
GDPR: Privacy a scuola
Questo corso è mirato a spiegare in maniera semplice, partendo da zero, cosa sono i dati personali, come trattarli, gestirli e proteggerli nella scuola adottando processi e pratiche ragionevoli e compatibili con le normative. Affronta però la problematica anche dal punto di vista della “cittadinanza digitale”, al di là dell’obbligo normativo: come hanno mostrato i recenti scandali internazionali, in una società totalmente digitalizzata è sempre più necessario imparare a proteggere i propri dati personali e quelli di tutte le persone che fanno parte della comunità scolastica, dagli studenti ai genitori, dagli insegnanti ai dirigenti.
Se i dati sono il “petrolio” del terzo millennio, i dati personali sono un tesoro che va gestito correttamente ed anche difeso da quanti provano ad impadronirsene illegalmente. Esistono delle norme nazionali ed europee (come la recente GDPR – General Data Protection Regulation, vincolante dal 25 Maggio 2018), che obbligano soggetti pubblici e privati a ridisegnare tutti i processi organizzativi in funzione della protezione dei dati personali e a formare il personale sul tema della privacy.
Il corso è quindi rivolto a tutti i docenti e al personale scolastico in generale e fornisce i concetti di base (cosa sono i dati personali, da chi vengono raccolti e trasmessi e in che forma), presentando sinteticamente le normative, italiane e europee con particolare riferimento al GDPR e infine disegnando delle linee guida fondamentali di comportamento per minimizzare i rischi relativi ai dati personali di tutti gli utenti della scuola, con alcuni suggerimenti pratici di immediata applicazione.
Destinatari
Tutti i docenti di ogni grado scolastico, Dirigenti Scolastici e DSGA.
Finalità
Il Corso vuole offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere, analizzare ed approfondire processi e strumenti per la corretta gestione dei dati personali nella scuola.
Obiettivi
- Offrire un quadro generale della questione della protezione dei dati personali, sia da un punto di vista tecnico che normativo.
- Spiegare la particolare natura del dato digitale e dei processi che lo utilizzano.
- Fornire linee di guida per una gestione il più possibile sicura dei dati.
- Offrire esempi pratici di comportamenti corretti nella quotidianità.
- Essere di supporto per le attività di informazione verso tutte le componenti del mondo scolastico.
Svolgimento
Il Corso è erogato online sulla piattaforma di e-learning di WikiScuola.
Mappatura delle competenze in uscita
Al termine del corso, i partecipanti sapranno:
– valutare l’importanze della protezione dei dati, propri e altrui
– riconoscere un rischio
– mettere in atto una strategia generale di protezione dei dati
– attivare dei comportamenti sani nella gestione dei dati personali
– informare gli studenti e i genitori sul tema
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore e presente sulla piattaforma SOFIA con identificativo n. 16572.
Modalità
Il Corso è totalmente svolto online, senza vincoli d’orario e prevede la fruizione di contenuti, videotutorial, esempi, link, sitografie, bibliografie, forum, newsletter ed interazione. Ogni Modulo prevede delle attività online (e-tivity) per mettere in pratica quanto si è appreso. Le ore previste sono 10 tutte online con possibilità di connettersi da ogni luogo senza vincoli d’orario secondo le proprie disponibilità di tempo. Il servizio di supporto e tutoring è disponibile per tre mesi dall’attivazione, ma l’accesso a tutti i contenuti del Corso resta attivo anche successivamente per ulteriori approfondimenti o per chi volesse avere tempi più “comodi”.
Staff
Direzione: Stefano Penge.
Special guest: Antonio Fini.
Consulenza: Simone Chiarelli.
Partecipazione
Il Corso si svolge completamente online su piattaforma di e-learning senza vincoli di orari per la fruizione.
