
DAD e Didattica Digitale integrata: ambienti, strumenti, interazione e valutazione per creare classi aperte nel Web – SINCRONO
Corso sincrono:
Ambienti per la Didattica A Distanza:
STRUMENTI, INTERAZIONE, VALUTAZIONE
Questo corso online sincrono nasce a grande richiesta per fornire un supporto nell’organizzazione del miglior contatto ed interazione con gli allievi nella didattica integrata.
Saranno esaminati tutti i punti focali per la creazione dell’ambiente di apprendimento online: le piattaforme di riferimento, la cura delle comunicazioni, dello streaming e dei repository, la progettazione di attività didattiche coinvolgenti. Infine, viene affrontato il tema complesso della valutazione a distanza, che ci interpella fortemente.
Tutti i punti sono corredati da indicazioni sugli strumenti digitali più efficaci e semplici da utilizzare, anche per chi è all’inizio. Ogni strumento viene commentato e confrontato con gli altri. Sono forniti tutorial di tutti gli strumenti presentati.
E’ previsto un servizio attivo di tutoring ed un forum per supportare il confronto attivo fra i corsisti sulle proprie esperienze.
STRUTTURA DEL CORSO:
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 8 h online: 4 videoconferenze sincrone di 2h, che saranno registrate
- 12h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 5h per l’elaborato finale
Il totale di ore certificate è 25h.
Il massimo numero di corsisti per il corso è 40.
I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso.
Tutoraggio a distanza: supporto tramite FORUM e videolezioni.
MODALITA’
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”.
All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.
I materiali e le registrazioni delle lezioni rimarranno a disposizione dei corsisti per ripassi successivi senza limiti di tempo.
E’ possibile acquistare e frequentare il corso anche dopo la data di inizio, in asincrono, fruendo delle registrazioni e di tutti i materiali di studio del corso.
OBIETTIVI:
Gestire la didattica online in modo efficace ed integrato con le attività d’aula, anche nell’ottica della valutazione degli apprendimenti.
Imparare ad utilizzare gli ambienti online e le migliori app per creare attività didattiche, collaborative e laboratoriali efficaci per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Concepire la figura del docente come regista dell’azione pedagogica, anche onlinePROGRAMMA
MODULO 1 – Analisi degli elementi caratterizzanti un ambiente di apprendimento online completo ed efficace per la didattica integrata
- Caratteristiche delle piattaforme (aule virtuali ed ambienti integrati)
- Classroom e Google suite
- Teams e Office 365
- “Fai da te” con le piattaforme virtuali come Edmodo, Weschool, ma anche il semplice Padlet; cenni su Moodle.
MODULO 2 – Comunicazione e repository
- Comunicazioni (istant messaging, mailing list, forum, avvisi, calendario)
- Repository per i documenti condivisi e co-prodotti (Google drive, Onedrive, Dropbox)
- Videolezioni e streaming (Hanghouts Meet, Microsoft Teams, Zoom)
MODULO 3 – Cura dell’interattività delle lezioni
- Creare attività interessanti e coinvolgenti
- Stimolare la collaborazione tra gli studenti
- Scegliere le App più adatte ai diversi compiti
- Elementi di Flipped classroom e Gamification
MODULO 4 – La valutazione a distanza
- La sfida della valutazione a distanza: strumenti, metodi e tecniche per far fronte all’atipicità
- Non solo questionari: creare prove interattive ed anche divertenti
- Correggere i compiti direttamente online
MAPPATURA DELLE CMPETENZE
Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze ed abilità che avrà permesso loro di sviluppare le seguenti competenze:
• didattiche:
o capacità di sviluppare le competenze degli alunni mediante strumenti di didattica attiva a distanza
• digitali:
o utilizzo dei principali software utili per realizzare la didattica a distanza
o sapere cercare, scegliere, valutare le informazioni in rete
o responsabilità nell’uso dei mezzi informatici
• spirito di iniziativa ed progettualità
o progettualità nella ideazione di percorsi didattici innovativi a distanza
• imparare ad imparare
autovalutazione rispetto ai limiti ed alle risorse personali, alle possibilità ed alle modalità di pensiero, per superare le difficoltà nel conseguimento degli scopi didattici sfruttando i propri punti di forzaDestinatari:
- Primaria, secondaria di 1° e 2° grado
Flavia Giannoli
METODOLOGIA:
La formatrice coordinerà e faciliterà il processo di ricerca-azione sul DM89-2020.
Saranno valorizzate le risorse e l’esperienza dei partecipanti, aiutandoli a ripensare e valorizzare le proprie pratiche passate per la ricerca di modalità didattiche e criteri valutativi adeguati alle nuove necessità della didattica digitale integrata.
Gli incontri sincroni saranno connotati dalla massima interazione consentita dalla modalità online e prevedono riflessioni condivise (Forum) e progettazione collaborativa in piccoli gruppi.
ANNO ACCADEMICO:
2020/2021
DATE degli incontri sincroni (ore 17.30)
- 7 ottobre 2020
- 14 ottobre 2020
- 21 ottobre 2020
- 28 ottobre 2020
Destinatari:
- Primaria, secondaria di 1° e 2° grado
Durata:
25 ORE
Modalità:
Il corso ha la durata di 25 ore certificate
Al termine di tutte le attività viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte di Wikiscuola.
È previsto un servizio di tutoring.
Attestato:
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 48118
Iscrizioni e costi:
Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 7 Settembre 2020 con materiali sempre disponibili
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 90,00 euro.
Pagamento nelle modalità:
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
- BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
- IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale : “numero ordine + nome corso”
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67