Metodo Four® fare musica: la prima formazione completa di Educazione Musicale per Maestri non musicisti – 2a edizione (AS/SN)

Formatore/i
Laura Polato

Modalità
Sincrono/Asincrono

Durata
25 ore

Data di apertura
6 marzo 2024

ID S.O.F.I.A
91644

 

199

- +
Tutti i corsiSincronoAsincronoDidattica disciplinare
Tags:

È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.


Il corso è acquistabile con:

CARTA DEL DOCENTE
PAYPAL
CARTA DI CREDITO
BONIFICO BANCARIO
IBAN: IT96F0604501600000005002912


Descrizione


METODO FOUR®, ispirato alla Pedagogia per il Terzo Millennio® di Fondazione P. Paoletti, è una mappatura che ti porta dal suono indistinto (SUONORITMO primo livello-Azione) al pentagramma (ARMONIA terzo livello-Astrazione) attraverso il secondo livello (MELODIA-Emozione) in un percorso appassionante e adatto a tutti.

Deriva da una scoperta a cura dell’ideatrice del Metodo Laura Polato, che pone in parallelo la struttura dei cervelli dell’uomo con le parti della Musica (Regni).

Attraverso una storia metaforica, la saga della Regina che cerca le 4 chiavi dei Regni della Musica per sciogliere un’antica profezia, potrai fissare in modo semplice e coinvolgente i riferimenti necessari per muoverti nel mondo dell’educazione musicale.
L’obiettivo è acquisire le competenze necessarie per Fare Musica nella tua classe in autonomia, chiamando l’esperto solo per approfondimenti scelti da te. Il primo passaggio da completare è il LIVELLO BASE PREPARATORIO.

A corredo del corso il formatore mette a disposizione gratuitamente materiali didattici concernenti argomenti trattati nel corso scaricabili


Struttura del corso

L’attività formativa prevede un percorso di 25 ore certificate così suddivise:

  • 1.30 h online in modalità sincrona
  • 5,30 h in modalità asincrona
  • 8 di studio di applicazioni pratiche
  • 8 h di applicazione in classe dei concetti appresi
  • 2 h per l’elaborato finale

Calendario delle lezioni

L’ incontro sincrono “Metodo Four, l’insieme e il punto di attenzione (il gioco delle coppie”) si svolgerà nella data seguente:

  • Mercoledì 6 marzo 2024 dalle 17:30 alle 19:00
  • i 5 video asincroni (5, 30 h) saranno on line a partire dal 6 marzo 2024

Chi non potesse partecipare alla lezione in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed  i materiali di studio del corso, per un anno.

WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007  nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.


Obiettivi

Per entrare in un territorio sconosciuto e spesso poco frequentato come è il fare Musica sono necessari alcuni semplici pre–requisiti, che acquisterai con il livello base METODO FOUR®.

  • PRIMO PREREQUISITO
    La volontà di mettersi in gioco per sperimentare in prima persona i giochi, gli esercizi e le attività proposte.
    Fare Musica è un’arte pratica, si può trasmetterla soltanto
    prima di tutto facendola. Sono giochi esercizi e attività pensate e studiate per Docenti non musicisti, quindi adatti a tutti.
  • SECONDO PREREQUISITO
    Il secondo prerequisito necessario è conoscere nel dettaglio la storia metaforica dei quattro Regni e la profezia, poiché essa crea la mappatura dei riferimenti necessari per entrare nei Regni in modo consapevole e sicuro.
  • TERZO PREREQUISITO
    Terzo prerequisito, sviluppare l’intelligenza creativa ed espressiva.
    Attraverso giochi ed esercizi, musicali e non, che ti permetteranno di ritrovare in te quell’intelligenza creativa ed espressiva che appartiene a ognuno di noi, sopita dalla poca cura che viene ad essa fornita.

Alla fine del livello base avrai in mano una nuova forma mentis sul fare Musica in classe, che ti permetterà da subito di utilizzare il materiale che Metodo Four®  lascerà a tua disposizione per una prima appassionante sperimentazione del fare Musica nella tua classe.

E sarai pronto, se lo desideri, per una formazione individuale interattiva nel Primo livello Metodo Four® (Regni di SuonoRitmo), con il supporto dei testi Metodo Four® editi da Fabbrica dei Segni Editore.


