W IL TEATRO – Corso di formazione sul laboratorio teatrale a scuola e nelle strutture educative (1a edizione)
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell’uso più comune con il termine drammatizzazione si intendono genericamente tutte le forme di uso dei mezzi teatrali a fini educativi. E’ un’attività rivestita di precisi significati ludici e ottiene alto gradimento tra i bambini e i ragazzi perché corrisponde ad una loro esigenza profonda che parte dal gioco e dalla creatività.
Fare teatro a scuola significa infatti significa:
- socialità: l’attività teatrale implica l’accettazione della libertà e del punto di vista dell’altro, la discussione ed il coordinamento delle azioni. Tutto ciò abitua alla vita di gruppo dando spazio a ciascuno nelle diverse funzioni e ruoli;
- emotività: nell’attività teatrale si intrecciano comportamenti carichi di intensa emotività, improvvisi e spontanei in bambini liberi di esprimersi; – linguaggi: la messa in atto di tutte le potenzialità motorie, mimiche, gestuali, sonore, permette al bambino di appropriarsi di molteplici linguaggi e gli garantisce la possibilità di comunicare; – creatività: i bambini trovano l’occasione per sviluppare il proprio potenziale fantastico e la propria creatività. Esigenza di cambi di scena, costumi, dialoghi, ruoli, esercitano alla elasticità mentale per la creazione di soluzioni sempre nuove;
- interdisciplinarietà: anche nella fase più tipicamente teatrale si possono individuare filoni di lavoro i cui temi possono essere sviluppati in ambiti diversi. La valenza educativa e pedagogica del teatro nella scuola è ormai riconosciuta e comprovata. L’attività teatrale, esercitata con una metodologia adeguata, può rispondere ai bisogni più urgenti che i bambini si trovano ad affrontare nella complessità della società contemporanea e della sua crisi di certezze e aspettative. Il teatro rappresenta la forma d’arte collettiva per eccellenza. Fare teatro significa anzitutto lavorare in gruppo, aprire tutti i canali per ascoltare se stessi e gli altri, concentrarsi insieme verso un obiettivo comune e stimolante: lo spettacolo.
Significa inoltre avere una vasta gamma di possibilità per esprimere creativamente il proprio mondo emozionale e farlo in uno spazio protetto in cui l’errore venga accolto e non censurato anche per i bambini svantaggiati o con problemi relazionali. Per tutte queste ragioni l’attività teatrale può rispondere efficacemente ai nuovi e urgenti bisogni dei bambini e dei ragazzi.
Rendere i bambini protagonisti, soggetti attivi e partecipi alla realizzazione di un progetto condiviso accresce l’autonomia, mantiene alta la motivazione, stimola la ricerca e l’auto apprendimento. Se poi questo progetto è la costruzione di un evento teatrale, che mette in gioco la sensibilità, l’affettività e il linguaggio del corpo, la spinta a lavorare insieme e usare tutte le proprie capacità e competenze diventa potentissima.
Il corso ha un’impostazione laboratoriale e attiva dove ogni partecipante avrà la possibilità di potersi mettere in gioco attraverso le varie attività che verranno proposte. Durante il corso saranno presentate diverse tecniche e metodologie teatrali da poter proporre sia ai bambini e ragazzi sottoforma di progetto, sia come utile strumento didattico ed educativo da parte degli insegnanti ed educatori.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di 84 ore certificate così suddivise:
- 4 h online in modalità sincrona
- 80 h in presenza
Calendario delle lezioni
Gli incontri sincroni si svolgeranno nelle seguenti date:
- 13/01/2024 lezione online Modulo 1
- 27/01 – 3/02 2024 – Modulo 2 (in presenza)
- 24/02 – 9/03 – 23/03 2024 – Modulo 3 (in presenza)
- 08/04 – 15/04 – 10/05 2024 – Modulo 4 (in presenza)
- 24/05 – 8/06 2024 – Modulo 5 (in presenza)
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la scuola di musica e recitazione NEW STAR MILANO – Via Mosca, 30 – Milano
Chi non potesse partecipare alla lezione in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, per un anno.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Obiettivi
- Saper progettare a attuare percorsi di educazione alla teatralità e drammatizzazione in ambito scolastico ed educativo
Programma (solo titoli moduli):
- Modulo I – Fare teatro a scuola
- Modulo II – La tecnica della drammatizzazione con i burattini
- Modulo III Il laboratorio teatrale “classico”
- Modulo IV La tecnica Musical
- Modulo V La tecnica dell’improvvisazione teatrale
Programma dettagliato
- Modulo I — Fare teatro a scuola
- Incontro teorico introduttivo online della durata di 4 ore.
