Teoria, strumenti e tecniche PER REALIZZARE IN CLASSE UN LABORATORIO DI FIABE

Course Overview
Teoria, strumenti
e tecniche per realizzare in classe un laboratorio di fiabe.
Il corso si propone
di fornire ai docenti e alle docenti gli strumenti necessari per poter
intraprendere nelle proprie classi un percorso di scrittura creativa
focalizzato sulla “codifica” di una fiaba. Ideale per la quinta primaria e per
la prima classe della secondaria di primo grado, si compone di “pillole”
teoriche e di una serie di esercizi ludico-pratici che permettono di arrivare
alla realizzazione autonoma delle fiabe da parte degli alunni e delle alunne.
I temi affrontati
durante il corso sono quelli relativi alla fiaba tradizionale (le funzioni
“proppiane” diventano “gioco” nella modalità qui presentata) affiancati da
nozioni base di tecniche di scrittura (dal flashforward all’ambientazione, alla
lingua e allo stile da utilizzare) e da un “assaggio” di scrittura di fiaba
moderna. Lo scopo infatti è quello di appassionare i ragazzi alla scrittura,
sviluppandone soprattutto la parte creativa che si mette in gioco nella
narrazione di storie.
Destinatari
Docenti
di ogni ordine e grado
Finalità
Insegnare a
scrivere in modo creativo e divertendosi. Trasmettere, quindi, agli alunni e
alle alunne la passione per la narrazione, offrendo tecnica e spunti pratici,
in ottica edutainment.
Il corso offre la collaborazione con una casa
editrice per l’editing e la pubblicazione del libro di fiabe della propria
classe.
Obiettivi
- fornire
nozioni teoriche sulla fiaba - fornire
conoscenze tecniche relative al racconto fiabesco - fornire
conoscenze tecniche sui principi di narrazione, con uso dei tempi verbali e dei
piani temporali - fornire gli strumenti necessari per realizzare una fiaba
- sapere
lavorare in team - sapere
attivare conoscenze e trasformarle in competenze di scrittura - sapere
gestire tempi e modalità di consegna - sapere
organizzare il proprio lavoro
Mappatura delle competenze
- sviluppo competenze tecniche di narrazione
- allenamento pensiero laterale
- far progettare una trama
- erogare modelli
di edutainment
Attestato
Il Corso
è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n. 45790
WikiScuola,
quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M.
170/2016, rilascia l’attestato per n. 8 ore di formazione.
Modalità
Il corso
ha la durata complessiva di 8 ore, più 2 ore di webinar opzionale. Al termine
di tutte le attività WikiScuola rilascia un attestato di partecipazione.
Il corso è
erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili,
anche successivamente al completamento del corso, in forma di:
- videolezioni introduttive
per ogni modulo, - contenuti testuali,
- guide per le attività
didattiche suggerite - link, sitografie e
bibliografie di approfondimento sugli argomenti oggetto del corso, - esercitazioni pratiche per
verificare e mettere in pratica quanto appreso.
È previsto un servizio di tutoring di interazione tra tutor e
partecipanti
MODULO 1 (2 h) Cosa è la
fiaba
·
Presentazione
del corso
·
Perché
insegnare a scrivere con la fiaba
·
Che
cos’è la fiaba (nozioni teoriche)
·
Le
funzioni di Propp (nozioni teoriche)
·
Ispirazione
e incipit
·
Ambientazione, linguaggio e
stile
MODULO 2 (2 h) Strumenti e
tecniche
–
Le
tecniche della narrazione
(in
particolare: tempo base – flashback – flashforward – ellissi temporale)
–
Esercizi
di tecnica
–
Presentazione
materiale creativo da utilizzare in classe
–
Esercizi
ludico-creativi per gli alunni e le alunne della classe
MODULO 3: off line Lettura
ed esercizi
·
lettura del materiale
fornito
·
elaborazione di un incipit
e restituzione
MODULO 4: 1 h Mettiamoci in gioco
·
Restituzione dell’incipit
MODULO 5: 2 h (opzionale)
Le fiabe raccontano…
Webinar: laboratorio
interattivo dove si analizzano e discutono le fiabe realizzate (su base
volontaria) dai partecipanti all’intero corso.
Iscrizioni e costi
Le
iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 15 luglio 2020 con materiali
sempre disponibili
N.B.
L’iscrizione dovrà
necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il
pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non
darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo
per i primi 4 moduli è di 39,90 euro. Il costo per il webinar opzionale è di
29,90.
Pagamento
nelle modalità:
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
- BANCA POPOLARE ETICA Filiale di Roma
- IBAN: IT40N0501803200000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A
- Conto intestato a: WikiScuola SRL
- Causale “…..”.
Informazioni
Per
ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Programma del corso solo
titolo dei moduli
MODULO 1 (2 h) Cosa è la fiaba
MODULO 2 (2 h) Strumenti e
tecniche
MODULO 3: off line Lettura
ed esercizi
MODULO 4: 1 h Mettiamoci in gioco
MODULO 5: 2 h (opzionale)
Le fiabe raccontano…