
Andrea Vico – Educazione ambientale e cittadinanza
Se qualcosa cambia forse te ne accorgi, forse no; dipende da quanto sei coinvolto. Se sei in crisi ti metti in allarme, ti fai delle domande, cerchi di capire i motivi e di trovare soluzioni. Altrimenti stai fermo. Ecco perché dobbiamo smettere di usare il termine “cambiamento climatico/climate change” e utilizzare solo “crisi climatica”. Dobbiamo smettere di stare fermi perché è un dato di fatto, confermato da migliaia di ricerche scientifiche, che negli ultimi 200 anni i cambiamenti del clima sono imputabili alle attività umane (del mondo occidentale…). Negli ultimi 40 anni, poi, l’accelerazione dei cambiamenti sta mandando in crisi la vita degli umani in molte parti del mondo: aumento della temperatura media annuale della Terra, cresce il numero di eventi meteo estremi, fondono i ghiacci di superficie, nuove desertificazioni e scarsità di acqua dolce, aumenta il livello medio del mare, perdita di biodiversità… Si deve capire e si deve agire.
WikiScuola, quale ente di formazione accreditato MIUR, rilascia certificazione giustificativa ai sensi dell’articolo 64, comma 5, del CCNL 2007 nei casi in cui il docente abbia impegni scolastici fissati contemporaneamente all’attività di formazione cui si è iscritto.
Chi non potesse partecipare alla lezione in sincrono troverà comunque sulla piattaforma e-learning di WikiScuola, le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo e la non partecipazione alla diretta non pregiudica il rilascio dell’attestato.
Il corso accoglie 35 partecipanti.
Calendario delle lezioni
martedì 1° dicembre 2020 dalle 17.30 alle 19.30
venerdì 4 dicembre 2020 dalle 17.30 alle 19.30
lunedì 7 dicembre 2020 dalle 17.30 alle 19.30
mercoledì 9 dicembre 2020 dalle 17.30 alle 19.30
martedì 15 dicembre 2020 dalle 17.30 alle 19.30
lunedì 21 dicembre 2020 dalle 17.30 alle 19.30
lunedì 11 gennaio 2021 dalle 17.30 alle 19.30
giovedì 14 gennaio 2021 dalle 17.30 alle 19.30
Anno Scolastico
2020-2021
Obiettivi
Prendendo confidenza con i meccanismi chimico-fisici che regolano il funzionamento dell’effetto serra capire la “macchina del clima”, sia in chiave storica che in chiave di relazione con le attività umane dalla Rivoluzione industriale ad oggi (effetto serra antropico). Introducendo elementi di metodo scientifico andremo a raccontare come lavorano gli scienziati e perché il cambiamento climatico in atto ci deve far preoccupare, sia per smontare le fake news dei negazionisti, sia per aprire gli occhi e attrezzarci a gestire l’imminente futuro.
Disclaimer: non verranno usate formule matematiche o leggi della fisica e della chimica. Il corso ha un approccio fortemente interdisciplinare e, pur restando interessante per i docenti di scienze e tecnologia, è particolarmente adatto per gli insegnanti di lettere, arte, storia, geografia, filosofia, lingue straniere.
Saranno forniti spunti per attività di educazione ambientale (attività concrete!), perfette per le ore dedicate ai percorsi di cittadinanza.
Programma
Programma: solo titoli moduli:
Modulo I – Cosa è il clima?
Modulo II – La Terra è mai stata una palla di neve?
Modulo III – Andremo ancora in gita a Venezia?
Modulo IV – Quando il clima si agita troppo
Modulo V – L’invadenza dei sapiens
Modulo VI – Montagne fragili
Modulo VII – Pianeta Terra o pianeta acqua?
Modulo VIII – Materiali per autoformazione
Modulo IX – Verifica finale e conclusioni
Programma dettagliato
Modulo I (2 ore) — Cosa è il clima?
Definizione di clima/sistema climatico
Differenza tra meteorologia e climatologia
Evoluzione storica e tecnica degli studi sul clima
Chi è il climatologo (ma soprattutto chi non lo è…)
Modulo II (2 ore) – La Terra è mai stata una palla di neve?
