattici, da condividere all’interno della scuola;
- Saper creare e riutilizzare risorse multimediali.
Destinatari
- Docenti Scuola dell’Infanzia
- Docenti Scuola Primaria
- Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado
Formatrici
- Alfonsina Cinzia Troisi – Elisa Castelli
Modalità
Il corso ha la durata di 6 ore certificate
Il percorso è fruibile in SINCRONO e in ASINCRONO.
Ecco la struttura del corso:
- 1 h e 30 minuti online in modalità sincrona o di videolezione.
- 4 h per approfondimenti personali e l’elaborato finale
Il totale di ore certificate è 6 h.
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 6 ore certificate.
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 6 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 66162.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 22 novembre 2021 con materiali sempre disponibili.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione sul sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 20 euro.
Pagamento nelle modalità
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale : “numero ordine + nome corso”
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Assistenza e supporto tecnico
Email. supporto@wikiscuola.it