Archeokids – Archeologia alla primaria (2a edizione) (AS)
90€
PROMO 2x1 Se acquisti un secondo corso, sul meno caro avrai uno sconto del 30%
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il corso si articola in 5 moduli che offrono contenuti, proposte operative e strumenti per parlare di archeologia ai bambini della scuola primaria. Come tutti i corsi di WikiScuola il presente contributo è rivolto non solo a docenti ma a chiunque trovi interesse a frequentarlo.
In particolare il corso cerca di offrire una prospettiva nuova su una disciplina che, con proprie metodologie, collabora alla ricostruzione della storia, soprattutto per i periodi storici in cui la scrittura non era conosciuta o utilizzata.
Partendo dallo studio dei resti materiali, l’archeologia offre l’opportunità di sviluppare un approccio semplice e diretto con il passato e le sue testimonianze, diventando una chiave di lettura per interpretare i tanti segni rimasti nei nostri paesaggi naturali e antropici e costituendo un elemento di contatto tra la contemporaneità e un passato che è molto meno distante di quanto sembri.
I cinque moduli spaziano dall’inquadramento della disciplina e il suo potenziale educativo, ai metodi di analisi specifici dell’archeologia, alle proposte operative per lavorare in classe sulla storia e l’archeologia, alle risorse della rete utili per supportare le attività didattiche, alle letture consigliate per l’approccio allo studio del passato.
Archeokids è un gruppo di cinque archeologi professionisti (Giovanna Baldasarre, Elisabetta Giorgi, Nina Marotta, Samanta Mariotti e Francesco Ripanti) che raccontano la storia e l’archeologia ai bambini sul blog omonimo (www.archeokids.it). L’obiettivo del corso non è che i bambini e le bambine diventino, una volta adulti, archeologi, ma che imparino sin da piccoli a riconoscere il valore e ad aver cura del nostro patrimonio storico-artistico e archeologico.
Destinatari
Docenti di scuola primaria
Finalità
Imparare a studiare la storia applicando alla conoscenza del passato i metodi della ricerca archeologica, per consentire agli alunni di cogliere delle diverse epoche storiche e civiltà gli aspetti legati alla cultura materiale e alla vita quotidiana. Concepire la figura dell’archeologo come quella di un professionista che può supportare e affiancare l’insegnante nell’insegnamento della storia.
Obiettivi
Acquisire gli strumenti concettuali utili a comprendere tecniche e finalità della ricerca archeologica;
Sperimentare la metodologia dello scavo archeologico;
Gestire l’insegnamento della storia con strategie didattiche basate sull’approccio laboratoriale di tipo archeologico (learning by doing);
Creare ambienti di apprendimento facilitanti;
Conoscere gli strumenti disponibili in rete per costruire una narrazione di tipo storico-archeologico ed elaborare attività di tipo interdisciplinare;
Sfruttare le potenzialità educative e immaginative del libro illustrato come strumento per accostare i bambini alla conoscenza del passato e alla lettura in chiave archeologica del presente.
Mappatura delle competenze
Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze ed abilità che avrà permesso loro di sviluppare le seguenti competenze:
- didattiche:
- capacità di trasmettere contenuti storici attraverso un approccio alla disciplina di tipo archeologico;
- costruire apprendimenti stabili e significativi che consentano al discente di applicare alla lettura del presente e all’interpretazione della realtà moderna le stesse categorie concettuali che utilizza un archeologo per conoscere le società antiche;
- spirito di iniziativa e progettualità
- progettualità nella ideazione e collaborazione nella realizzazione di percorsi didattici storico-archeologici;
- capacità di pianificare unità formative basate sull’apprendimento cooperativo e la didattica laboratoriale
- imparare ad imparare;
- la capacità di gestione degli strumenti utili all’apprendimento storico-archeologico.
Attestato
Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n. 40298.
WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia l’attestato per 25 ore di formazione a tutti i partecipanti.
Modalità
Il corso ha la durata di 25 ore certificate, suddivise in 5 o 10 ore per modulo. Al termine di tutte le attività viene rilasciato un Attestato di partecipazione da parte di Wikiscuola.
Esso è erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili, anche successivamente al completamento del corso, in forma di:
- videolezioni introduttive per ogni modulo,
- contenuti testuali,
- mappe e check list dei contenuti,
- guide e videotutorial per le attività didattiche suggerite,
- link, sitografie e bibliografie di approfondimento sugli argomenti oggetto del corso,
- esercitazioni pratiche e attività online per verificare e mettere in pratica quanto appreso.
È previsto un servizio di tutoring ed un forum di interazione tra tutor e partecipanti
Programma del corso
MODULO 1: Archeologia q(uanto) b(asta): idee, parole chiave, metodi – 5 ore (Elisabetta Giorgi)
- Videolezione 1. Il potenziale educativo di un approccio archeologico
- Perché un corso di archeologia per gli insegnanti della scuola primaria?
