Dalla progettazione alla stampa 3d: edizione per scuole di ogni ordine e grado (AS)
Formatore/i
Michelangelo Tricarico
Modalità
ASINCRONO
Durata
40 ore
Punteggio
0.5
ID S.O.F.I.A
67389
130€
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il corso è erogato in modalità asincrona.
Nella prima parte del corso verranno esaminati due software per la progettazione 3D:
- Tinkercad: piattaforma online di Autodesk che permette la progettazione di modelli 3D, circuiti e attività di coding. Durante il corso si approfondirà la parte relativa alla progettazione 3D, con uno sguardo nella parte finale, alla progettazione via coding. Questa piattaforma presenta un’interfaccia di semplice comprensione che la rende accessibile agli studenti di tutte le scuole di ogni ordine e grado
- Blender: software opensource che permette la modellazione 3D di modelli anche complessi. Il software presenta diversi metodi di modellazione. Questo software presenta un’interfaccia medio-complessa che lo rende accessibile prevalentemente a studenti di scuole secondarie di secondo ordine
Nella seconda parte del corso si darà spazio ai principali software di preparazione alla stampa 3D:
- Repetier-Host: questo software permette, oltre ad una preparazione basilare del sezionamento della stampa, di controllare la stampante tramite cavo per eseguire ad esempio operazioni di livellamento o sostituzione di filamento. Tramite il software è possibile stampare direttamente via cavo (oltre che via SD) e visualizzare il work in progress della stampa anche dall’area di lavoro
- Ultimaker Cura: software opensource che permette di eseguire un sezionamento delle stampe in modo avanzato, agendo su parametri come la qualità di stampa, il numero di pareti perimetrali, gli strati superiori e inferiori della stampa, operazioni di spostamento punto a punto, supporti e metodi di adesione.
Struttura del corso
L’attività formativa prevede un percorso di:
- 15 h online in modalità asincrona
- 15 h di studio e compiti per applicare subito i concetti appresi
- 10 h per l’elaborato finale Il totale di ore certificate è 40 h.
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di presentare e formare i partecipanti nell’utilizzo dei principali programmi di modellazione 3D; di insegnare a gestire al meglio le fasi di preparazione delle stampanti tramite software si sezionamento.
Tipologie verifiche finali
- Progetti 3D tramite i software presentati (primi due moduli)
- Test a risposta multipla (ultimo modulo)
Frequenza necessaria (ore)
30
Modalità
Una volta acquistato, i docenti troveranno il corso nell’area personale” i miei corsi”.
I corsisti avranno a disposizione tutti i materiali, i tutorial e le risorse utilizzate nel corso per tempo illimitato.
Tutoraggio: supporto tramite FORUM e videolezioni.
Al termine di tutte le attività verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte di WikiScuola per 40 ore certificate, 1 credito formativo.
Programma (solo titoli moduli):
- Modulo I – Progettazione con Tinkercad
- Modulo II – Progettazione con Blender
- Modulo III – Software di preparazione alla stampa
Programma dettagliato
- Modulo I — Progettazione con Tinkercad
- Introduzione a Tinkercad
- Accreditarsi come docente
- Gestire una classe
- L’interfaccia di Tinkercad-Progetti 3D: proprietà vista, comandi scala, ruota, sposta, proprietà oggetto
- Gestire la visuale e gli oggetti
- Progetto di una chiave personalizzata: comandi raggruppa, sottrai, inserimento di un testo
- Progetto di una casetta stilizzata: comandi duplica, allinea, specchio, piano di lavoro
- Sagome 3D partendo da un file vettoriale .svg realizzato con il software Inkscape
- Realizzazione di modelli 3D con Codeblocks
- Modulo II — Progettazione con Blender
- Introduzione a Blender
- L’interfaccia di Blender: comandi, sposta, ruota, scala, righello, crea un oggetto; comandi vista, gestione degli oggetti e creazione di nuove forme
- Progetto di un pedone da scacchi: interfaccia modifica, metodi di selezionamento vertici/spigoli/facce, comandi estrusione e suddivisione, modificatore solidificatore
- Progetto di una casa stilizzata: modificatore booleano
- Progetto di una sagoma 3D partendo da un’immagine di riferimento
- Progetto di un’anfora: curve di Bezier, modificatore avvicina
- Modalità di modellazione sculpting
- Modulo III — Software di preparazione alla stampa
- Introduzione a Repetier-Host
- Collegamento della stampante al pc via cavo con Repetier-Host
- Controllare manualmente la stampante con Repetier-Host
- Gestione dell’oggetto 3D in Repetier-Host
- Preparazione del sezionamento con Repetier-Host
- Stampa via cavo con Repetier-Host
- Introduzione ad Ultimaker Cura
- Aggiungere un profilo stampante e materiale in Cura
- Gestione dell’oggetto 3D in Cura
- Preparazione avanzata del sezionamento
- Stampa del file .gcode generato da Cura con Repetier-Host
- Guida ai metodi di adesione delle stampe sul piano di lavoro: Skirt, Brim, Raft
- Guida ai supporti di stampa
- Stampa da scheda SD
Mappatura delle competenze
- Comprensione e utilizzo dei principali software di progettazione
- Comprensione del funzionamento di una stampante 3D
- Preparazione delle stampe tramite i principali software di sezionamento
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria I grado
- Docenti scuola secondaria II grado
Attestato
Il Corso rilascia attestato di partecipazione “WikiScuola” quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti (D. M. 170/2016) per complessive 40 ore.
Il Corso è pubblicato sulla piattaforma S.O.F.I.A. come iniziativa formativa numero 67389.
Video Lezioni
Video lezioni online sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica i contenuti appresi.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A