SPECIALE INFANZIA – Storytelling e coding, binomio perfetto (AS)
È possibile iscriversi al corso in qualsiasi momento*
*Chi non potesse partecipare alle lezioni in sincrono troverà a disposizione sulla piattaforma e-learning di WikiScuola le registrazioni ed i materiali di studio del corso, senza limiti di tempo.
Il corso è acquistabile con:






IBAN: IT32K0501801600000011713849
Descrizione
Il corso di wikiscuola “Storytelling e coding, binomio perfetto” propone attività didattiche ludiche e coinvolgenti di coding, creatività digitale e robotica educativa, finalizzate a consolidare abilità di base come l’orientamento nello spazio, la lateralità, il pensiero logico deduttivo e il pensiero computazionale, dando avvio allo sviluppo di competenze digitali. Il coding assume anche la funzione di strumento trasversale a tutti i Campi di Esperienza, favorendo un approccio curioso di fronte alla realtà e la capacità di provare a risolvere i problemi o di ripartire dagli errori o dagli ostacoli incontrati nei processi formativi.
Si utilizza lo storytelling come metodologia didattica attiva, facendo leva anche sulla diversità di ognuno come valore aggiunto e si propone la realizzazione di un compito di realtà: produrre i personaggi della storia scelta come sfondo integratore, utilizzando materiale di riciclo.
Obiettivi
● giocare con le tecniche espressive/narrative, anche digitali;
● potenziare le capacità espressive e creative anche attraverso il Tinkering;
● giocare con la pratica del coding;
● utilizzare la robotica educativa come ponte tra le attività analogiche e digitali.
Programma
Presentazione delle attività
– PADLET: Utilizzo di una bacheca virtuale come ambiente condiviso e di collaborazione per progettare (mappare) un percorso di apprendimento.
Presentazione multimediale dei contenuti e degli strumenti.
– Realizzazione dei personaggi della storia scelta come sfondo integratore,
utilizzando materiale di riciclo.
– Coding unplugged e robotica educativa per rinarrare e/o reinventare la storia
– Problem solving
– CONCEPT BOARD come ambiente collaborativo ed interattivo
– Raccontare, creare e documentare le storie: OURBOOX
Mappatura delle competenze:
● Saper stimolare l’immaginario del bambino e sviluppare la sua capacità di apprendere attraverso i racconti;
● incentivare la produzione di learning objects analogici e digitali, di contenuti e materiali didattici, da condividere all’interno della scuola;
● saper creare, aggregare e presentare risorse multimediali;
● Saper integrare le tecnologie digitali nella didattica per creare un ambiente inclusivo di apprendimento.
Destinatari
- Docenti scuola dell’Infanzia
Tipologie verifiche finali
- Questionario di gradimento e suggerimenti
Formatrici
- Alfonsina Cinzia Troisi
- Elisa Castelli
Durata
4 ore (videolezion + studio online)
Attestato
Il Corso è presente su S.O.F.I.A con iniziativa formativa n. 45788
WikiScuola, quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016, rilascia l’attestato per 4 ore di formazione a tutti i partecipanti.
Modalità
Il corso ha la durata di 4 ore certificate.
È erogato in diretta, per la parte del webinar, che verrà comunque registrato e potrà essere visto in modalità asincrona all’interno della piattaforma Moodle, sulla quale verranno caricati i materiali di cui si è parlato durante il webinar insieme a link ed altri supporti utili.
È previsto un servizio di tutoring ed un forum di interazione tra tutor e partecipanti.
Iscrizioni e costi
Le iscrizioni sono aperte.
N.B. per chi si iscrive su S.O.F.I.A.
L‘iscrizione dovrà necessariamente essere perfezionata sul portale WikiScuola attraverso il pagamento del corrispettivo poiché la sola registrazione su sito S.O.F.I.A. non darebbe automaticamente l’accesso al corso.
Il costo è di 20,00 euro.
Informazioni
Per ulteriori chiarimenti o informazioni scrivere a corsi@wikiscuola.it o telefonare al 329.643.48.67
Video Lezioni
Video lezioni sempre disponibili per esser seguite in qualsiasi momento e quando si preferisce.
Materiali Didattici
Possibilità di effettuare il download dei contenuti didattici del corso.
Confronto
Interazione, confronto e tutoraggio costanti con il supporto del docente del corso.
Attività Didattiche
Saranno resi disponibili test ed esercitazioni per mettere in pratica le nozioni apprese.
I metodi di pagamento disponibili sono:
- Carta del docente: scopri come acquistare con Carta del decente
- Carta di credito/PayPal;
- Bonifico Bancario
I nostri riferimenti bancari:
WikiScuola s.r.l.:
- Banca: BANCA POPOLARE ETICA
- Numero conto corrente: 000011713849
- Codice filiale: Filiale di Milano
- IBAN: IT32K0501801600000011713849
- BIC: CCRTIT2T84A