Durata
Il Corso ha la durata di 10 ore con iscrizioni sempre aperte (l’online permette anche questo), attività avviate e materiali sempre disponibili nei quali verranno forniti i contenuti e svolte le attività da parte dei corsisti. Il Corso nella sua attività di tutoring ha la durata di tre mesi dall’attivazione, ma tutti i materiali e contenuti restano disponibili anche successivamente per eventuali ripassi e/o integrazioni da parte della redazione.
Materiali
I corsisti hanno a disposizione contenuti multimediali senza vincoli d’orario di fruizione.
- contenuti testuali e videotutorial sugli argomenti oggetto del Corso;
- esercitazioni pratiche e attività online con la realizzazione di un percorso attivo con gli strumenti oggetto del Corso stesso;
- condivisione di materiali prodotti dai corsisti che diventano repository a disposizione di tutti i partecipanti;
- forum di interazione con i tutor e tra tutti i partecipanti.
Tempi
Il Corso non prevede vincoli di orario perché i videotutorial, i materiali da scaricare e le esercitazioni vengono svolte tutte online senza orari stabiliti. Ciascun partecipante si collega negli orari di propria disponibilità e da ogni pc o dispositivo connesso alla rete internet. Sono previsti esercizi e test per diversi Moduli.
Programma
- Cosa significa “privacy”
- 1. Perché ne parliamo oggi?
- 2. Riservatezza (Privacy)
- 3. Sicurezza (Safety/Security)
- 4. Semplicità (Simpleness/Simplicity)
- 5. Privacy nell’era digitale
- 6. Machine learning e natural language processing
- 7. I valori in gioco
- Un po’ di storia
- 1. 1969: Pentagon Papers
- 2. 2007: Wikileaks
- 3. 2010: Manning e Lamo
- 4. 2013: Snowden
- 5. 2016: Tim Cook e l’FBI
- 6. 2014: Cambridge Analytica e la “psicografia”
- 7. 2018: I dati dei docenti italiani
- 8. 2018: Telegram in Russia
- Dati personali e dati sensibili
- 1. Privacy
- 2. Dati personali e dati sensibili
- 3. Dati digitali
- 4. Da dove nascono i dati digitali?
- 5. Cosa si fa con i dati digitali?
- Concetti fodamentali sui dai personali
- 1. Le tecnologie
- Cookie
- Motori di ricerca
- Browser
- Social network services
- Spyware
- Geolocalizzazione
- Webcam
- Cookie
- App
- 2. Metodi di cifratura
- 3. I rischi
- 4. Data is the new oil
- 5. Il modello di business dietro i servizi gratuiti
- 1. Le tecnologie
- GDPR
- 1. Introduzione
- Che cos’è
- A chi si applica
- Da dove nasce
- 2. Concetti chiave
- Trattamento lecito
- Privacy by design
- Privacy by default
- Accountability
- Informativa
- Consenso
- 3. I diritti degli utenti
- Accesso
- Rettifica
- Cancellazione
- Limitazione
- Portabilità
- 4. Il Data Protection Officer (DPO)
- 5. Il registro dei trattamenti
- 6. Data Breach
- 7. I decreti prossimi venturi
- 1. Introduzione
- Testo regolamento, Linee guida e Norme
- 1. Il Regolamento UE n. 679 del 2016
- 2. Guida all’applicazione del Regolamento
- 3. L’adeguamento della disciplina sulla protezione dei dati personali al GDPR
- 4. Glossario, acronimi, inglesismi
- Dirigenti, docenti, studenti: rischi e responsabilità
- 1. Il GDPR a scuola
- 2. Cosa cambia e cosa fare
- 3. Decalogo adempimenti
- 3. Responsabile della Protezione dei Dati: ruolo e funzioni
- 4. Domande da porsi nella scuola
- 5. L’esperto risponde
- Strategie, suggerimenti pratici e messa in atto a scuola
- 1. Organizzare i dati e gestire i ruoli
- 3. Registro unico trattamenti
- 4. L’informativa
- 5. Responsabile del Trattamento Dati
Costo
Il Costo del corso è di 49,00 euro iva inclusa, con carta el docente, bonifico bancario o paypal
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67