Il Sole e il suo ruolo nel meccanismo dell’effetto serra
L’effetto serra: meno male che c’è
Stagioni, fasce climatiche, jet stream e celle di …
Il paleoclima: progetto EPICA e altri modi di ricostruzione del clima del passato
Modulo III (2 ore) – Andremo ancora in gita a Venezia?
A cosa serve il ghiaccio ai poli?
Differenza tra ghiaccio marino, ghiaccio si superficie e ghiaccio in montagna
Cos’è il permafrost e perché dobbiamo preoccuparcene
Modulo IV (2 ore) – Quando il clima si agita troppo
Il ciclo dell’acqua e la differenza delle precipitazioni con il climate change
Eventi climatici estremi: quali sono e perché stanno aumentando in frequenza ed intensità
La nascita dell’IPCC e i report sul clima
Perché non superare i +1,5° di temperatura media
Modulo V (2 ore) – L’invadenza dei sapiens
Nascita dell’agricoltura e inizio antropocene
Effetto serra antropico: quali sono i gas ad effetto serra imputabili alle attività umane e dove scaturiscono
Inquinamento atmosferico: cause e rimedi
Perdita di biodiversità e sesta estinzione di massa
Modulo VI (2 ore) – Montagne fragili. Testimonianza di Elisa Palazzi, climatologa (Istituto di Science dell’Atmosfera e del Clima del CNR)
I ghiacciai sulle Alpi e la loro graduale scomparsa
Albedo e concetto di feed back positivo
Le montagne come hot spot climatico
Modulo VII (2 ore) – Pianeta Terra o pianeta acqua? Testimonianza di Selvaggia Santin, ecologa marina (Euro-Mediterranean Center on Climate Change)
Il ruolo dell’oceano nella macchina del clima
Salinità, acidità, inquinamento dei mari (plastisfera)
Livello medio mare in aumento, le zone a rischio nel mondo e in Italia
I 7 principi dell’Ocean Literacy
Modulo VIII (7 ore) – Materiali per autoformazione
Elenco di video, blog, testi divulgativi e didattici da consultare in autonomia
Elenco di best practise: attività scolastiche e progetti utili per ispirarsi e da mutuare per le proprie classi
Modulo IX (2 ore) – Verifica finale e conclusioni
Cosa possiamo fare? Il ruolo dei singoli, delle istituzioni e della collettività
Verifica finale interattiva con Kahoot
Mappatura delle competenze
Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze per affrontare in classe il macro tema del cambiamento climatico, specie in modo interdisciplinare e all’interno dei programmi di cittadinanza; in particolare, avranno:
compreso i meccanismi della macchina del clima il ruolo dell’effetto serra antropico e quali gas serra (e come sono originati dall’uomo) sono stati i responsabili dell’aumento delle temperature media in atto
compreso che siamo in piena crisi climatica e che bisogna agire su tre livelli (personale, politico locale e politico internazionale)
comprese le principali relazioni causa-effetto tra singoli fenomeni e cambiamenti globali
compreso il ruolo della scienza e delle organizzazioni internazionali
analizzato e smontato le principali fake news sul climate change
imparato a stimolare gli studenti ad analizzare gli stili di vita attuali dell’occidente e a progettare interventi concreti e misurabili in favore della sostenibilità.
Destinatari
Docenti scuola infanzia
Docenti scuola primaria
Docenti scuola secondaria I grado
Docenti scuola secondaria II grado (specie coloro che insegnano materie “umanistiche”)
Personale Educativo
Tutti coloro che abbiano interesse all’argomento
Tipologie verifiche finali
Test a risposta multipla
Formatore/i
Andrea Vico
Durata (25)
18 in presenza (tramite Zoom) e 7 in autoformazione
Frequenza necessaria (ore)
18
Modalità
Il corso ha la durata di 25 ore certificate.
Al termine di tutte le attività viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola.
È previsto un servizio di tutoring.
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 50639.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 1° dicembre 2020 con materiali sempre disponibili
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 120,00 euro.
Pagamento nelle modalità
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di MILANO
IBAN: IT 32 K 05018 01600 000011713849
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale: “numero ordine + nome corso”
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Assistenza e supporto tecnico
Email. supporto@wikiscuola.it