
Italiano & digitale per la didattica integrata
Un corso che è esso stesso un esempio di didattica digitale integrata: all’interazione diretta con i partecipanti, grazie ai quattro webinar previsti, si uniscono i materiali a disposizione, gli esempi di buone pratiche e un pacchetto di tutorial che permetteranno ai corsisti di applicare in classe quanto appreso, facendo progettare e realizzare ai propri studenti compiti autentici e di realtà. Grande protagonista: la letteratura italiana.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Anno Scolastico
2020-2021
Obiettivi
- Conoscere gli strumenti digitali (app e web tool) utilizzabili per l’insegnamento dell’italiano
- Conoscere le principali metodologie didattiche innovative e saperle applicare nel lavoro in classe
- Saper progettare e realizzare Unità di Apprendimento su temi, argomenti, autori e opere della letteratura
- Saper creare e valutare compiti autentici e di realtà
- Esaltare la propria creatività e quella degli studenti, proponendo attività motivanti, coinvolgenti e significative
a. Programma:
· Modulo I Collaborando s’impara… anche a distanza!
· Modulo II Disco, doceo, video o dell’uso dei video nella didattica
· Modulo III Uno, nessuno e centomila e-book… anche in realtà aumentata
· Modulo IV La letteratura a 360°: i tour immersivi in realtà virtuale
b. Programma dettagliato
Mercoledì 18 novembre h. 16.00 – 18.00
· Modulo I Collaborando s’impara… anche a distanza!
– Perché cambiare?
– Integrare, non sostituire
– Dal testo al sito
Mercoledì 25 novembre h. 16.00 – 18.00
· Modulo II Disco, doceo, video o dell’uso dei video nella didattica
– Scrivere con le immagini
– I video come compiti autentici
– Le recensioni creative
Mercoledì 2 dicembre h. 16.00 – 18.00
· Modulo III Uno, nessuno e centomila e-book… anche in realtà aumentata
– La classe-redazione
– Il libro aumentato
– Una mostra interattiva
Mercoledì 9 dicembre h. 16.00 – 18.00
· Modulo IV La letteratura a 360°: i tour immersivi in realtà virtuale
– La didattica immersiva
– Letteratura e virtual reality
– Un viaggio multisensoriale
Mappatura delle competenze
Il corso si propone di sviluppare le seguenti competenze chiave europee
- competenza digitale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza imprenditoriale
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione cultura
Destinatari
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Tipologie verifiche finali
Realizzazione di una Unità di Apprendimento
Formatore/i
David Del Carlo
Durata
25 ore (di cui 8 per i 4 webinar, 8 per le esercitazioni, 4 per la verifica finale, 5 materiale di studio)
Modalità
Il corso ha la durata di 25 ore certificate.
Al termine di tutte le attività viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte di Wikiscuola.
È previsto un servizio di tutoring.
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 49552.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 11 novembre 2020 con materiali sempre disponibili
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 120,00 euro.
Pagamento nelle modalità
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale : “numero ordine + nome corso”
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Assistenza e supporto tecnico
Email. supporto@wikiscuola.it