Corso di Scrittura (e Lettura) Creativa (AS)
Formatore/i
Franzoso Marco
Modalità
ASINCRONO
Durata
25 ore
ID S.O.F.I.A
64626
120€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
* Se non puoi partecipare alle lezioni in sincrono, troverai le registrazioni e i materiali di studio sulla piattaforma e-learning di WikiScuola, disponibili per 18 mesi dalla data di iscrizione. (Esclusi i corsi ECM, le cui lezioni non vengono registrate).
Il corso è acquistabile con:



IBAN: IT96F0604501600000005002912
Descrizione
Come far appassionare definitivamente i ragazzi a quella meravigliosa arte che è la scrittura creativa e la lettura? Come noi stessi possiamo diventare scrittori e lettori consapevoli? Il corso raggiungerà questi obiettivi
partendo dalla lettura e dall’analisi di capolavori della letteratura di tutti i tempi per poi imparare dai grandi scrittori, dalle loro tecniche e dai loro trucchi a comprendere fino in fondo com’è davvero strutturato un racconto e quali sono i suoi fondamenti.
Tutti coloro che si iscriveranno al corso riceveranno in omaggio (spedizione con corriere all’indirizzo di casa indicato al momento dell’iscrizione) il manuale “Il grande libro della scrittura” (Il Saggiatore, 2020), di Marco Franzoso.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 5 h online in modalità asincrona
- 16 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 4 h per l’elaborato finale
- Il totale di ore certificate è 25 h.
Obiettivi
Il primo obiettivo è aiutare i partecipanti ad affrontare la scrittura di una storia, la loro, romanzo o racconto che sia, affrontando insieme tutte le decisioni creative che questo comporta.
Il secondo obiettivo è fornire gli strumenti di base per imparare a leggere un romanzo in modo più profondo, comprendendo come è stata pensato e costruito. Per capire i modi in cui gli scrittori che amiamo riescono a generare in noi empatia ed emozioni.
Tipologie verifiche finali
- Scrittura di un elaborato
Formatore/i
- Franzoso Marco
Durata (ore)
25
Frequenza necessaria (ore)
25
Modalità
Il corso ha la durata di 25 ore certificate
Ecco la struttura del corso:
- 5 h online in modalità asincrona
- 16 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 4 h per l’elaborato finale
Il totale di ore certificate è 25 h.
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”. All’interno del corso, al quale accederanno con le proprie credenziali, troveranno le indicazioni per collegarsi alla diretta ed il link dedicato. I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 25 ore certificate, 1 credito formativo.
Programma
- Modulo I —Cos’è una storia
- L’illuminazione creativa e la necessità di scriverla
- Da dove nasce una storia
- Definizione della posta in gioco
- La storia come generatore di emozioni ed empatia
- Impariamo a pensare per storie
- Modulo II — Il metodo di scrittura
- Dall’ideazione alla costruzione del proprio percorso di scrittura: Le fasi fondamentali da intraprendere prima di iniziare
- Le 25 parole
- Il soggetto
- La scaletta
- Dall’ideazione alla costruzione del proprio percorso di scrittura: Le fasi fondamentali da intraprendere prima di iniziare
- Modulo III — I Tre Atti nella storia
- La struttura in Tre Atti in un semplice schema
- Lo stato delle cose: Cosa succede nel Primo Atto
- La svolta: Cosa succede nel Secondo Atto
- La risoluzione: Il Terzo Atto
- Modulo IV — I Tre Atti nel personaggio
- Rapporto tra protagonista e contesto
- L’arco di trasformazione del personaggio
- Cambiamento esteriore vs cambiamento interiore
- Il finale: verso una nuova vita
- Modulo V — I Tre Atti in relazione allo stile
- Storia e narrazione: i due poli del patto narrativo
- Fuori dal testo: il rapporto tra la vicenda e il lettore
- Il cambiamento di voce e di tono in funzione del percorso narrativo
- Lo stile nel primo atto
- L’incipit: un messaggio di benvenuto
- Modulo VI — Lo stile
- Che cos’è lo stile
- Stile come percorso
- Lo stile come profondità
- Trovare la propria voce
- Lo stile come verità
- Modulo VII — La scrittura
- Semplificare
- Andare al cuore della scrittura
- Meno è più
- Alcuni consigli pratici di scrittura
- Modulo VIII — Ancora sul personaggio
- Il personaggio nella storia del racconto
- Personaggi a tutto tondo
- Personaggi bidimensionali
- Descrivere il personaggio
- Funzione dei personaggi comprimari
- Modulo IX — I motori della storia
- La tensione narrativa
- Creare risolvere un conflitto?
- Ancora sulla posta in gioco
- I motori della storia:
- Suspense
- Colpo di scena
- Modulo X — La scena
- La scena come momento centrale nel percorso narrativo
- Scena come sintesi di Ambiente e Personaggio
- Come una collana di perle: Scene e raccordi
- Il dettaglio illuminante: l’“aggregatore”
- Considerazioni finali e generali sulla scrittura
Mappatura delle competenze
- Competenze strutturali di Storytelling
- Competenze stilistiche di scrittura
- Conoscenza dell’analisi strutturale e stilistica di ogni forma narrativa
- Competenze didattiche finalizzate all’insegnare ai propri studenti come approfondire le competenze rispetto la storia e i testi delle letteratura italiana
- Competenze proprie e finalizzate alla didattica del metodo di learnig by doing
- Conoscenza del percorso e di tutte le fasi di scrittura di un qualsiasi testo
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
- Tutti coloro che hanno interesse per la scrittura di un proprio testo
- Tutti i lettori che desiderano conoscere le regole profonde dei testi che leggono
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 25 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 64626.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce (sono esclusi i corsi ECM)
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: SPARKASSE
- Numero conto corrente: 000005002912
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT96F0604501600000005002912
- BIC: CRBZIT2B160