
Italiano con il digitale
Il corso online “Italiano con il digitale” – Leggere, narrare e scrivere con il digitale – è un Corso di sviluppo professionale, proposto in maniera essenziale ed accessibile anche per i principianti, nel quale vengono proposti studi ed attività pratiche che permettono l’integrazione delle competenze teoriche di base disciplinari con alcune delle possibilità offerte dalle risorse digitali: ambienti e strumenti web sono disponibili gratuitamente in rete permettendo di utilizzare le potenzialità didattiche offerte dal digitale per l’insegnamento e l’apprendimento dell’Italiano. Nel Corso sono prese in esame attività pratiche e interdisciplinari, di utilizzo di strumenti, risorse ed applicazioni digitali esistenti in rete: repertori, rubriche di valutazione, ambienti per la scrittura, strumenti per la lettura, videolezioni, contenuti, mappe concettuali facilmente realizzabili durante l’intero anno scolastico da utilizzare in aula per la lezione o a casa per i compiti.
Destinatari
Docenti di italiano e materie letteraria di ogni ordine e grado.
Finalità
Il Corso vuole offrire ai partecipanti l’opportunità di conoscere, analizzare ed approfondire metodologie e strumenti per favorire l’utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica della disciplina attraverso l’analisi e lo studio:
- delle buone pratiche
- delle risorse multimediali
- delle applicazioni
- dei siti web
- degli strumenti interattivi
ed ogni altro elemento che consenta di migliorare la professionalità dei docenti e la qualità di apprendimento nell’era della Rete.
Obiettivi
L’obiettivo del Corso è quello rendere ciascun partecipante completamente autonomo nell’utilizzare strumenti, applicazioni e risorse digitali gratuiti online per l’insegnamento di italiano ad integrazione delle tradizionali attività e metodologie didattiche in uso e nel realizzare contenuti didattici digitali siano essi per l’insegnamento siano per l’apprendimento.
Mappatura competenze attese
Il Corsista al termine del Corso
- avrà acquisito una serie di conoscenze e competenze nell’ambito dell’insegnamento di italiano attraverso l’uso di media digitali
- sarà in grado di progettare in autonomia le proprie unità di apprendimento avvalendosi di strumenti e risorse digitali e di rete,
- sarà attivo nel favorire nuove dinamiche interattive nel processo di insegnamento/apprendimento
- sarà in grado di creare e declinare combinazioni inedite di contenuti disciplinari in chiave digitale.
Mappatura delle competenze in uscita
Conoscenza delle potenzialità di insegnamento e apprendimento dei contenuti dell’insegnamento di Italiano mediante l’utilizzo di risorse e strumenti digitali. Utilizzo delle principali applicazioni online per realizzare lezioni multimediali, mappe interattive, animazioni, quiz, test di verifica, videolezioni, cartine e viaggi virtuali. Utilizzare software per la creazione di contenuti con i propri studenti e rubriche di valutazione. Narrazione digitale, cura dei contenuti e scrittura per il web.
Demo di un videotutorial del Corso
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 25 ore. Per i corsisti docenti di ruolo il Corso è anche pubblicato anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero ID 9425.
Modalità
Il Corso è totalmente svolto online, senza vincoli d’orario e prevede la fruizione di contenuti, videotutorial, esempi, link, sitografie, bibliografie, forum, newsletter ed interazione. Ogni Modulo prevede delle attività online (e-tivity) per mettere in pratica quanto si è appreso. Le ore previste sono 25 tutte online con possibilità di connettersi da ogni luogo senza vincoli d’orario secondo le proprie disponibilità di tempo. Il servizio di supporto e tutoring è disponibile per tre mesi dall’attivazione, ma l’accesso a tutti i contenuti del Corso resta attivo anche successivamente per ulteriori approfondimenti o per chi volesse avere tempi più “comodi”.
Staff
Direzione: Prof.ssa Rita Pirozzi.
Partecipazione
Il Corso si svolge completamente online senza vincoli di orari per la fruizione.
Durata
Il Corso ha la durata di 25 ore con iscrizioni aperte per l’attuale edizione, avvio attività ad inizio ottobre e materiali sempre disponibili nei quali verranno forniti i contenuti e svolte le attività da parte dei corsisti. Il Corso dura tre mesi dall’attivazione, ma tutti i materiali e contenuti restano disponibili anche successivamente per eventuali ripassi e/o integrazioni da parte della redazione.
Materiali
I corsisti hanno a disposizione contenuti multimediali senza vincoli d’orario di fruizione.
- Videotutorial didattici sempre disponibili in streaming;
- contenuti testuali e videotutorial sugli argomenti oggetto del Corso;
- esercitazioni pratiche e attività online con la realizzazione di un percorso attivo con gli strumenti oggetto del Corso stesso;
- condivisione di materiali prodotti dai corsisti che diventano repository a disposizione di tutti i partecipanti;
- forum di interazione con i tutor e tra tutti i partecipanti.
I contenuti non sono strettamente propedeutici e vengono proposte alcune “E-tivity” (attività da svolgere online) per mettere in pratica quanto appreso, da condividere con gli altri corsisti in modo da diventare un archivio di risorse prodotte da colleghi, ma soprattutto per essere già utilizzate nelle proprie lezioni.
Tempi
Il Corso non prevede vincoli di orario perché i videotutorial, i materiali da scaricare e le esercitazioni vengono svolte tutte online senza orari stabiliti. Ciascun partecipante si collega negli orari di propria disponibilità e da ogni pc o dispositivo connesso alla rete internet.
Programma
Introduzione alla Didattica con il digitale
– Il quadro di riferimento europeo “DigComp EDU” per educatori
– Il PNSD
– Le classi virtuali
– Il digitale in classe
– Il BYOD
– Il modello SAMR
Organizzare
– Fare ricerche in rete
– Archivi personali online
– Raccolte di video e video portfolio
– Ricevere le informazioni dal web
– Archiviare risorse salvate
Narrare
– La cultura della narrazione dalle origini al digitale
– Narrazione digitale e didattica
– Il dibattito critico o argomentativo
Verificare
– Rubriche valutative per compiti di realtà
– Test da somministrare
– Moduli per sondaggi e valutazioni
– Stampare esercizi
Leggere
– Lettura immersiva con Word di Office 365
– Leggere e memorizzare
– Dispositivi digitali per la lettura
– Dispositivo portatile per scansionare e leggere un testo
Scrivere
– Scrivere per il web
– Scrittura collaborativa con Documenti di Google
– Scrittura creativa e condivisa con BoomWriter
– Scrittura multimediale con Adobe Spark
– Studenti reporter: creare un blog con WordPress
– Riassunti online
– Editori digitali a scuola
Pubblicare
– Diritto d’autore a scuola
– Contenuti aperti: il Creative Commons
– E-book da realizzare e condividere
– Cura dei contenuti
– Mappe concettuali
– Blogger
– Sites
– Pubblicare un e-book con il self-publishing: editori di sé stessi
Approfondimenti
– Risorse online per italiano
– Bibliografia
– Sitografia
Costo
Il costo del Corso è di 75,00 euro IVA inclusa con pagamento nelle modalità di con bonifico bancario oppure Carta di credito/PayPal o anche con “Carta del docente”.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67