
LUCA DI FINO: Microsoft Office 365 for Education BASE
Il corso si articola in 11
moduli mirati alla conoscenza delle principali funzionalità delle applicazioni
di Microsoft Office 365 for Education da affiancare a Teams per integrare la
propria didattica con il digitale. Come tutti i corsi di WikiScuola il presente
contributo è rivolto non solo a docenti ma a chiunque trovi interesse a
frequentarlo.
Obiettivo del corso sarà quello di fornire agli iscritti la conoscenza delle applicazioni per permettere di usarle in modo proficuo per la didattica, per la distribuzione di materiali didattici, per il lavoro collaborativo, per la gestione dei compiti a casa, per la creazione di questionari e presentazioni e per l’inclusione di DSA e BES.
Il corso si svilupperà seguendo una serie di moduli mirati ai singoli aspetti necessari a svolgere attività didattica con Office 365.
Il corso non copre Microsoft Teams, che viene affrontato nel corso omonimo al seguente link su wikiscuola.it:
Destinatari
Docenti di ogni ordine e grado, in particolar modo se l’istituto scolastico ha attivato Office 365 for Education
Finalità
Fornire agli iscritti le principali competenze per usare Office 365 for Education a supporto della propria didattica, sia in presenza che a distanza.
Obiettivi
- Conoscere le applicazioni di Office 365 per la
didattica
- Condividere materiale didattico con gli studenti
- Organizzare materiale didattico eterogeneo
- Assegnare e correggere compiti
- Interagire con gli studenti tramite il loro
blocco appunti personale
- Creare questionari per valutazioni formative e
sommative
- Creare presentazioni moderne
- Conoscere gli strumenti per l’inclusione presenti
in Office 365
Mappatura delle competenze
Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze ed abilità che, con riferimento al DIGCOMPEDU- Quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali di docenti e formatori, avrà permesso loro di sviluppare le seguenti competenze:
1) Competenze professionali del docente/formatore:
Comunicazione organizzativa: Usare le tecnologie digitali per ottimizzare la comunicazione con gli studenti, le famiglie e con altri attori dell’organizzazione educativa in cui si opera. Contribuire, in modo collaborativo, allo sviluppo e al miglioramento delle strategie di comunicazione a tutti i livelli dell’organizzazione.
2) Competenze didattiche del docente/formatore:
Creare e modificare le risorse digitali: Modificare e rielaborare le risorse digitali selezionate laddove espressamente consentito (ad es. con licenza d’uso aperta). Creare – autonomamente o in collaborazione con altri colleghi – delle nuove risorse digitali per la didattica. Nella creazione delle risorse educative, considerare la progettazione del percorso didattico in cui queste verranno fruite, tenendo in considerazione gli obiettivi specifici di apprendimento, il contesto d’uso, l’approccio pedagogico e l’insieme degli studenti a cui sono destinate.
Pratiche d’insegnamento: Progettare ed integrare l’uso di strumenti e risorse digitali nei processi di insegnamento, al fine di rendere più efficace l’intervento educativo. Gestire e orchestrare gli interventi didattici digitali in modo appropriato. Sperimentare e sviluppare nuove pratiche educative e approcci pedagogici.
Partecipazione attiva: Utilizzare le tecnologie digitali per far sì che gli studenti affrontino in modo propositivo e creativo un argomento di studio. Abbinare l’utilizzo delle tecnologie digitali a strategie didattiche in grado di favorire l’attivazione delle abilità trasversali e del pensiero critico, nonché la libera espressione della creatività. Ampliare il percorso di apprendimento, integrando nuove attività da svolgere in contesti reali, in cui lo studente sia coinvolto in attività pratiche, in percorsi di ricerca scientifica, o nella risoluzione di problemi complessi o che si basino sull’uso di strategie in grado di promuovere un maggior coinvolgimento attivo di chi apprende argomenti complessi.
Attestato
Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n. 46037
WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia l’attestato per 25 ore di formazione a tutti i partecipanti.
E’ possibile conseguire l’attestato per l’anno scolastico in corso, fino al 31 agosto 2020.
