CATEGORY: Didattica a distanza

Strumenti, metodologia e valutazione per matematica e fisica in DDI. Focus Esame di Stato.

Course Access: Lifetime
Course Overview

Il corso si propone di affrontare in modo concreto il problema della didattica a distanza per matematica e fisica nelle scuole secondarie di secondo grado, con particolare riferimento all’ottimizzazione dei tempi e dell’efficacia didattica, alla valutazione degli alunni, alla prova orale dell’esame di Stato. Il corso si propone di indicare una possibile metodologia che ciascun insegnante potrà poi calare nel contesto in cui opera, di mostrare l’uso concreto di alcuni software di Microsoft o di Google per la valutazione degli alunni, di fornire spunti anche sulla matematica e la fisica del ‘900 con particolare riferimento ai paradossi che possono mostrare agli alunni il fascino di misteri ancor oggi non risolti come quelli sull’entanglement (la cosiddetta “equazione dell’amore”) o sull’universo olografico di Bohm.  

 

Struttura del corso 

L’attività formativa prevede un percorso di:

• 4 h online in modalità sincrona

• 3 h di studio dei materiali 

 

Calendario delle lezioni

Gli incontri sincroni si svolgeranno nelle seguenti date:

  •  venerdì 18 dicembre 2020, ore 17.00 – 19.00
  • martedì 29 dicembre 2020, ore 15.30 – 17.30

Chi non potesse partecipare alla lezione in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed  i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007  nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.


Anno Scolastico

2020-2021

 

 

Obiettivi

  • Comprendere come usare la classe capovolta per insegnare matematica e fisica a distanza, ottimizzando i tempi di lavoro di alunni e docenti;
  • conoscere esempi di compiti autentici in matematica;
  • utilizzare strumenti di valutazione formativa e sommativa utilizzabili a distanza;
  • comprendere il legame fra matematica, fisica e filosofia ed il suo utilizzo negli esami di Stato;
  • saper utilizzare il paradosso come strumento di indagine in matematica, fisica e filosofia.

 

Programma

  • Modulo I – La classe capovolta e i compiti autentici in matematica e fisica 
  • Modulo II – La valutazione a distanza e il colloquio di matematica e fisica all’esame di Stato

 

Programma dettagliato 

  • Modulo I — La classe capovolta e i compiti autentici in matematica e fisica 
    • Utilizzare la classe capovolta in matematica e fisica
    • Esempi di compiti autentici come particolari compiti di realtà

 

  • Modulo II — La valutazione a distanza e il colloquio di matematica e fisica all’esame di Stato
    • Uso di forms e sway per valutare a distanza  
    • il paradosso come strumento di indagine in matematica, fisica e filosofia
    • l‘insegnamento e l’uso della logica al liceo: spunti e riflessioni su temi di approfondimento di logica.

 

Mappatura competenze

  • Saper applicare la flipped classroom;
  • comprendere il concetto di compito autentico e suoi esempi significativi;
  • saper utilizzare i software forms e sway;
  • conoscere i più famosi paradossi della matematica e della fisica ed il loro valore pedagogico;
  • sviluppare la didattica della logica 

  

Destinatari

  • Docenti di matematica e fisica scuola secondaria II grado 
  • Docenti di discipline scientifiche delle scuole secondarie

 

Tipologie verifiche finali

Questionario a risposte aperte 

 

Formatore/i

Giorgio Ragusa

  

Durata (ore)
4 ore in presenza + 3 ore di studio dei materiali

Frequenza necessaria (ore)
7 ore

 

Modalità

Il corso ha la durata di 7 ore certificate:

Ecco la struttura del corso:

 – 4h online divise in 2 videoconferenze sincrone di 2h, che saranno registrate

–  3h di studio dei materiali 

 

Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I miei corsi“. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per 2 anni dalla data di inizio di quest’ultimo.

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per n. 7 ore certificate.


Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 4 ore. 

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 51443.

 

Iscrizioni e Costi 

Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 18 dicembre 2020 con materiali sempre disponibili

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.

L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.


Il costo è di 30 euro.

  

Pagamento nelle modalità  

  • Carta del docente;
  • Carta di credito/PayPal;
  • Bonifico Bancario
    BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
    IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849 
    Conto intestato a: WikiScuola SRL
    Causale : “numero ordine + nome corso”

 

Informazioni

Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67


Assistenza e supporto tecnico

Email. supporto@wikiscuola.it