INFORMATION LITERACY: costruire cittadinanza attraverso un blog di classe (2a edizione) (AS)

90

PROMO 2x1 Se acquisti un secondo corso, sul meno caro avrai uno sconto del 30%

- +
Scuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di secondo gradoAsincronoCorsi OnlineDidattica disciplinareTutti i corsi

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT32K0501801600000011713849


Descrizione


Il corso di Wikiscuola “INFORMATION LITERACY: costruire cittadinanza attraverso un blog di classe” vuole offrire degli spunti e degli strumenti immediatamente spendibili nella didattica di ogni materia, prediligendo tuttavia un approccio interdisciplinare.

I docenti che si iscriveranno al corso saranno guidati, anche attraverso esempi concreti, in un percorso che li aiuterà a sviluppare negli studenti un approccio critico all’informazione, a valutare l’attendibilità delle fonti, a utilizzare strumenti di scrittura per il web e a usare in modo corretto strumenti di ricerca materiali in Rete (foto, video, fonti, ecc.).


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di:

 

  • 19 ore di  videolezioni, studio e materiali didattici messi a disposizione in piattaforma
  • 6 ore di project work

Calendario del corso

Chi non potesse partecipare al webinar in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola la registrazione ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.

WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007  nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.


Obiettivi
Fornire strumenti e informazioni utili a guidare i ragazzi nel comprendere come si cercano, si valutano e si costruiscono le informazioni.


Programma 

  1. come individuare fonti attendibili di informazione
  2. tecniche e strumenti di redazione di articoli, con particolare riferimento alla scrittura per il web
  3. piattaforma WordPress: come aprire un blog, come gestirlo
  4. strumenti utili alla gestione dell’attività di redazione
  5. uso di social network per la diffusione dei contenuti

Nel corso delle lezioni saranno co-progettate con i docenti UDA da proporre in classe per lavorare con gli studenti.


Mappatura delle competenze

Le competenze che si possono sviluppare con i ragazzi sono individuabili in quelle del framework europeo di cittadinanza riferibili a:

  • comunicazione nella madrelingua, ovvero utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  • imparare a imparare, ovvero reperire, organizzare, utilizzare informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito.

Oltre a queste saranno acquisite quelle descritte nel framework competenze digitali Digicomp 2.1, ovvero:

  • collaborazione e comunicazione
  • creazione di contenuti digitali

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria I grado
  • Docenti scuola secondaria II grado

Tipologie verifiche finali
Produzione di lavori da parte dei corsisti o test a risposta multipla


Formatori

  • Sonia Montegiove
  • Antonio Faccioli

Durata (ore)
25

Frequenza necessaria (ore)
20


Modalità
Il corso ha la durata di 25 ore certificate da poter svolgere in modalità blended con due lezioni da 1 ora ciascuna in modalità sincrona e il resto in modo asincrono tramite piattaforma Wikiscuola.
Al termine di tutte le attività viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte di Wikiscuola.

È previsto un servizio di tutoring.


Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 52447.


Iscrizioni e Costi

Le iscrizioni sono aperte.

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.

Il costo è di 90 euro.


Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67


Aggiungi al carrello

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: BANCA POPOLARE ETICA
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT32K0501801600000011713849
  • BIC: CCRTIT2T84A

Aggiungi al carrello