
Scienze alla secondaria
Simulatori per le Scienze
E’ un percorso online di sviluppo professionale, proposto in maniera essenziale ed accessibile anche per i principianti, nel quale vengono proposti studi ed attività pratiche che permettono l’integrazione delle competenze teoriche di base disciplinare con alcune possibilità offerte dalle risorse digitali con particolare riferimento ai SIMULATORI nella didattica delle Scienze fisiche e chimiche e biologiche.
Obiettivi
• favorire l’utilizzo di nuovi approcci e modelli di insegnamento/apprendimento capaci di mettere gli alunni al centro del processo formativo;
• favorire un ampliamento dei percorsi curriculari per lo sviluppo ed il rinforzo delle competenze;
• favorire l’apprendimento interdisciplinare e multidisciplinare attraverso modalità didattiche mediate dal pc e da software didattici;
• incentivare la produzione di learning objects, o semplicemente di materiali didattici, da condividere all’interno della scuola;
• sperimentare nuovi canali di comunicazione e formazione a beneficio dei diversi attori del sistema scolastico;
• guidare i docenti nell’adozione dei simulatori a scuola come strumento didattico multidisciplinare a disposizione degli insegnanti delle disicpline scientifiche.
Finalità
Il corso ha l’obiettivo di inserire l’utilizzo dei simulatori (gratuiti e spesso anche senza connessione internet) nella didattica curricolare come forma di apprendimento in cui si “impara facendo”. Il materiale didattico proposto si configura come metodo e strumento attraverso cui il docente incoraggerà a sperimentare, a stimolare l’attitudine alla risoluzione dei problemi, a insegnare a lavorare in gruppo e a collaborare per il raggiungimento di un obiettivo, riuscendo a far accostare bambini, adolescenti e adulti a discipline la scienza e la tecnologia. Il Corso intende promuovere una didattica inclusiva e collaborativa, che accompagni i docenti verso un nuovo modo di fare e recepire la didattica. L’uso di modelli pedagogici innovativi come strumenti per potenziare la didattica tradizionale, da un lato rafforza l’interesse dei docenti per l’aggiornamento delle proprie competenze, dall’altro favorisce la personalizzazione dei percorsi di apprendimento e trasforma gli studenti in attori consapevoli e attivi del loro percorso di crescita.
PROGRAMMA GENERALE
MODULO 1- La didattica con il digitale
MODULO 2- Introduzione ai simulatori nella didattica
MODULO 3 – Algodoo e Phet Colorado
MODULO 4 – Le risorse di Go-Lab e CK12
MODULO 5 – Mondi e realtà virtuali
MODULO 6 – Laboratori portatili
MODULO 7 – Sitografia ed altri simulatori
MODULO 8 – Attività conclusive
PROGRAMMA CON ARTICOLAZIONE INTERNA
MODULO 1 – La didattica con il digitale
Il quadro di riferimento europeo Dig Comp EDU 2017
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Le Nuove Tecnologie nell’insegnamento
Le Classi virtuali
Il Digitale in classe
La Classe Capovolta o Flipped Classroom
L’apprendimento cooperativo
Smartphone in classe: il BYOD a scuola
Spiegazioni con il tablet per ogni argomento
Registrare video didattici immersivi
Bibliografia sulla didattica digitale
Link sulla didattica digitale
Introduzione al pensiero computazionale
Discussione su Didattica e digitale
MODULO 2 – Introduzione ai simulatori nella didattica
Simulatori: Introduzione
Le simulazioni nella didattica
Simulatori e giochi
Il potenziale di simulazioni e giochi per l’apprendimento
Simulatori
Contesti di apprendimento
App
Una carrellata di simulatori e giochi
Realizzazione di una UDA
MODULO 3 – Algodoo e Phet Colorado
Il simulatore Algodoo per le Scienze
Esempi con Algodoo
Algodoo: sette videotutorial con simulazioni di esempio (più avanzate)
Algodoo: risorse utili
Che forma ha l’acqua
Movimenti
Una carrellata di simulatori e giochi parte 2
Esempi con PHET COLORADO
UDA: quando il laboratorio scientifico non c’è
Il galleggiamento
MODULO 4 – Le risorse di Go-Lab e CK12
Le Risorse di Go-LAB e CK12
Il progetto Go-Lab
CK12 …non solo simulatori
Uno sguardo a Go-Lab
MODULO 5 – Mondi e realtà virtuali
Mondi e realtà virtuali
Scoprire ed esplorare con strumenti digitali
Perché i Mondi Virtuali
Opensim: installazione e primi passi
Fisica nei Mondi Virtuali
Volare con la programmazione: fisica e smartphone come simulatore di volo
Esperienze scientifiche nei Mondi Virtuali
Realtà virtuale ed immersiva
MODULO 6 – Laboratori portatili
Laboratori portatili
Strumenti mobili digitali per analisi di dati e studio basato sulla ricerca
Smartphone per Scienze e Fisica: esempi concreti in classe
Kit di analisi mobile e modulare
Dispositivo con sensori e GPS
Microscopio digitale portatile
Scienze nel digitale
Esperienze di laboratori portatili
MODULO 7 – Sitografia: simulatori scienze
MyPhysicsLab: animazioni e simulazioni in tempo reale
Powder Toy: simulatore/gioco per la pressione e velocità dell’aria
Assistente virtuale con Scratch 3.0Pagina
Assistente virtuale con Scratch 3.0.
