Descrizione prodotto
Il primo obiettivo della letteratura è di suscitare emozioni nei lettori. Il genere horror, sia in letteratura che nel cinema o nel teatro, ci riesce benissimo, stimolando nei lettori sensazioni che vanno dal timore al terrore, proponendo, attraverso la paura, emozioni ataviche e universali. Questo corso declina una serie di autori e filoni che vanno da Dante Alighieri ai contemporanei, associando stimoli musicali e cinematografici, in un percorso che offre strumenti per fare di un genere amato dai giovani lettori un ponte per promuovere la lettura, far appezzare la letteratura classica e stimolare riflessioni importanti sui grandi temi della vita.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 20 h di videolezioni, materiali di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 5 h per l’elaborato finale
Anno Scolastico
2020-2021
Obiettivi
- Partire dai classici, dalla musica e dalle fiabe, per scoprire un mondo nuovo, fatto di narrazioni che sono da sempre alla base della nostra cultura.
- Creare percorsi, mappe, attività che partono da un genere letterario amato dai ragazzi per scoprire i grandi classici che ci appartengono.
- Riscoprire un genere letterario alle volte sottovalutato, a partire dalla scuola primaria.
Programma
- Modulo I – Introduzione
- Modulo II – Lasciate ogni speranza o voi che entrate
- Modulo III- Favole: attenti ai Lupi
- Modulo IV – Abbiamo sempre vissuto nel castello e ballato a ritmo di una Dance Macabre
- Modulo V – Sulle orme di Stephen King. Dal palazzo del Reale alla vita quotidiana.
- Modulo VI- Fermi tutti, ho sentito un rumore!
Programma dettagliato
- Modulo I — Introduzione Horror: di cosa parliamo quando raccontiamo una storia, un film, o leggiamo un libro appartenente a questo genere?
- “Genere” letterario –cinematografico, o studio diretto delle paure dell’uomo?
- Regie e testi dai quali tutto è partito
- Musica: può una canzone essere uno strumento di insegnamento per i ragazzi?
- E se sono piccolo? Posso leggere una storia horror? E se poi ho paura? Nuovi fronti e racconti nella letteratura per piccoli lettori
- Modulo II – Lasciate ogni speranza o voi che entrate
- Dante, primo autore horror della letteratura mondiale
- Filippo Argenti vs Caparezza. Un racconto pop dell’Inferno dantesco
- “Compro horror”
- Dalla teoria alla pratica: individuare testi (musicali o letterari), che mi permettano di creare una lista con consigli di lettura
- Modulo III – Favole: attenti ai Lupi
- I fratelli Grimm, e le storie per la (NON) buona notte
- Andersen e le “maledizioni” del e per il lettore
- Come la “spaventosa” tradizione orale diventa il luogo sicuro per i nostri bambini
- Lupi: evoluzioni malvagie delle Storie
- A spasso con M.N Zimmermann nelle terre di Dracula, Frankenstein e Jurassic Park. Gallucci propone nuovi fronti… di paura!
- Modulo IV – Abbiamo sempre vissuto nel castello e ballato a ritmo di una Dance Macabre
- Correva l’anno: l’evoluzione del genere horror
- Le Signore indiscusse dell’horror: Mary Dowing Hahn e Shyrley Jasckson
- Piccoli brividi tra le pagine di Stephen King e le vite dei nostri ragazzi
- Cosa si nasconde dietro veramente dietro Psyco
- Dalla teoria alla pratica: scrivere piccoli testi horror usando le copertine dei libri.
- Modulo V- Sulle orme di Stephen King. Dal palazzo del Reale alla vita quotidiana.
- Pet Semetary –Come la ritualità può diventare un elemento che ci porta al oltrepassare il limite
- Carrie –Lo sguardo di Satana
- La lunga marcia
- La bambina che amava Tom Gordon
- Dalla teoria alla pratica: quali stanze vorreste aprire con i vostri ragazzi?
- Modulo VI- Fermi tutti, ho sentito un rumore!
- Da “L’isola del muto” a “The Stone”. Dove è arrivata la letteratura per ragazzi in Italia? Cosa ha rapito i ragazzi tra le pagine di questi e tanti altri titoli?
- Come riconoscere un buon horror (libro/film)
- Come partire dai classici per arrivare alle ultime pubblicazioni
- Cosa succede se…
- Dalla teoria alla pratica: Vado a vedere…
Mappatura delle competenze
- Profonda conoscenza dell’Horror, dei suoi sottogeneri e dei filoni
- Sradicamento della convinzione che sia letteratura portatrice di cattive influenze
Mappatura delle competenze
- Profonda conoscenza dell’Horror, dei suoi sottogeneri e dei filoni
- Sradicamento della convinzione che sia letteratura portatrice di cattive influenze
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Tipologie verifiche finali
- Scrittura di percorso di studio e programmazione per i propri lettori.
Formatore/i
- Roberta Balestrucci Fancellu
Durata (ore)
25
Frequenza necessaria (ore)
25
Modalità
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate, 1credito formativo.
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 52231.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 18 gennaio 2021 con materiali sempre disponibili
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 75 euro.
Pagamento nelle modalità
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale : “numero ordine + nome corso”
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Assistenza e supporto tecnico
Email. supporto@wikiscuola.it