- Rendere concreta la storia con l’archeologia del quotidiano
- L’archeologia come lente per indagare il passato e mettere a fuoco il presente
- Videolezione 2. Archeologia: una disciplina tra scienza e storia
- L’archeologia è o non è una scienza?
- Storia con la S maiuscola e storie con la s minuscola
- Gli specialisti dell’archeologia
- Videolezione 3. Le fonti materiali e come farle parlare
- Pregi e difetti delle fonti materiali
- La cultura materiale
- Reperti e contesti
- Interrogare le fonti materiali: metodi di analisi e datazione
- Videolezione 4. Il metodo e le procedure dello scavo archeologico
- Perché comincia uno scavo archeologico?
- La stratificazione archeologica
- Come funziona uno scavo archeologico
- Autovalutazione: “il diario dell’insegnante”
MODULO 2: Storydoing: “fare” la Storia in classe, spunti e idee di laboratori didattici – 10 ore (Nina Marotta e Samanta Mariotti)
- Introduzione al corso.
- Videolezione 1. Introduzione al laboratorio, materiali, obiettivi e finalità. Scopriamo la stratigrafia. Capire il mondo sotto ai nostri piedi e comprendere lo scorrere del tempo.
- Laboratorio per creare la stratificazione archeologica in bottiglia.
- Laboratorio per creare, comprendere e interrogare la sequenza stratigrafica, come lavora l’archeologo (dai dinosauri ai giorni nostri).
- Videolezione 2. Introduzione al laboratorio, materiali, obiettivi e finalità. Usiamo le fonti per ricostruire un evento passato a partire dagli oggetti. Archeologia della spazzatura. I rifiuti parlano di noi (oggi come ieri)!
- Laboratorio che prevede l’analisi e l’osservazione del cestino di classe dopo l’intervallo per capire e ricostruire le abitudini alimentari dei bambini.
- Videolezione 3. Introduzione al laboratorio, materiali, obiettivi e finalità. Usiamo le fonti per ricostruire la Storia. Capiamo insieme quale civiltà antica abbiamo di fronte.
- Laboratorio sulle fonti che prevede l’analisi di una serie di testimonianze contenute in una scatola per scoprire la civiltà antica che le ha prodotte.
- Videolezione 4. Introduzione al laboratorio, materiali, obiettivi e finalità. Giocare con la Storia: creiamo insieme un “indovina chi… olimpico!”.
- Laboratorio sulla creazione collettiva di un gioco di carte a partire dalla lettura delle fonti scritte.
- Autovalutazione: “il diario dell’insegnante”.
MODULO 3: Archeologia online: trovare in rete spunti e idee per attività interdisciplinari – 5 ore (Francesco Ripanti)
- Videolezione 1: Introduzione all’archeologia online
- Contenuti e strumenti per imparare in modo creativo
- Videolezione 2: Esplorare la narrativa archeologica e le sue intersezioni con italiano, storia e geografia: voce sul passato.
- Introduzione all’attività, materiali, obiettivi e finalità.
- Creare audioguide e podcast per raccontare l’archeologia
- Videolezione 3: Esplorare la narrativa archeologica e le sue intersezioni con italiano, storia e geografia: viaggiare nel passato.
- Introduzione all’attività, materiali, obiettivi e finalità.
- Costruire itinerari narrativi nel mondo romano
- Autovalutazione: “il diario dell’insegnante”
MODULO 4: Scavare storie. Il racconto storico-archeologico attraverso i libri per l’infanzia – 5 ore (Giovanna Baldasarre)
- Videolezione 1: Perché è importante leggere o raccontare storie ai bambini?
- La letteratura per l’infanzia
- L’importanza di leggere o raccontare storie ai bambini
- Il libro come strumento educativo
- Come scegliere un buon libro
- Videolezione 2: Leggere storie al museo e/o al parco archeologico
- La lettura ad alta voce
- Leggere al museo
- La mente per immaginare ha bisogno di immagini
- Il picture book o albo illustrato
- Gli antenati del picture book
- Educare alle immagini, educare lo sguardo
- I silent book
- I libri di divulgazione
- Videolezione 3: Alcuni libri utili per raccontare la storia e l’archeologia a scuola
- Albi illustrati, silent book, libri di divulgazione, libri illustrati
- Strutturare laboratori e attività in classe, su tematiche storico-archeologiche, a partire dalla lettura di un libro
- Autovalutazione: “il diario dell’insegnante”
Iscrizioni e costi
Le iscrizioni sono aperte con materiali sempre disponibili.
N.B.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 90,00 euro
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Aggiungi al carrello
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A
Aggiungi al carrello