CATEGORY: Didattica a distanza

G Suite for Education Docenti livello BASE. Corso in sincrono su Google Meet

Course Access: Lifetime
Course Overview

Il corso intende illustrare, mediante sei incontri col formatore in diretta,  i principali applicativi Google a livello base per la didattica a distanza e in presenza rivolti ai docenti di infanzia e primaria. Verranno illustrati in particolare: Gmail, Meet, Drive, Documenti, Presentazioni, Classroom, Jamboard, e Keep.

Il corso sarà organizzato interamente Online tramite sei incontri in Modalità Sincrona su Google Meet, esattamente come un corso in presenza. Tali incontri saranno gestiti dal formatore e chiunque potrà intervenire tramite domande. Non si tratta dunque di video precaricati ma di vere e proprie attività in diretta.

Ogni incontro avrà una breve introduzione teorica (5-10 minuti) per il resto sarà condotto in modalità laboratoriale, in tal modo tutti i corsisti potranno sperimentare e subito applicare quanto appreso. In ogni momento, tramite chat oppure condivisione schermo, sarà possibile interagire col formatore.

Il corso è a numero chiuso: la presenza di massimo 35 corsisti permetterà a tutti una reale e costante interazione con il formatore, a differenza dei Webinar in cui sono contemporaneamente presenti centinaia di utenti in modalità per lo più passiva.


Obiettivi:

  • Conoscere l’architettura della Suite Google for Education
  • Conoscere i principali applicativi
  • Usare l’applicativo più idoneo in base al contesto e alle finalità didattiche (didattica a distanza e in presenza)


Programma:

MODULO 1. Gmail e Meet: configurare la posta e avviare videoconferenze

MODULO 2. Drive e Documenti: scrivere, salvare e condividere documenti

MODULO 3. Classroom I: aprire una classe virtuale ed inserire studenti

MODULO 4. Classroom II: assegnare compiti e valutare

MODULO 5. Jamboard e Keep: usare lim virtuali e schede di lavoro agili

MODULO 6. Laboratorio: simulazione di attività reali


Si ricorda che ogni incontro sarà svolto in modalità sincrona online tramite Google Meet ed ogni corsista potrà rivolgere domande al formatore o mediante chat oppure tramite condivisione schermo.

L’indirizzo meet verrà comunicato ai docenti via mail tramite dominio g suite

Ad ogni incontro, oltre al formatore, sarà presente un tutor che aiuterà a risolvere eventuali problematiche tecniche (accesso al sistema, recupero password, etc.)

Ecco il calendario e gli argomenti degli incontri in diretta:


Incontro – Data

App G Suite e Argomenti

I lunedi 8 giugno 16.30-18.30

Gmail – Meet Configurare Gmail da pc e da smartphone; Funzioni essenziali di Gmail; Installare altro Browser per evitare conflitti; Funzionamento di Meet per videoconferenze

II martedi 9 giugno 16.00-18.00

Drive – Documenti Le funzioni principali di Drive e l’interfaccia; Creare una cartella; Condividere una cartella; Fare backup della pendrive; Creare un documento di testo e modificarlo; Condividere con gli altri il documento e la cartella Drive

III mercoledì 10 giugno 14.00-16.00

Classroom I – Aprire una Classroom come Docente; Associarsi ad una Classroom come Studente; Aggiungere studenti e docenti alla Classroom; Pubblicare un annuncio con link, video, allegati; Programmare un annuncio; Configurare le notifiche su Smartphone

IV venerdì 12 giugno 9.00-11.00

Classroom II – Presentazioni Fissare consegne in Classroom; Correggere le Prove (Lavori del Corso); Creare una Presentazione sullo stile di Powerpoint; Inserire testo, forme, audio e video nelle Presentazioni; Condividere e Pubblicare una Presentazione

V sabato 13 giugno 9.00-11.00

Jamboard – Keep Usare la lim virtuale di Gsuite (Jamboard); Usare altre lim virtuali non Gsuite con funzioni avanzate; Usare Moduli per questionari e quiz; Usare Keep per organizzare il lavoro didattico (indicato soprattutto per infanzia e primi anni primaria); Usare Keep da pc e da Smartphone; 

VI Mercoledì 17 giugno 18.00-20.00

Laboratorio Simulazioni Operative (Base e Avanzata) di tutte le funzioni illustrate nei precedenti incontri

18 giugno – 18 luglio 9.00-11.00

Follow up Video, tutorial, supporto online per 30 giorni dalla fine del corso per la risoluzione di dubbi e difficoltà

 

Mappatura delle competenze:

  • Riconoscere i vari applicativi in base all’uso
  • Selezionare gli applicativi in base ai contesti (distanza e presenza)
  • Integrare tra loro gli applicativi
  • Creare, salvare e condividere risorse multimediali


Destinatari

  • Docenti di ogni ordine e grado anche precari
  • Personale ATA Personale Educativo
  • Aperto a tutti, anche genitori

Si precisa che al raggiungimento di 35 iscritti, per assicurare la massima qualità ed una reale assistenza da parte del formatore, il corso verrà chiuso. Eventuali ulteriori iscrizioni saranno destinate ad un successivo corso analogo al presente.


Tipologie verifiche finali

Laboratori facoltativi da realizzare mediante gli applicativi Google visti negli incontri in presenza


Formatore: 

Prof. Emiliano Onori


Durata: 

25 ore 


Costo:  

90 euro


Attestato

Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n. 45185 edizione n.66200

WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia l’attestato per 25 ore di formazione a tutti i partecipanti. 

E’ possibile conseguire l’attestato per l’anno scolastico in corso fino al 31 agosto 2020.


Modalità

Il corso ha la durata di 25 ore certificate di cui 12 in modalità sincrona in 6 incontri da due ore ciascuno.  È previsto un servizio di tutoring ed un forum di interazione tra tutor e partecipanti.


Iscrizioni 

Le iscrizioni sono aperte e accoglieranno i primi 35 iscritti. Il corso si aprirà l’8 giugno e si concluderà entro il 19 luglio con materiali sempre disponibili anche dopo la conclusione del corso.


N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.

L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.


Costi

Il corso ha il costo di 90,00 euro


Pagamento nelle modalità:   


Carta del docente;

Carta di credito/PayPal;

Bonifico Bancario

BANCA POPOLARE ETICA Filiale di Roma

IBAN: IT40N0501803200000011713849

BIC: CCRTIT2T84A

Conto intestato a: WikiScuola SRL

Causale “numero ordine +nome del corso”.


Informazioni

Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67