CATEGORY: Didattica disciplinare

Matematica 3.0 – Primo ciclo

Course Access: Lifetime
Course Overview


Il corso di Wikiscuola “Matematica 3.0 – Primo ciclo ” è un percorso online di sviluppo professionale che vuole rispondere ai bisogni formativi negli ambiti della moderna didattica della matematica e dell’innovazione metodologica e digitale dei docenti del primo ciclo.

Esso è proposto a più livelli e quindi adatto anche a principianti con le tecnologie. 

Il corso ha la durata di 25 ore e si compone di cinque moduli nei quali i docenti del primo ciclo vengono condotti a costruire il curricolo verticale di matematica per il proprio ordine di scuola, coniugando il rigore dell’impianto epistemologico della disciplina con un approccio didattico di tipo laboratoriale e di problem solving, specifico per la scuola primaria e la secondaria di primo grado.


Il corso è arricchito da tutorial, esempi, guide per tutti gli strumenti presentati e da una videointroduzione generale.


Obiettivi

Conoscere il significato di competenza matematica secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento.

Conoscere le buone prassi educativo-didattiche volte alla progettazione di percorsi didattici laboratoriali e per problemi.

Selezionare e organizzare le conoscenze necessarie per costruire compiti autentici o di realtà.


Finalità

costruire il curriculum verticale di matematica coniugando il rigore dell’impianto epistemologico della disciplina con un approccio didattico di tipo laboratoriale

promuovere la pratica dell’apprendimento cooperativo e lo sviluppo del pensiero strategico per coinvolgere gli studenti in attività interattive e stimolanti.

Concepire la figura del docente come regista dell’azione pedagogica, delle attività collaborative e laboratoriali, in ambiente anche virtuale, con integrazione degli strumenti digitali.


Programma

MODULO 1: Sviluppare competenze matematiche oggi

MODULO 2: Progettare il curricolo matematico per il primo ciclo

MODULO 3: Capire la matematica

MODULO 4: Matematica per problemi 

MODULO 5: Attività conclusive del corso


Programma completo con titolo moduli e sua articolazione interna

MODULO 1 – Sviluppare competenze matematiche oggi

o Fare scuola nel XXI secolo

o Didattica attiva per acquisire le competenze matematiche

o Creazione degli ambienti per supportare l’apprendimento attivo

o Valutazione autentica

o Risorse per la didattica attiva

o Dalle idee alla pratica: esercitazione


MODULO 2 – Progettare il curricolo matematico per il primo ciclo

o I bisogni formativi in Italia e le indicazioni metodologiche nazionali 

o Obiettivi di apprendimento e loro articolazione nei nuclei tematici

o Nuclei trasversali e costruzione di significato in situazioni e contesti autentici

o Processi e trasposizione didattica

o Curricolo verticale

o Dalle idee alla pratica: esercitazione


MODULO 3 – Capire la matematica (primo ciclo)

o Matematica laboratoriale: “se faccio capisco”

o Gli strumenti “poveri” 

o Gli strumenti digitali 

o I software utili

o Dalle idee alla pratica: esercitazione


MODULO 4 – Matematica per problemi

o L’approccio formativo orientato ai problemi

o Problem based learning

o Gli studenti protagonisti

o Dalle idee alla pratica: elaborato finale


MODULO 5 – Attività conclusive del corso

o Consegna dell’elaborato finale

o Dichiarazione ore di attività ed attestato

o Feedback di fine corso


Mappatura delle competenze

Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze ed abilità che avrà permesso loro di sviluppare le seguenti competenze: 

Didattiche:  

capacità di sviluppare le competenze degli alunni mediante la didattica laboratoriale e per problemi

costruire apprendimenti stabili e significativi, dotati di significato attraverso l’analisi di problemi e la gestione di situazioni complesse, la cooperazione e l’apprendimento sociale, la sperimentazione, l’indagine, la contestualizzazione nell’esperienza. 

promozione dell’autonomia e della responsabilità, della costruzione di rapporti sociali solidali nel gruppo classe.

Digitali:  

utilizzo dei principali software utili per la matematica

responsabilità nell’uso dei mezzi informatici

 Spirito di iniziativa e progettualità 

progettualità nella ideazione di percorsi didattici innovativi 

acquisizione di strumenti per affrontare e risolvere problemi, prendere decisioni, pianificare e progettare, intervenire sulla realtà e modificarla

 Imparare ad imparare  

capacità di governare i tempi del proprio lavoro, le priorità, l’organizzazione degli spazi e degli strumenti

Destinatari: Scuola primaria e secondaria di primo grado


Tipologia verifiche finali : Questionario di ingresso e di gradimento alla fine

Compiti brevi propedeutici al progetto finale

Progettazione didattica curricolare


Coordinamento e tutoring: Flavia Giannoli
Editing e supporto: Caterina Mariano.


Costo a carico dei destinatari 59,00 euro

Attestato

Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n. 

WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia l’attestato per 25 ore di formazione  a tutti i partecipanti.  


Modalità 

Il corso ha la durata di 25 ore certificate, Esso è erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili, anche successivamente al completamento del corso, in forma di: 

videolezioni introduttive per ogni modulo; 

contenuti testuali;

guide e videotutorial;

link, sitografie di approfondimento sugli argomenti oggetto del corso;

esercitazioni pratiche e attività online per verificare e mettere in pratica quanto appreso.  


Iscrizioni e costi

Le iscrizioni al corso sono aperte, il corso si apre il

Il costo è di 59,00 euro.

N.B.

L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.



Pagamento nelle modalità di:

– Carta del docente;


– Carta di credito/PayPal;


– Bonifico Bancario


BANCA POPOLARE ETICA Filiale di Roma


IBAN: IT40N0501803200000011713849

BIC: CCRTIT2T84A

Conto intestato a: WikiScuola SRL

Causale “nome corso”.


Informazioni

Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67