TEST DOCENTI

Daniela De Simone

Laureata nel 2001 in Economia e Commercio con indirizzo Aziendale presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con votazione 110/110 e lode, dal 1992 svolge attività di docenza nella scuola primaria, prima con contratti a tempo determinato e dal 1997, a seguito del superamento di concorso pubblico per titoli ed esami, con contratto a tempo indeterminato. Ha svolto numerosi incarichi nell’ambito delle Istituzioni Scolastiche presso le quali ha prestato servizio e partecipato a progetti ministeriali di ricerca-azione e di didattica multiculturale collaborativa a distanza a livello europeo, nell’ambito del programma Erasmus+. A partire dal 2004 ha conseguito diversi master e diplomi di perfezionamento post- universitario e frequentato corsi di aggiornamento professionale in materie psicopedagogiche e didattiche. Dal 2015 è socia dell’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica. E’ formatrice di docenti nell’ambito di corsi tenuti da soggetti di formazione accreditati e qualificati presso il MIUR ed è autrice di alcune pubblicazioni nel settore scolastico. E’ attualmente utilizzata come tutor organizzatrice presso la facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Europea di Roma, presso la quale opera anche in qualità di docente a contratto.

Roberto Donati

Roberto Donati (Arezzo, 1980) è docente di materie letterarie, scrittore e sceneggiatore. Le sue ultime pubblicazioni sono la monografia C’era una volta il West di Sergio Leone (Gremese, 2018), il fumetto horror L’abisso è ovunque (Weird Book, 2019), la silloge poetica postmoderni (Transeuropa, 2020), il saggio L’intelligenza delle cose. Il cinema di Mario Martone (ETS, 2021), la sceneggiatura di vari corti fra cui Cicciolina Pocket (Keep Digging Prod., 2021). È stato ideatore e curatore (2009-2012) della collana di cinema Bietti Heterotopia; organizza e cura rassegne, retrospettive ed eventi legati alla letteratura e al cinema per conto di università, centri e istituti di cultura in Italia, in Europa e nel mondo. È esperto di discipline dell’audiovisivo, teoriche e pratiche, ed è formatore indipendente e, certificato, per conto di Lanterne Magiche (Mediateca Toscana) e del Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo.

Barbara Dragoni

Mi sono laureata in materie letterarie presso l’Università di Siena e insegno in una scuola secondaria di primo grado della provincia di Arezzo. Studio e sperimento variegate metodologie e pratiche di didattica attiva e gestisco un blog in cui condivido esperienze significative realizzate all’interno delle mie classi. Svolgo, a vari livelli, attività di collaborazione e formazione per la didattica dell’italiano. Credo nell’approccio metodologico laboratoriale, nella sperimentazione e nella condivisione di buone pratiche didattiche riguardanti, in particolar modo, l’educazione alla lettura e alla scrittura.

Alberto Pellai

ALBERTO PELLAI è Medico, Psicoterapeuta dell’età evolutiva, Dottore di Ricerca in Sanità Pubblica. Specialista in Igiene e Medicina Preventiva e lavora come ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di Educazione alla salute ed Educazione Sanitaria e Prevenzione in età evolutiva. E’ stato post-doctoral fellow presso il comitato nazionale statunitense di prevenzione dell’abuso all’infanzia. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito in Sanità Pubblica. Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori, tra i quali: “Tutto troppo presto”, “L’età dello tsunami”, “Il metodo famiglia felice”, “Il primo bacio”, “Girl R-Evolution” (tutti editi da De Agostini), diventati best seller con numerose ristampe all’attivo e traduzioni all’estero. Ad oggi, i suoi volumi di educazione emotiva e prevenzione sono tradotti in più di quindici nazioni. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali. Sui social ogni giorno viene letto da 140.000 persone.
Silvia Portigliatti

Silvia Portigliatti

Docente di scuola primaria a tempo indeterminato specializzata sul sostegno, Formatrice, Cultrice della materia in “Pedagogia e didattica speciale”, Docente a contratto di Pedagogia speciale e nei Laboratori di “Pedagogia e Didattica Speciale”, Tutor coordinatrice per il tirocinio nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria , Docente a contratto nel Corso di specializzazione per il sostegno (inserita nell’Albo formatori – docente di Laboratorio di Didattica della disabilità uditiva)- Università degli studi di Torino, Presidente del “Comitato per l’integrazione scolastica” di Torino.

Alfredo Santoloci

Compositore e Direttore d’Orchestra, è diplomato in Composizione, Musica elettronica Clarinetto e Saxofono. Direttore del Conservatorio Santa Cecilia di Roma dal 2013 al 2016 dove tuttora insegna, ha svolto una quarantennale attività di musicista, divulgatore culturale, didatta e promoter artistico. Da sempre interessato alle politiche giovanili con particolare attenzione alla formazione e all’educazione artistica e culturale delle giovani generazioni, ha costituito le orchestre: Roma Multiphonia, Orchestra jazz di Città di Castello, Orchestra Giovanile Monte Mario. Ha tenuto Master classes, concerti e conferenze presso l’Università della Musica e il Conservatorio di Vienna, Teatro Fadjr e Università di Teheran, Conservatorio di Tallin, Conservatorio di Astrakhan, Accademia Internazionale Malibrand. Le sue composizioni sono state eseguite in importanti Festival nazionali e internazionali e trasmesse dalla Rai (Rai2, Rai3, Radio3) e Radio Vaticana, DJF di Astrakan (Russia). Ha suonato in Italia e all’estero con le Orchestre italiane più prestigiose sotto la direzione dei Maestri: L. Berio, L. Mazel, D. Oren, G. Pretre, G. Sinopoli. Ha vinto il Primo premio come miglior allievo ad Umbria Jazz ‘86 nei corsi tenuti dalla Berklee College of Music di Boston diretti da Gary Burton.

Giulia Zauli

Giulia Zauli (Faenza, 1991) è docente di sostegno a tempo indeterminato nella scuola secondaria di II grado. Laureata con lode in Scienze Filosofiche presso l’Università Statale di Milano ha insegnato per alcuni anni storia e filosofia nei licei. Negli ultimi anni ha approfondito i temi dell’inclusione e delle diversità conseguendo il titolo di Master in DSA, BES e disturbi dello sviluppo presso l’Università Carlo Bo di Urbino e ottenendo la Specializzazione per le attività di sostegno presso lo stesso ateneo. Nel 2022 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso A019 tramite concorso ordinario.
Scrivici per un supporto personalizzato, seleziona l'area di interesse
//
Supporto Tecnico
//
Info Corsi
Hai bisogno di aiuto?