
Inclusione scolastica in ambiente digitale: modelli e strumenti per la didattica a distanza
20 maggio 2020 ore 15.30
Durata : 2 ore e 30 minuti
Per il periodo di sospensione delle attività didattiche nelle scuole, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 08 marzo 2020 dispone l’attivazione di “modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità”.
La successiva Nota prot. 388 del 17 marzo 2020 fornisce alle scuole le prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza, offrendo anche importanti suggerimenti da seguire in presenza di alunni con disabilità, alunni con DSA e alunni con bisogni educativi speciali non certificati.
Attraverso il presente webinar, dopo un’analisi sul rapporto pedagogia e media nell’ e-learning per l’inclusione in classe, saranno proposte alcune soluzioni tecnologiche in grado di garantire maggiore acces-sibilità dei contenuti didattici condivisi dai docenti durante le attività didattiche a distanza. In questo conte-sto, sarà per esempio illustrato come esportare un contenuto testuale, attraverso un software di sintesi vo-cale, in formato audio MP3, offrendo una valida alternativa didattica ad alunni non vedenti, ad alunni disles-sici e, più in generale, ad alunni che presentano difficoltà di lettura. Saranno inoltre suggeriti alcuni criteri da adottare allo scopo di migliorare la leggibilità dei documenti di testo e l’utilizzo di mappe concettuali online in grado di favorire l’organizzazione delle conoscenze in ambiente digitale.
OBIETTIVI:
- Comprendere il rapporto tra pedagogia e media nell’e-learning per l’inclusione in classe.
- Conoscere soluzioni tecnologiche in grado di migliorare l’accessibilità della didattica a distanza e di favorire l’apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali.
Mappatura delle competenze:
- Curare la comunicazione nella didattica a distanza.
- Elaborare contenuti didattici accessibili.
Destinatari:
- Docenti di scuola primaria, secondaria di I e II grado
Discipline coinvolte:
tutte
Interventi
- Rapporto pedagogia, didattica e media nell’e-learning per l’inclusione in classe
- Paolina Mulè – Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, Università degli Studi di Catania
- Bisogni educativi speciali e nuove tecnologie nella didattica a distanza
- Andrea Raciti – Docente di sostegno e formatore sulle competenze digitali
Paolina Mulè
Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania. Direttrice del Corso di Specializzazione per il sostegno, Ateneo di Catania. Ha insegnato nei Corsi SISSIS, PAS, TFA e si interessa, da diversi anni, secondo una prospettiva teorica e applicativa, di problemi epistemologici di didattica generale e speciale applicati alle situazioni educative specifiche con particolare riferimento ai problemi della scuola in ordine alla devianza, alla dispersione scolastica e ai temi dell’inclusione formativa e sociale, alla formazione del docente curricolare e di sostegno e del dirigente scolastico. Ha pubblicato volumi e numerosi articoli di carattere teorico-pedagogico e didattico.
Andrea Raciti
Docente di sostegno presso l’I.C.S. “G.B. Nicolosi” di Paternò (CT) e formatore sulle competenze digitali in occasione di numerosi corsi, seminari e workshop rivolti ai docenti. Laureato in Scienze Biologiche (2001) e in Biodiversità e Qualità dell’Ambiente (2011). Autore di diversi articoli, video tutorial e del corso online gratuito “In classe con la lim” (Editore Orizzonte Scuola). Webmaster e amministratore del sito web dedicato alla didattica inclusiva.
Durata
4 ore (seminario + approfondimento online)
________________________________________
Attestato
Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n.43942
WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia attestato per 4 ore di formazione a tutti i partecipanti.
E’ possibile conseguire l’attestato per l’anno scolastico in corso fino al 31 agosto 2020.
________________________________________
Modalità
Il webinar sarà in diretta mercoledì 20 maggio 2020 alle ore 15.30 ed avrà la durata di 2 ore e 30 minuti. E’ prevista anche una parte di approfondimento online con link e materiali di studio.
________________________________________
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte e gratuite fino ad esaurimento disponibilità.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A. ( ID.43942 )
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al webinar gratuito.
________________________________________
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67