Stem con AI Lab: conoscere ed utilizzare l’intelligenza artificiale in classe (AS)
Formatore/i
Lorenzo Redaelli
Modalità
ASINCRONO
Durata
4 ore
ID S.O.F.I.A
79975
25€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
* Se non puoi partecipare alle lezioni in sincrono, troverai le registrazioni e i materiali di studio sulla piattaforma e-learning di WikiScuola, disponibili per 18 mesi dalla data di iscrizione. (Esclusi i corsi ECM, le cui lezioni non vengono registrate).
Il corso è acquistabile con:



IBAN: IT96F0604501600000005002912
Descrizione
Il corso è fruibile sia in modalità sincrona che asincona.
L’Intelligenza Artificiale è ormai una realtà che circonda tantissimi oggetti e ambienti con i quali interagiamo ogni giorno, non solo gli smartphone. Il suo sviluppo è supervisionato dall’Unione Europea e in Italia dall’Agid, che hanno elaborato delle linee guida di utilizzo. Pertanto, non solo non si può ignorare, ma è necessario che gli studenti ne comprendano il funzionamento e imparino ad utilizzare questi strumenti che avranno un gran peso nel mercato del lavoro in futuro.
Questo laboratorio si propone di introdurre l’Intelligenza Artificiale ai docenti, sia da un punto di vista teorico che pratico.
Si faranno le opportune distinzioni tra le varie tecniche di applicazione, valutando rischi e opportunità, considerando gli aspetti etici e indicando i documenti fondamentali da conoscere.
Si passerà poi alla dimostrazione di applicazioni che permettono di comprendere come funzionano il machine learning, il deep learning e le reti neurali. I docenti avranno modo di allenare un’Intelligenza Artificiale e di sperimentare attività didattiche innovative attraverso l’uso di piattaforme online gratuite.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di 4 ore certificate così suddivise:
- 2 h online in modalità sincrona
- 2 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
Obiettivi
Il corso si propone di rafforzare le seguenti aree del DigComp Edu:
- Risorse digitali
- Pratiche di insegnamento e apprendimento
- Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
- Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Tipologie verifiche finali
- Project work
Formatore/i
- Lorenzo Redaelli
Durata (ore)
4 (di cui 2 di laboratorio sincrono e 2 di lavoro autonomo)
Frequenza necessaria (ore)
2
Modalità
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale “I MIEI CORSI”.
All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato.
I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 4 ore certificate.
Iscrizioni e Costi
Le iscrizioni sono aperte con materiali disponibili per 18 mesi a partire dalla data di iscrizione.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L’iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 25 euro.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Programma:
- Intelligenza Artificiale: definizioni, vantaggi e dubbi
- Il quadro normativo
- L’utilizzo dei chatbot nella didattica
- Attività creative con le IA generative
- Il Machine Learning: allenare un’Intelligenza Artificiale
- Attività finale e suggerimenti
Mappatura delle competenze
- Autonomia didattica e organizzativa:
- Progettare nell’ambito dell’autonomia
- Lavorare in gruppo, team teaching, peer review
- Didattica per competenze e innovazione metodologica:
- Didattiche collaborative e costruttive
- Compiti di realtà e apprendimento efficace
- Imparare ad imparare: per un apprendimento permanente
- Metodologie: project-based learning, cooperative learning, peer teaching e peer tutoring, mentoring, learning by doing, flipped classroom, didattica attiva, digital storytelling.
- Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento:
- Cultura digitale e cultura dell’innovazione
- Ambienti per la didattica digitale integrata e per la collaborazione
- Scenari e processi didattici per l’integrazione degli ambienti digitali per la didattica e l’uso di dispositivi individuali a scuola (Bring Your Own Device – BYOD)
- Valorizzazione delle pratiche innovative
- Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa
- Documentazione dell’attività didattica
- Ricerca, selezione, organizzazione di informazioni
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 4 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 79975.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce (sono esclusi i corsi ECM)
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: SPARKASSE
- Numero conto corrente: 000005002912
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT96F0604501600000005002912
- BIC: CRBZIT2B160