- Il laboratorio teatrale
- Educare alla teatralità: la pedagogia del teatro a scuola
- La potenzialità educativa e didattica del teatro a scuola
- L’educazione teatrale a scuola: metodi e tecniche dal nido alla scuola secondaria
- Modulo II — La tecnica della drammatizzazione con i burattini
- 2 Incontri laboratoriali in presenza di 8 ore
- Breve inquadramento teorico sulla tecnica e sulle tappe di sviluppo del bambino
- Perché la Fiaba?
- Perché i burattini?
- La relazione burattino/bambino
- Progettare attività didattiche con i burattini
- Progettare un laboratorio di drammatizzazione
- Obiettivi e potenzialità della tecnica della drammatizzazione
- Emozioni, paure, vissuti e vita quotidiana: il burattino come mezzo di comunicazione e mediazione
- La musica compagna di viaggio
- Progetti e creazione da parte dei partecipanti di una fiaba e dei suoi personaggi
- Modulo III Il laboratorio teatrale “classico”
- 3 incontri laboratoriali in presenza di 8 ore
- Breve inquadramento teorico sulla tecnica e sugli autori
- Il gesto
- Il corpo
- La voce
- Lo spazio
- Il rilassamento
- Lo studio del personaggio
- Il linguaggio verbale e non verbale
- La creazione dello spettacolo
- Progetti e creazione da parte dei partecipanti di una piccola storia
- Modulo IV La tecnica Musical
- 3 incontri laboratoriali in presenza di 8 ore
- Breve inquadramento teorico sulla tecnica e sugli autori
- Musica e teatro
- La costruzione della storia
- L’uso della voce e del canto
- L’uso del corpo e del movimento
- Il movimento scenico
- Tipologie di musicalità
- La creazione di uno spettacolo
- Progetti e creazione da parte dei partecipanti di una piccola storia sottoforma di musical
- Modulo V – La tecnica dell’improvvisazione teatrale
- 2 incontri laboratoriali in presenza di 8 ore
- Breve inquadramento teorico sulla tecnica e sulle aree di sviluppo
- Il gruppo e la cooperazione tra i pari
- Giochi di improvvisazione teatrale
- I format
- L’uso del corpo, dello spazio, della voce e del movimento
- Il personaggio
- Progetti e giochi di improvvisazione teatrale seguendo il format classico dell’Imprò.
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
- Personale ATA Personale Educativo
Formatore/i
- Dott.ssa Erika Consonni: psicopedagogista, psicomotricista esperta in tecniche teatrali
- Dott.ssa Raffaella Canali: pedagogista, musicoterapeuta, insegnante
- Prof.ssa Cristina Rampini: musicista, cantante, insegnante di musica e musical
- Prof. Manuel Gervasoni: attore, cantante, insegnante di recitazione e musical
Durata (ore)
84 (di cui 4 online e 80 in presenza)
Frequenza necessaria (ore)
90%
Modalità
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I MIEI CORSI”.
All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.
I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per almeno 18 mesi.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Attestato
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 84 ore.
Il corso e’ pubblicato su SOFIA con numero ID 86252
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte con materiali disponibili per 18 mesi a partire dalla data di iscrizione.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di € 420,00 fino al 31 agosto. (Poi € 600,00)
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 84 ore.
Il corso e’ pubblicato su SOFIA con numero ID 86252
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A