Tipologie verifiche finali

  • un video autoprodotto ( sono sufficienti registrazioni con il cellulare) dove il docente potrà dimostrare la conoscenza della storia dei Quattro Regni, della mappatura Metodo Four e dei suoi paralleli uomo – musica, e una prima fattiva frequentazione pratica dei Quattro Regni con la realizzazione degli esercizi, giochi e attività musicale proposte.

Formatore/i
Laura Polato (ideatrice Metodo Four)


Durata (ore)
ore 25 di cui:

  • 1,30 h zoom sincrono
  • 5, 30 h video asincroni progressivi (è necessario seguire l’ordine segnalato)
  • 8 h di studio e applicazione pratica personale
  • 8 h di messa in pratica in classe
  • 2 h per l’elaborato finale

Frequenza necessaria
è necessario visionare tutti i video nella sequenza proposta eseguendo tutti gli “esercizi” proposti per completare il livello base preparatorio


Modalità

  • Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I MIEI CORSI”.
  • All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.
  • I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per almeno 18 mesi.
  • Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.

Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte con materiali disponibili per 18 mesi a partire dalla data di iscrizione.

N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.

Il costo è di € 199


Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67

Programma (solo titoli moduli): 

  • Modulo I – “I Quattro Regni e la profezia”
  • Modulo II –  Regno di Suono
  • Modulo III – Regno di Ritmo
  • Modulo IV – Regno di Melodia
  • Modulo V –  Regno di Armonia

Programma dettagliato

  • Modulo I — “I Quattro Regni e la profezia”
    Per entrare nel percorso formativo di Metodo Four è indispensabile conoscere nel dettaglio la storia metaforica sulla quale poggia il metodo, in tutti i suoi paralleli.
    In questo video verrai accompagnato dentro la storia attraverso un evento teatrale e musicale, con varie sottolineature da parte della formatrice sui paralleli uomo – musica
  • Modulo II — Regno di Suono
    Regni della Musica e cervelli dell’uomo sono sempre tutti presenti e attivi, ma è possibile porre attenzione su ognuno, frequentandolo attraverso giochi, esercizi, canzoni. In questo primo modulo faremo conoscenza del Regno di Suono e delle sue quattro porte (attraverso giochi, esercizi, canzoni, narrazioni).
    n questo Regno incontriamo“La prima magia della Regina: come imparare una canzone”, strumento da portare sempre con sé nel fare Musica in classe.
  • Modulo III— Regno di Ritmo
    Poniamo ora l’attenzione su un aspetto fondamentale della Musica, il Ritmo. Ritmo prima di tutto e sopratutto come competenza motoria. In questo modulo potremmo provare giochi e sperimentazioni per mettere in campo una riattivazione energetica del corpo attraverso il ritmo, passaggio indispensabile per fare Musica in classe.
  • Modulo IV – Regno di Melodia
    Chiamato il “Regno amato”, Melodia è il luogo più affascinante di tutto il percorso di Metodo Four. In esso troneggiano il Canto e il Silenzio, centro nevralgico del fare Musica.
    Il Terzo Regno, patria della parte emozionale, è anche il luogo dal quale si può giungere a dis-armonia, preda degli inganni delle emozioni.“Liberare il terzo Regno” sarà uno dei giocosi aspetti di questa parte del viaggio.
  • Modulo V – Regno di Armonia
    “Il Regno alto”, il più difficile da raggiungere. In esso, logica e creatività si specchiano per un approccio umano e musicale completo, dove l’una è necessaria all’altra. I dettami a volte ferrei della logica sono stemperati dalla creatività, e la dispersione creativa può essere finalizzata a un obiettivo. La visione d’insieme è punto di arrivo e contemporaneamente punto di partenza di tutto il percorso.

Mappatura delle competenze

  • Comprensione pratica dei Quattro Regni della Musica
  • Conoscenza teorica delle quattro parti della musica in relazione ai cervelli dell’uomo (mappa di Metodo Four)
  • Riattivazione enegetica del corpo e delle emozioni (Regni di SuonoRitmo)
  • Potenziamento dell’empatia (Regno di Melodia)
  • Sviluppo del pensiero critico (Regno di Armonia)
  • Sviluppo del pensiero creativo (Regno di Armonia)
  • Attenzione costante alla visione d’insieme (TuttoUno)

Destinatari

  • Docenti Scuola Primaria non musicisti

Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore – 1 credito formativo.

Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. (ID 91644)

Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.

Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.

Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.

Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.

I metodi di pagamento disponibili sono:
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
  • Banca: SPARKASSE
  • Codice filiale: Filiale di Milano
  • IBAN: IT96F0604501600000005002912
  • BIC: CRBZIT2B160