Modalità
Il corso ha la durata di 25 ore certificate. Al termine di tutte le attività viene rilasciato un Attestato di partecipazione da parte di WikiScuola.
Esso è erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili, anche successivamente al completamento del corso, in forma di:
- videolezioni per ogni modulo,
- guide e videotutorial per le attività didattiche suggerite
- link, sitografie e bibliografie di approfondimento sugli argomenti oggetto del corso,
- esercitazioni pratiche e attività online per verificare e mettere in pratica quanto appreso.
È previsto un servizio di tutoring ed un forum di interazione tra tutor e partecipanti
Introduzione
· Presentazione delle applicazioni: OneNote Class Notebook, Forms, Sway e gli strumenti per l’inclusione
Modulo 1: Blocco appunti della classe
· OneNote come app cloud multipiattaforma
· Struttura del blocco appunti della classe
- Raccolta contenuto
- Spazio di collaborazione
- Blocchi degli studenti
· Creazione di un blocco appunti della classe
Modulo 2: Gestione del blocco della classe
· Aprire un blocco nell’app di OneNote
· Creare pagine e sezioni
· Collegamenti a pagine e sezioni
· Spostare pagine e sezioni
· Impostazioni del blocco della classe
· Impostazioni dello spazio di collaborazione
· Spazio riservato solo per insegnanti
Modulo 3: Creare una lezione in OneNote
· Inserire e formattare testo
· Inserire immagini
· Immagini come sfondo
· OneNote come software per la LIM
· Inchiostro digitale
· Forme e righello
Modulo 4: Matematica in OneNote
· Strumento matematica
· Calcolo soluzione
· Grafico
· Procedimento di risoluzione
· Test automatico
Modulo 5: Documenti in OneNote
· Allegare documenti in OneNote
· Caricare su Teams
· Inserire come allegato
· Inserire come immagine
· Stampare in OneNote
Modulo 6: Includere elementi esterni in OneNote
· Inserire video da YouTube
· Inserire video da Stream
· Inserimento di questionari di Forms
· Inserimento di uno Sway
· Inserimento di app di terze parti
Modulo 7: Assegnare e correggere compiti con OneNote
· Distribuire una pagina
· Distribuire una sezione
· Rivedi il lavoro degli studenti
· Integrazione con le attività di Teams
Modulo 8: Forms
· Modulo o quiz
· Creare un quiz
· Tipi di domande
· Matematica con Forms
· Condividere un questionario
· Valutazione
· Integrazione con Teams
Modulo 9: Sway
· Creare presentazioni e pagine web moderne ed adattive
· Inserire testo, titoli e sezioni
· Inserire immagini, punti di interesse
· Gruppi di oggetti
· Inserire documenti
· Inserire video
· Registrare o inserire audio
· Inserire componenti esterni
· Modificare il tema
· Condividere uno Sway
Modulo 10: Inclusione – Strumento di lettura immersiva
· Lettura semplificata
· Lettura ad alta voce (sintesi vocale)
· Divisione in sillabe
· Strumenti grammaticali
· Focus su riga
· Dizionario visuale
· Traduzione
· Dettatura
Modulo 11: Inclusione – Trascrizione, sottotitoli e traduzione
· Sottotitoli in PowerPoint Online
· Presentazione Live con traduzione personalizzata
· Presentation Translator
· Traduzione personalizzata con Translator
· Versioni in lingua della presentazione
· Trascrizione in Stream
· Microsoft Translator, conversazione multilingua
· Microsoft Translator, app mobile
· Traduzione in Word
· Traduzione in OneNote
· Traduzione in Outlook
· Sottotitoli in Teams
Iscrizioni e costi
Le iscrizioni sono aperte. Il corso si apre il 30 luglio 2020 con materiali sempre disponibili
N.B.
L’iscrizione
dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento
del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe
automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 90,00 euro.
Pagamento nelle modalità:
- Carta del docente;
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di Roma
IBAN: IT40N0501803200000011713849
BIC: CCRTIT2T84A
Conto intestato a: WikiScuola SRL
Causale “nome corso “.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67