
“L’arte di (ri)leggere e scrivere” (in sincrono)
Il corso di Wikiscuola “L’arte di (ri)leggere e scrivere” è il percorso “da remoto” in collegamento via Zoom in diretta dell’omonimo corso in presenza, per chi preferisce collegarsi da casa. Il corso ha per questo motivo lo sconto del 25%( 183,00 euro anzichè 244,00). rivolto a docenti della scuola secondaria di secondo grado e finalizzato all’acquisizione e alla divulgazione delle tecniche base della scrittura attraverso la rilettura di grandi romanzi della letteratura dell’Ottocento e del Novecento.
Ogni lezione si apre con una rilettura di un celebre romanzo a cura di Anna di Cagno mentre Elena Mearini propone un collegamento con una poesia pertinente al tema, che viene quindi interpretato da due diversi linguaggi. Nella seconda parte della lezione si entra nello specifico della scrittura e il romanzo diventa il veicolo per affrontare i fondamentali della narrazione: Trama, Personaggio, Voce Narrante, Descrizione, Dialogo.
Obiettivi
Fornire ai partecipanti un approccio alternativo ai contenuti scolastici attraverso la conoscenza dei meccanismi cardine della narrazione letteraria.
Invogliare gli studenti a una lettura consapevole dei grandi romanzi e dei punti di contatto di una narrazione letteraria con la peosia.
Finalità
Promuovere la conoscenza e la divulgazione dei classici della letteratura europea e anglo-americana attraverso un processo di appropriazione delle regole della narrazione, per arrivare a una scrittura creativa, intesa come espressione della propria personalità e sensibilità.
Offrire al docente gli strumenti per conoscere i segreti del mestiere della scrittura ed eventualmente applicarli all’analisi dei testi scolastici previsti dal programma di studio.
Gli incontri si svolgono presso la sede Labò, viale Zara 9, Milano
Calendario
29 ottobre 2020 (dalle 19 alle 21) – Analisi della trama de “Le notti bianche” di Fedor Dostoevskij: dall’incipit all’epilogo scopriamo i passi fondamentali di questa grande storia.
26 novembre 2020 (dalle 19 alle 21) – “Lolita” di Vladimir Nabokov: come viene costruito Humbert Humbert, il personaggio che crea l’intera storia del romanzo.
14 gennaio 2021 (dalle 19 alle 21) – Come cambia la voce narrante dalla prima alla terza persona. La lezione di Arthur Conan Doyle (“Il mastino dei Baskerville”)
11 febbraio 2021 (dalle 19 alle 21) – “Infanzia” di L. Tolsoj: la descrizione dell’ambiente e le sue ripercussioni sull’animo umano.
data da definire (dalle 19 alle 21) – Ritmo e autenticità nei dialoghi di “Uomini e topi” di John Steinbeck
Programma
- Analisi della trama di “Le notti bianche”
- La domanda drammaturgica
- L’incipit
- La parte centrale
- Il finale
- Esercitazione pratica
- Analisi del personaggio principale di “Lolita”
- I fondamentali del personaggio
- Le categorie del personaggio
- Il ruolo dell’antagonista
- Esercitazione pratica
- Le voci narranti di Arthur Conan Doyle
- La prima persona
- La seconda persona
- La terza persona
- Esercitazione pratica
- Ruolo dell’ambiente in “Infanzia” di L. Tolstoj
- A cosa serve
- Il correlativo oggettivo
- Rapporto personaggioambiente
- Esercitazione pratica
- La lingua parlata di “Uomini e topi” di John Steinbeck
- Come costruire un dialogo efficace
- Le convenzioni del dialogo
- Azioni e parole
- Esercitazione pratica
Mappatura delle competenze
Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze e abilità che avrà permesso loro di sviluppare le seguenti competenze:
- didattiche:
- capacità di sviluppare le competenze degli alunni
- acquisizione di tecniche di scritturalettura autoriali
- promozione della cultura come terreno di apprendimento e prova delle proprie capacità espressive
- spirito di iniziativa e progettualità
- progettualità nell’ideazione di percorsi didattici alternativi
- capacità di pianificare consegne scolastiche finalizzate alla realizzazione di testi scritti
- insegnare a leggere
- veicolare un approccio attivo e creativo alla lettura
Destinatari
Docenti secondaria di secondo grado
Tipologia verifiche finali
Esercitazioni pratiche in ogni singolo modulo
Docenti del corso
Elena Mearini e Anna di Cagno
Costo a carico dei destinatari
183,00 euro IVA inclusa
Pagamento nelle modalità:
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale : “numero ordine + nome corso”
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a informazione@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67