Intelligenza artificiale a scuola: spunti e link
Intelligenza artificiale a scuola: spunti e link.
Robot: i simulatori
Sensi ed animali matematici
Smartphone e Scratch comunicano tra loro
Smartphone e Scratch: integrare i sensori Smartphone con il coding
Smartphone per costruire quiz e un robot virtuale che interagiscono
Decodificare il linguaggio dei segni: un robot che riconosce segni e li traduce in linguaggio parlato
Descrivi una attività didattica relativa al modulo
Finalità
•Educazione esperienziale, competenze per la vita, learning by doing, problem solving, project based learning, creatività, formazione del carattere, peer education;
•Didattica inclusiva e collaborativa, che accompagni i docenti verso un nuovo modo di fare e recepire la didattica. L’utilizzo di modelli pedagogici innovativi come strumenti per potenziare la didattica tradizionale, da un lato rafforza l’interesse dei docenti per l’aggiornamento delle proprie competenze, dall’altro favorisce la personalizzazione dei percorsi di apprendimento e trasforma gli studenti in attori consapevoli e attivi del loro percorso di crescita;
Mappatura delle Competenze in uscita
• Alla fine del percorso i docenti avranno acquisito un insieme di conoscenze, competenze per la vita e aspetti caratteriali positivi; in particolare, avranno:
– esercitato la Matematica in modo pratico, includendo i concetti di misura e distanza, addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, stima, casualità, utilizzo di variabili;
– esercitato la Scienza applicandosi con macchine, motori, esperimenti;
– capito l’importanza dell’errore nel processo di apprendimento;
– rafforzato la capacità di problem solving e del pensiero creativo;
– rafforzato la capacità di lavoro di gruppo.
Attestato
Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n. 35145
WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia l’attestato per 10 ore di formazione a tutti i partecipanti.
Modalità
Il corso ha la durata di 10 ore certificate ed è erogato online, senza vincoli di orario e con materiali sempre disponibili, anche successivamente al completamento del corso, in forma di:
-contenuti testuali
-contenuti video
-guide e videotutorial per le attività didattiche proposte
-link di approfondimento sugli argomenti oggetto del corso
È previsto un servizio di tutoring ed un forum di interazione tra tutor e partecipanti.
Direttore del corso e formatore: Alfonso D’Ambrosio
Materiali
I corsisti hanno a disposizione contenuti multimediali senza vincoli d’orario di fruizione.
• Videotutorial didattici sempre disponibili in streaming;
• contenuti testuali e video tutorial sugli argomenti oggetto del Corso;
• esercitazioni pratiche e attività online con la realizzazione di un percorso attivo con gli strumenti oggetto del Corso stesso;
• forum di interazione con i tutor e tra tutti i partecipanti.
Tempi
Il Corso non prevede vincoli di orario perché́ i video tutorial, i materiali da scaricare e le esercitazioni vengono svolte tutte online senza orari stabiliti. Ciascun partecipante si collega negli orari di propria disponibilità e da ogni pc o dispositivo connesso alla rete internet. Iscrizioni già aperte e possibili anche dopo l’inizio dell’attività.
Destinatari: Docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
Tipologia verifiche finali : questionario e consegna online di una UDA
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione “WikiScuola” in quanto erogato da Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore. Per i corsisti docenti di ruolo il Corso è anche pubblicato anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. con n.
Durata
Il Corso non ha scadenza sulla piattaforma e-learning di WikiScuola, poichè offre materiali sempre disponibili per ripassi degli studenti e/o integrazioni da parte del formatore e della redazione.
Strumenti
Il Corso si svolge prevalentemente sulla piattaforma di e-learning di WikiScuola disponibile su web all’indirizzo https://corsi.wikiscuola.it.
Iscrizioni e costi
Le iscrizioni sono aperte.
Il corso si apre il 30 novembre 2019 con materiali sempre a disposizione degli iscritti. Ogni settimana verrà aperto un modulo.
Il costo è di 49,00 euro fino al 30 novembre e di 60,00 euro successivamente.
Pagamento nelle modalità di:
Carta del docente;
Carta di credito/PayPal;
Bonifico Bancario
BANCA POPOLARE ETICA Filiale di Roma
IBAN: IT40N0501803200000011713849
BIC: CCRTIT2T84A
Conto intestato a: WikiScuola s.r.l.
Causale “nome corso”
N.B.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67