
ANIMATORE DIGITALE – Corso in sincrono
ANIMATORE DIGITALE
corso in sincrono
(25h certificate: 18h Web Conference + 7h attività on line, sperimentazione e tutoraggio)
Attraverso lezioni sincrone mediante videoconferenza interattiva i corsisti acquisiranno le conoscenze e le competenze necessarie per ricoprire l’incarico di Animatore Digitale all’interno della propria istituzione scolastica. L’ A.D. è una figura fondamentale per l’accompagnamento del Piano Nazionale Scuola Digitale, il corso fornirà gli “strumenti” necessari per diffondere l’innovazione nella propria istituzione attraverso il coinvolgimento della comunità scolastica, la formazione interna e la creazione di soluzioni innovative.
E’ possibile acquistare e frequentare il corso anche dopo la data di inizio, in asincrono, fruendo delle registrazioni e di tutti i materiali di studio del corso.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Anno Scolastico:
2020-2021
Obiettivi:
L’ obiettivo del corso è quello di accompagnare i docenti nell’ acquisizione di conoscenze e competenze necessarie per dedicarsi al ruolo Animatore Digitale all’interno della propria istituzione:
Fungere da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD
Coinvolgimento della comunita’ scolastica
Individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola.
Programma:
Il PNSD a scuola
- Missione e visione del PNSD;
- Integrazione PNSD-PTOF;
- Organizzazione del lavoro, promozione della collaborazione e realizzazione di modelli di lavoro in team;
- Rilevazione dei bisogni formativi e delle necessità di implementazione del digitale nella scuola;
- Documentazione didattica e valorizzazione di pratiche innovative;
- Coinvolgimento della comunità scolastica e territoriale;
- Progettazione di ambienti per la didattica digitale;
- Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa;
- Archivi cloud;
- Risorse educative aperte (Open Educational Resources – OER)
- Tecniche di costruzione di contenuti digitali per la didattica;
- Digitale per l’inclusione e l’integrazione;
- Pensiero computazionale (coding);
- Azioni per colmare il divario digitale femminile;
- Bring Your Own Device – BYOD;
- Sistemi informativi integrati per il lavoro collaborativo, la gestione condivisa di contenuti digitali, la reportistica e il supporto alle decisioni;
- Uso di piattaforme di formazione;
- Educazione ai media e ai social network;
- Collaborazione e comunicazione in rete;
- Cittadinanza digitale;
- Ricerca, selezione, organizzazione di informazioni.
Mappatura delle competenze
Comunicazione organizzativa, Collaborazione professionale, Creare, organizzare, condividere e pubblicare risorse digitali, Facilitare lo sviluppo delle Competenze digitali degli studenti, Essere in grado di sviluppare progettualità su tre ambiti: formazione interna, coinvolgimento della comunita’ scolastica, creazione di soluzioni innovative
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
- Personale ATA Personale Educativo
Tipologie verifiche finali:
Project Work finale
Direttore Responsabile:
Ersilia Pagano
Durata
(25h certificate: 18h Web Conference + 7h attività on line, sperimentazione e tutoraggio)
Calendario delle lezioni
20 Novembre ore 17.00 – 20.00
28 Novembre ore 15.00 -18.00
05 Dicembre ore 15:00 – 18.00
09 Dicembre ore 17.00 – 20.00
16 Dicembre ore 17.00 – 20.00
22 Dicembre ore 17.00 – 20.00
Modalità:
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”.
All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.
I materiali e le registrazioni delle lezioni rimarranno a disposizione dei corsisti per ripassi successivi senza limiti di tempo.
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 49936 ed.73580
Iscrizioni e costi
Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 20 novembre 2020 con materiali sempre disponibili
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Si raccomanda agli iscritti di registrarsi al portale wikiscuola.it con il proprio nome e cognome, email e numero di telefono in uso e di collegarsi sulla piattaforma del corso almeno a partire dal giorno prima dell’ inzio del corso, per prendere visione di modalità e comunicazioni del docente del corso.
Il costo è di 180,00 euro. (max 40 iscritti)
Pagamento nelle modalità:
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
- BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
- IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale : “numero ordine + nome corso”
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a informazioni@wikiscuola.it o telefonare al +39 329.643.48.67